Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Festival del Turismo Responsabile “IT.A.CÀ” approda in Ogliastra

Dall’8 al 17 settembre Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana offriranno numerose iniziative per chi ama la natura, il cibo e l'avventura: presentazioni di libri, trekking, laboratori itineranti e degustazioni di prodotti locali

di Redazione
1 Settembre 2023
in Eventi, Sardegna
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
53 2
IT.A.CÀ
22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’autenticità delle persone, della cultura locale che si fa parola da tramandare, del paesaggio naturale e dei suoi prodotti che diventano risorse turistiche sempre più ricercate. Su queste rotte si muove il viaggio di “IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile” che da venerdì 8 fino a domenica 17 settembre, porterà in Ogliastra natura, conferenze, cibo, avventura, incontri, laboratori con lo sguardo sul tema 2023 “Tutta un’Altra Storia – Le comunità raccontano i territori”.

 Il Festival, promosso da Yoda Aps e Nexus Emilia Romagna, con il sostegno di Città metropolitana di Bologna e il patrocinio del Ministero della Cultura e di A.I.T.R – Associazione Italiana del Turismo Responsabile, è stato illustrato oggi nella sala consiliare del Comune di Lanusei alla presenza dei protagonisti di una tappa che per la terza volta porterà in Ogliastra tante conferme e nuovi interpreti. Il Festival giunge alla sua XV edizione e dopo aver attraversato in lungo e largo la Penisola e le Isole, torna per la sua terza volta in Ogliastra.

LEGGI ANCHE

Autunno in Barbagia a Tiana: il paese dell’acqua e dell’orbace apre le sue cortes

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

Dopo il tema 2021 “Diritto di Respirare” e quello del 2022 “Habitat – Abitare il futuro”, IT.A.CÀ ha scelto quello che scandirà la XV edizione, ovvero “Tutta un’Altra Storia – Le comunità raccontano i territori”, per proseguire la riflessione del festival, che propone quali possano essere i passi sostenibili per percorrere il cammino verso la vera ‘responsabilità’ del turismo, verso l’ambiente e le comunità che lo abitano, contribuendo a stimolare nuove idee e incentivare gli operatori culturali ad offrire esperienze diverse con l’obiettivo finale di creare un pubblico più attento ad un segmento di turismo poco considerato, ma che può rendere molto. Ed è così che IT.A.CÀ con Tutta un’altra Storia sceglie di mettere al centro le comunità e le persone che le vivono, le animano e le costruiscono rispettando il fragile ecosistema dei nostri territori.

Alla conferenza stampa odierna hanno preso parola i comuni di Lanusei, Arzana e Villagrande Strisaili, la cofondatrice di IT.A.CÀ Sonia Bregoli, il direttore Pierluigi Musarò, il presidente del GAL Ogliastra Vitale Pili le guide ambientali, gli artigiani del cibo e dei materiali che saranno ispiratori e ispiratrici delle esperienze di questa edizione del Festival targata 2023.

Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana, i paesi che offriranno le emozioni più forti per occhi e cuore e che si preparano ad accogliere i primi ospiti. Nei tre centri montani, da venerdì 8 fino a domenica 17 settembre, ci saranno due settimane ideali per vivere la montagna nel suo passaggio alla nuova stagione. Ogni paese è un candidato giusto per sviluppare il tema di questa edizione che guarda alla conservazione del sapere locale e al rispetto dell’ambiente, unica condizione per consentire alle generazioni future di abitare ancora a lungo il pianeta in cui viviamo oggi.

La tappa ogliastrina si snoderà nelle tre comunità che rappresentano il cuore più verde e autentico dell’Ogliastra, e dove la narrazione del territorio è strettamente legata alla sinergia tra abitanti e ambiente tra le proposte per vivere eventi sociali, trekking, incontri e tanto altro.

Durante i giorni del Festival sono previste numerose iniziative: presentazioni di libri, trekking, conferenze, laboratori itineranti e degustazioni dei migliori prodotti del territorio che è possibile prenotare tramite la piattaforma Eventbrite, i posti disponibili sono dedicati a coloro che amano la natura, il cibo e l’avventura e che vorranno vivere queste esperienze in condivisione.

