Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Simone Cristicchi a Tempio Pausania con il suo viaggio musicale “Lo chiederemo agli alberi”

Un coinvolgente concerto-spettacolo che celebra la carriera poliedrica del cantautore romano, in scena all'Anfiteatro delle Fonti di Rinaggiu il 22 agosto per l'Estate 2023 firmata CeDAC Sardegna

di Redazione
2 Luglio 2023
in Eventi, Gallura, Spettacolo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
69 5
Simone Cristicchi. ? Giorgio Amendola

Simone Cristicchi. ? Giorgio Amendola

29
CONDIVISIONI
321
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Auto)ritratto d’artista con “Lo chiederemo agli alberi”, il nuovo e intrigante concerto-spettacolo di Simone Cristicchi, prodotto da IMARTS / International Music and Arts in cartellone martedì 22 agosto alle 21:30 all’Anfiteatro delle Fonti di Rinaggiu in via delle Fonti a Tempio Pausania nell’ambito della ricca programmazione dell’Estate 2023 sotto le insegne del CeDAC | Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio del Comune di Tempio Pausania e il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna, e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Sul palco, accanto al poliedrico cantautore, fumettista, scrittore, attore e conduttore romano, Riccardo Ciaramellari al pianoforte e alle tastiere oltre che alla fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre e Antonio Iannetta violoncello, per un viaggio sul filo dei ricordi e delle emozioni in cui Simone Cristicchi (si) racconta, ripercorrendo i momenti cruciali e gli incontri indimenticabili di un’intensa carriera fra parole e note.

LEGGI ANCHE

‘Buon compleanno Rino!’, a Roma una serata speciale per i 75 anni di Rino Gaetano

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

“Lo chiederemo agli alberi” prende il titolo dall’omonimo brano – uno dei due inediti contenuti nell’album “Abbi cura di me” (Sony Music – 2019), una raccolta delle canzoni più emblematiche, da “Ti regalerò una rosa” a “Genova brucia”, da “Magazzino 18” a “La prima volta (che sono morto)”, senza dimenticare il tormentone “Vorrei cantare come Biagio” – che rappresenta un ideale omaggio al misterioso e affascinante regno della Natura, da cui trarre insegnamento per imparare a «gioire di questo incanto / Senza desiderare tanto… / Ed accorgersi in un momento / di essere parte dell’immenso / di un disegno molto più grande / della realtà». Un concerto raffinato in cui si alternano frammenti autobiografici e incantevoli e struggenti poesie in musica, capaci di indagare con delicatezza l’universo della follia come di riflettere la sensibilità e l’impegno civile di un artista che ha saputo restituire la voce agli ultimi, agli emarginati e ai dimenticati della Storia.

Fin dagli esordi e dai primi successi, agli inizi del Terzo Millennio con “Vorrei cantare come Biagio”, arguta e provocatoria denuncia dei meccanismi del mercato discografico, e con l’album “Fabbricante di canzoni”, Simone Cristicchi si fa notare per il talento e per l’originalità, oltre alla capacità di coniugare toni lirici e intimistici, perfino malinconici ma anche ironici e satirici con un uno spiccato senso della melodia: le sue canzoni toccano la mente e il cuore, s’imprimono nella memoria, come le trame vere o inventate, dense di suggestioni e di rimandi, e i volti dei personaggi reali o immaginari, descritti con accenti di profonda umanità. La solitudine e i sogni di una “Studentessa universitaria”, poi diventata “Laureata precaria” «con lo zaino pieno di progetti un po’ campati in aria, / con la rabbia rivoluzionaria», l’amore segreto di un “Angelo custode” e la confessione di un “Fabbricante di canzoni”, fanno pendant con l’affresco satirico del Belpaese ne “L’Italia di Piero”, l’intensa “Ti regalerò una rosa” e la cruda ricostruzione degli eventi in “Genova brucia”.

Quasi un concept album, “Dall’altra parte del cancello” affronta la difficile questione della salute mentale, tra l’orrore dei manicomi e la fragilità psichica di anime ingenue e pure, con un omaggio ad Alda Merini in “Nostra Signora dei Navigli”; un disco in cui si parla d’amore e d’arte, perfino di eutanasia, tra una rivisitazione de “L’Italiano” di Toto Cotugno e “La Risposta” sull’enigma dell’esistenza di Dio. “Grand Hotel Cristicchi”, terzo album in studio, alterna umorismo e amarezza, speranza e indignazione, dalle rivendicazioni de “Il pesce amareggiato” e la prospettiva capovolta di “Tombino”, all’ipotesi de “La vita all’incontrario” e al canto del cigno ne “L’ultimo valzer”, alla paradossale allegria di “Meno male” e all’illusorietà del successo in “Meteora”, tra il tempo sospeso di un conto alla rovescia in “Quattro minuti e 28 secondi” ma anche la denuncia sottesa in “Genova brucia” (Premio Amnesty Italia) sui fatti del G8. E poi “Album di famiglia”, il penultimo disco, spazia dal vuoto d’amore di “Mi manchi” alla ballad “La prima volta (che sono morto)” sulle occasioni perdute, poi una “Canzone piccola” e “Laura”, dedicata a Laura Antonelli, accanto al dramma dell’esilio in “Magazzino 18” e “Cigarettes” sul tema dell’emigrazione, “Senza notte né giorno” sullo sfruttamento e le morti bianche, l’inno alla vita (e le ingiustizie del destino) in “Scippato” e la promessa de “La cosa più bella del mondo”, i ritratti de “I matti de Roma”, la parodia de “Le sol le mar”, la fine della commedia in “Sipario” e il desiderio di quiete in “Testamento”.

