Il centro storico di Senis, nell’Alta Marmilla, sarà il cuore pulsante della 14ª edizione della Sagra della Lumaca, in programma sabato 2 e domenica 3 agosto 2025. L’evento è promosso dal Comune di Senis e dalla Pro Loco, con l’obiettivo di valorizzare la cultura enogastronomica locale attraverso uno dei piatti più rappresentativi del territorio: i zizzigorrus, ovvero le lumache.
Negli anni, le preparazioni a base di lumache hanno visto affiancarsi alle ricette classiche – al sugo o in umido – anche nuove proposte come quella con la fregola. Un segnale di evoluzione che non rinuncia però alla matrice identitaria di un piatto legato alla storia alimentare della comunità.
La sagra prende il via sabato 2 agosto alle 22:30 in via Cagliari (piazza Madonnina) con l’esibizione del gruppo di musica folk isolana “Drinnidas”. Durante tutta la serata sarà attiva una locanda all’aperto dove il pubblico potrà gustare panini e bevande in un contesto informale e conviviale.
La giornata centrale della manifestazione sarà domenica 3 agosto, con un programma articolato in diversi momenti. Dalle 17:00 alle 19:30, le vie del centro storico – tra via Vittorio Emanuele, via Su Paddiu, piazza San Cosimo e via Cagliari – e il parco giochi comunale ospiteranno uno spettacolo circense con esibizioni di freestyle in mountain bike, acrobazie sui trampoli, animazione e giochi per i bambini.
Il momento più atteso della giornata si svolgerà tra le 19:30 e le 21:00, quando per le strade del paese si diffonderà il profumo dei zizzigorrus preparati in diverse varianti: lumache con fregola, lumache al sugo e lumache in umido, servite in spazi allestiti per la degustazione.
La conclusione della sagra, dalle 22:30 fino oltre la mezzanotte, sarà affidata allo spettacolo musicale del gruppo “Barby Sound” e alla performance del DJ Spine di Radio 105, accompagnato dalla voce dello speaker radiofonico Dario Spada. Un finale all’insegna della musica e dell’intrattenimento, che chiuderà la due giorni dedicata a uno dei sapori più caratteristici della Sardegna centro-meridionale.