Dal 2 al 6 luglio Alghero ospita la seconda edizione dell’Alguer Wine Week, manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Sassari, Promocamera, Comune di Alghero, Consorzio di Tutela Vini di Alghero DOC e Distretto Rurale Alghero-Olmedo. La rassegna, che coinvolge produttori da tutta l’isola, si propone come strumento di valorizzazione per il comparto vitivinicolo del Nord Sardegna e come occasione di promozione integrata del territorio.
Il centro storico della città catalana diventerà un vero e proprio percorso enologico a cielo aperto: nei principali snodi urbani saranno presenti gli stand delle cantine e dei consorzi di tutela provenienti da tutta la regione. Ogni postazione racconterà, attraverso calici e parole, le caratteristiche distintive dei vini sardi, legate ai luoghi d’origine.
L’evento si arricchisce con la partecipazione del network camerale Salude&Trigu, che porterà nelle piazze musica dal vivo, spettacoli e momenti di folklore organizzati in collaborazione con le associazioni culturali aderenti. Un intreccio tra cultura, identità e degustazione, pensato per un pubblico trasversale.
Il programma prende avvio martedì 2 luglio con l’Archeowine Masterclass al complesso prenuragico di Monte Baranta a Olmedo: una degustazione guidata con sommelier tra le testimonianze archeologiche del territorio (ingresso su prenotazione, €40). Giovedì 3 luglio doppio appuntamento: alle 18:00 il Wine Talk presso le Tenute Sella & Mosca sarà dedicato alle strategie di attrazione turistica in chiave enogastronomica (evento su invito); a seguire, alle 19:00, seconda Archeowine Masterclass al Nuraghe Palmavera (ingresso su prenotazione, €40).
Il cuore dell’Alguer Wine Week batterà nel fine settimana, con le degustazioni itineranti del 4 e 5 luglio a partire dalle 18:30. I partecipanti potranno acquistare il Wine Kit al costo di 15 euro presso le postazioni dei Bastioni Cristoforo Colombo e Pigafetta: il kit comprende un calice con taschina e sei degustazioni. Una mappa indicherà i punti di assaggio allestiti nei Bastioni e in Piazza Ginnasio, ciascuno animato anche dalla musica degli artisti del circuito Salude&Trigu. Nelle stesse giornate, in via Carlo Alberto, l’Atelier della Fondazione Alghero ospiterà un Temporary Wine Shop.
La chiusura è prevista domenica 6 luglio con un itinerario in bus alla scoperta delle cantine del territorio. Due i percorsi disponibili, entrambi su prenotazione (€50): il percorso Ovest prevede visite e degustazioni presso la Cantina Santa Maria La Palma e Podere Guardia Grande; quello Est condurrà i partecipanti alla Cantina Ledà e alle Tenute Sella&Mosca.
Tutte le informazioni sul programma e le prenotazioni delle esperienze sono disponibili su alguerwineweek.it.
