“Lo chiederemo agli alberi” è (anche) la sintesi di un cammino punteggiato di successi, in cui le molteplici anime e le differenti vocazioni di Simone Cristicchi – per il disegno e le scrittura, per la musica e per il teatro, per il cinema documentario, per la narrazione e per la poesia – trovano espressione in spettacoli, concerti, libri e mostre: se nei dischi affiorano a più riprese gli argomenti cari al cantautore, dalla critica verso i meccanismi dello show business alla satira della società contemporanea, all’attenzione verso le creature più deboli e indifese oltre a un profondo rispetto per la natura, l’artista romano si è cimentato anche con il teatro di narrazione per affrontare questioni scottanti e attuali, privilegiando la forma del teatro-canzone, sulle tracce di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Tra i progetti pensati per la scena, “Lettere dal Manicomio”, ovvero “Epistolario dalla Nave dei Folli”, ispirato ai messaggi scritti (e mai inviati) dai pazienti di un ospedale psichiatrico e custoditi nelle rispettive cartelle cliniche, con il tour “Centro di Igiene Mentale”; “Mio nonno è morto in guerra”, un “mosaico di memorie” tra bombardamenti, paura e fame, madri coraggiose, prigionieri in Africa e soldati congelati durante la ritirata in Russia, cronache del lager e episodi di lotta partigiana, che riportano alla luce «un’umanità nascosta tra le macerie».

Il terremoto del Friuli, tra tragedia e ricostruzione in “Orcolat ’76”, dalle leggende popolari sull’orco, anzi “orcaccio” nascosto nei monti della Carnia che agitandosi scuoterebbe la terra e l’epopea dei soldati italiani nella seconda guerra mondiale in “Li Romani in Russia”, un monologo tratto dall’omonimo poema di Elia Marcelli, accanto a “Magazzino 18”, scritto con Jas Bernas e diretto da Antonio Calenda, sull’eccidio delle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata, con le vite interrotte di intere famiglie costrette a lasciare le loro case che prosegue idealmente con “Esodo”. Un sogno rivoluzionario ne “Il Secondo Figlio di Dio / Vita, Morte e Miracoli di David Lazzaretti”, sulla vicenda incredibile ma realmente accaduta del cosiddetto “Cristo dell’Amiata”, che ha ispirato l’utopia della “Società delle Famiglie Cristiane”, e ancora il poetico “Manuale di Volo per Uomo”, su un personaggio “super-sensibile”, capace di mettere a fuoco dettagli apparentemente insignificanti in cui si cela un’infinita bellezza, “HappyNext – Alla ricerca della Felicità” e il dantesco “Paradiso. Dalle tenebre alla luce”.

Nella parabola artistica di Simone Cristicchi, oltre a esposizioni come “Happy Sketches / Natura umana”, con una raccolta dei suoi disegni e aforismi a cura di Elisabetta Sgarbi, trovano spazio anche i libri, che rispecchiano e approfondiscono i suoi progetti musicali e teatrali, da “Mio nonno è morto in guerra” a “Santa Flora Social Club”, “Li Romani in Russia”, “Dialoghi Incivili”, “Il Secondo Figlio di Dio”, “Centro di Igiene Mentale”, “Magazzino 18” e “Marocchinate / L’altra faccia della Liberazione”, fino ai più recenti “Abbi Cura di Me” e “Happy Next / Alla Ricerca della Felicità”, accanto a docufilm e musiche per il cinema.

“Lo chiederemo agli alberi” a Tempio Pausania è anche un’occasione per riascoltare e riscoprire le canzoni di Simone Cristicchi, incastonate in una sorta di diario d’artista, in un dialogo con il pubblico in cui il cantautore si mette a nudo, parla di sé, delle sue esperienze, della sua storia: «oltre quindici anni tra le standing ovation ricevute ai Festival di Sanremo e i ripetuti sold out teatrali e musicali, dai premi della critica alle mostre dei suoi disegni, dal teatro civile ai docufilm, dai libri alla musica popolare, incontrando sul cammino persone straordinarie». Vita e arte di un “cant-attore” alla ricerca della felicità e dell’armonia, attraverso un percorso di crescita interiore: «Non sono riuscito a trovare una definizione felicità. Forse perché ne esistono 7 miliardi di tipi diversi, perché ognuno di noi è unico, irripetibile, un piccolo capolavoro» – sostiene Simone Cristicchi in “Happy Next” –. «E se ogni mattina aprissimo gli occhi con questo pensiero, ci sentiremmo più leggeri e vivi, creatori di una felicità che nasce dal prenderci cura gli uni degli altri. Perché “la mia felicità è anche la tua felicità”, perché la felicità di uno, è la felicità del mondo intero».

Biglietti: posto unico €15, ridotto abbonati CeDAC €10. Per informazioni tel. 079.630377 – cell. 388.3503817 – email [email protected]

Tags: CedacmusicaSimone CristicchiTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spettacolo

Filippo Magnini: “Mia moglie Giorgia gelosa? Ecco perché non era a Ballando”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi
Musica

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

di Redazione
27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP
Food

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

di Redazione
27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo
Libri

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

di Lorella Costa
27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”
Teatro

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

di Redazione
27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"
Libri

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Peppe Lana

“Illusioni d'uso” è l'album d'esordio di Peppe Lana, tra simboli e suoni che svelano la provvisorietà della realtà

Festival Sociale Contenere

Ritorna il Festival Sociale “ConTenere” con quattro serate di dibattito e confronto sulle tematiche giovanili e sociali

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13