Da venerdì 8 settembre alle 17:00 nell’aula consiliare di Lanusei si apriranno i lavori con la conferenza pomeridiana incentrata sul tema del “Turismo nelle zone interne e Ogliastra 2030”, incontro dedicato alla sostenibilità ambientale e all’incontro genuino fra persone e modi di vivere diversi cui l’Ogliastra, terra di tradizioni antiche e grande patrimonio naturalistico, si presta naturalmente. La sera il frantoio oleario di Lanusei aspetterà gli ospiti per un insolito aperitivo sottolineato dall’olio di produzione locale. La prima giornata si chiuderà con una esperienza di orienteering. La gara aperta a tutti si svolgerà nel centro storico della cittadina. Vince chi avrà trovato il maggior numero di bandierine.

Sabato 9 settembre la seconda giornata si aprirà a Lanusei con un tuffo nella natura con la escursione in e-bike tra il Bosco Seleni e Punta Tricoli, il viaggio proseguirà poi nella tradizione culinaria, alla scoperta del miele con assaggi e visita guidata per imparare a conoscere la vita delle api. La giornata proseguirà attraverso un appassionante viaggio nella magnifica storia della Sardegna. Si comincerà dalla visita al parco archeologico e il suo Villaggio nuragico e poi verso il Nur Archeopark, un parco tematico all’aria aperta incentrato sulla misteriosa Civiltà nuragica. La pausa pranzo sarà dedicata al menù della tradizione per poi tornare sul cibo con la Culurgionis Experience, il laboratorio di pasta fresca che si svolgerà seguendo l’approccio esperienziale, che porterà i bimbi e adulti a cimentarsi nella gestualità dei procedimenti di preparazione dell’inimitabile culurgione ogliastrino, in modo creativo ed emozionale. 

La seconda giornata del Festival I.T.A.CÀ sarà coronata, la sera, con la cultura: libri e musica saranno i protagonisti dell’evento culturale “Cibiamoci di…libri” che vedrà ospite d’onore Pietro Catzola il cuoco dei Presidenti della Repubblica che presenterà il suo libro. Gran finale nell’area spettacoli dell’Ex Istituto Salesiano con il concerto di Fiorella Mannoia per il Festival Rocce Rosse Blues.

Culurgionis di Lanusei, IT.A.CÀ
Gita con gli asinelli, IT.A.CÀ
Vendemmia, IT.A.CÀ

Domenica 10 settembre il festival lascerà temporaneamente Lanusei per raggiungere ad Arzana con la visita alla fattoria didattica alla scoperta della vita agropastorale con degustazione di prodotti a km 0. Un’immersione nei sapori e i profumi della tradizione sarda, con l’assaggio dei nostri formaggi e salumi abilmente confezionati come da tradizione. Seguirà la passeggiata alla scoperta dell’affascinante storia dei nuraghi che creano una cortina a valle del paese di Arzana. La passeggiata si divide in due parti intervallate dalla presentazione del libro fotografico sulla transumanza in periodo di pandemia a cura di Fabrizio e Anna Piroddi. Nella prima tappa si visiterà il nuraghe “Arredabba”, nella seconda si procederà verso il nuraghe “Piscina Niedda” terminando la passeggiata al nuraghe “Sa Pentuma” dove si potrà partecipare all’esibizione dei tenores “Remunne e Loccu” di Bitti e all’esibizione del coro di Nuoro.

Lunedì 11 settembre sarà ancora Arzana la protagonista della mattina nella quarta giornata, questa volta all’insegna dell’avventura con una passeggiata esperienziale tra i colori e i profumi del Rio Siccaderba, alla ricerca dell’“oro giallo” ogliastrino, il fiore dell’elicriso, di cui saranno illustrate caratteristiche e utilizzi. Dopo la raccolta dei fiori la destinazione sarà la magnifica baita sita nel cantiere Forestas di “San Cristoforo”, dove il farmacista Andrea Sumas illustrerà i vari usi dell’elicriso e mostrerà come estrarre l’olio dai fiori raccolti. Arrivati a destinazione, gli ospiti potranno assistere alla conferenza su “Arzanolo e preparazione olio di Elicriso”.

Martedì 12 settembre per chi vorrà approfondire le atmosfere di Arzana sarà possibile iniziare la giornata con il rituale della vendemmia “Sa binnenna”, il trasferimento delle uve dalla valle all’abitato, la pigiatura e la preparazione della vasca di fermentazione del mosto. L’esperienza si concluderà con un aperitivo tradizionale e un assaggio di vino guidato dall’enologo. La giornata proseguirà nella fattoria didattica “Sa Ferrela” dove sarà possibile scoprire la vita agro-pastorale attraverso le attività quotidiane dell’azienda, dalla mungitura alla trasformazione del latte, all’accudimento degli animali. Alle 17:00 il festival approderà a Lanusei per iniziare il suo viaggio nel tema della sentieristica considerata una delle varie possibilità di sviluppo di turismo sostenibile in Ogliastra, la sentieristica ricopre sicuramente un ruolo importante. Sarà l’occasione di aggiornare il progetto di una rete sentieristica, le possibilità di percorsi europeo, lo sviluppo del cicloturismo e di percorsi inclusivi

Mercoledì 13 settembre il tema del turismo prenderà ancora più forma nella giornata di partecipazione attiva, organizzata dal GAL Ogliastra nell’ambito del Festival del Turismo Responsabile I.TA.CÀ. Ad aprire la giornata sarà il convegno sui buoni turismi, per ragionare insieme di sostenibilità e circolarità nel turismo, con il coinvolgimento di VivilItalia e il racconto di buone pratiche e il confronto tra esperti di settore. Nel pomeriggio la tematica sarà approfondita durante i laboratori destinati agli operatori, il tema sarà naturalmente quello del Turismo Sostenibile.

Giovedì 14 settembre Villagrande Strisaili mostrerà i suoi tesori più belli a cominciare dalla visita alla Centrale del 2° Salto del Flumendosa e proseguire la giornata con un gesto di sensibilità ambientale, quello della campagna Food Forest che con la piantumazione degli alberi, per la riduzione dell’impronta ecologica dei nostri spostamenti nel mondo. A pranzo sarà possibile continuare gli scambi sul tema della cura dell’ambiente presso l’Agriturismo Murtarba per lasciare poi spazio nuovamente alla natura con il canyoning nella cascata di Bau Mela e chiudere con la visita al frutteto per conoscere le tecniche di coltivazione che in montagna seguono regole dettate dalla natura.

Venerdì 15 settembre, Lanusei e Villagrande Strisaili saranno ancora protagoniste degli eventi della giornata. Sarà infatti d’obbligo visitare a Villagrande il teatro naturale di Erbelathori, il rifugio sede del Selvaggio Verde del Gennargentu. Al pomeriggio l’artigiano della pelle mostrerà agli ospiti la tradizione pastorale delle scarpe, con una dimostrazione in diretta delle tecniche di cucitura e taglio de Is cosingios. A seguire nel pomeriggio il tema dell’”Archeologia in Ogliastra” sarà approfondito con la presenza degli esperti del settore. La giornata si concluderà con l’osservazione della via Lattea realizzata in notturna nell’Osservatorio Astronomico F.Caliumi di Lanusei.

Sabato 16 settembre sarà il momento per conoscere il lago Bau Muggeris da vicino grazie a una canoata, dopo lo sforzo sportivo la mattinata si chiuderà con il laboratorio del gusto e il pranzo tipico alla scoperta dell’arte della produzione dei “Gathulis” tipico piatto prelibato villagrandese e dei Culurgiones di Villagrande con degustazione di quanto verrà preparato accompagnato da buon vino. Alla sera la visita al santuario nuragico di S’Arcu e Is Forros che in occasione di IT.A.CÀ, si mostrerà in una veste insolita e affascinante: una visita guidata tematica dedicata al rapporto tra l’uomo e la volta celeste nell’antichità tra riflessioni scientifiche e poesie tenza tempo.

Domenica 17 settembre il festival saluterà i suoi ospiti, gli esperti, i volontari, i giornalisti italiani e stranieri, gli appassionati che seguono la rassegna dalla prima edizione nazionale e dalla seconda tappa in Sardegna. Al mattino Villagrande accoglierà i suoi ospiti con e-bike pedalando verso il Gennargentu e bicchiere in mano per un aperitivo nell’ovile. Per chi preferisce i remi sarà invece possibile pagaiare sulle acque del Bau Muggeris il lago circondato da paesaggi mozzafiato e acque cristalline. Una esperienza di libertà tra le onde, esplorando angoli nascosti e ammirando la bellezza della natura intorno. La chiusura della terza tappa di IT.A.CÀ, nella settimana europea della mobilità alla Stazione ferroviaria di Lanusei con aperitivo in Stazione e dialogo sul Ferrociclo.

Tags: ambienteIT.A.CÀ.Ogliastrasostenibilitàturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Fabio Furia

La magia musicale di Vivaldi e Piazzolla nell’ultima serata della rassegna ARTango&Jazz Festival

lavori in corso

Sassari, da lunedì al via i lavori sulla “Bretella”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13