Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“E20 Tempio Pausania 2021”: quest’estate il cuore di Tempio batte a tempo di musica, arte, letteratura e sport

Presentato un ricchissimo cartellone, che va dagli appuntamenti storici di Mirtò e Bookolica a concerti, feste patronali, proiezioni, reading e tanto sport

di Redazione
1 Luglio 2021
in Eventi, Sardegna
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
190 3
76
CONDIVISIONI
841
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha ripreso a battere alla fine del mese di maggio il cuore culturale di Tempio Pausania, dopo un periodo di oltre un anno in cui la cultura e lo spettacolo dal vivo sono stati fortemente penalizzati dall’evolversi della pandemia. 

Grazie alla volontà di tutti di reagire e di rimettersi in gioco malgrado le tante difficoltà, l’Amministrazione comunale ha potuto così mettere in rete in un cartellone coordinato degli eventi estivi denominato “E20 Tempio Pausania 2021”, musica, arte, letteratura, tradizioni, sport, natura e enogastronomia per restituire ai tempiesi la propria città, con momenti di serenità e di profondo respiro culturale, un auspicio per la ripresa di uno sviluppo socio-economico, ma anche emozionale.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

“In questi mesi, nonostante il prolungato e doloroso blocco delle attività culturali e di spettacolo – dichiara l’Assessore al Turismo, Spettacolo e Sport Elizabeth Vargiu – abbiamo ricevuto e stiamo ancora ricevendo tantissime proposte interessanti da parte degli operatori culturali e dal mondo dello sport, desiderosi di far conoscere le loro produzioni e le loro attività al pubblico tempiese e alla Gallura e ci è sembrato doveroso, in questo momento, assicurare a tutti la nostra attenzione e il nostro sostegno”.

“Per questa ragione – ha tenuto a precisare l’assessore Vargiu – il calendario sarà ulteriormente arricchito con ulteriori iniziative ancora in fase di definizione”.

“Puntare sulla cultura, naturalmente mantenendo alta l’attenzione sulla sicurezza, – ha sottolineato il sindaco Gianni Addis – è infatti un atto di responsabilità: prima di tutto nei confronti dei cittadini, in quanto pubblico degno di un’offerta culturale all’altezza delle loro aspettative e degli standard cui sono abituati; ma anche degli operatori culturali, associazioni e professionisti che non hanno certo smesso di lavorare in questi mesi ma cui è mancata l’occasione di confronto con quel pubblico, che è la ragione ultima del loro fare”.

“Accanto alla doverosa promozione e valorizzazione della cultura, in tutte le sue espressioni, è importante tenere presente – ha ricordato l’Assessore alla Pubblica istruzione, Cultura, Commercio e Artigianato Monica Liguori – che i settori culturali e creativi sono importanti anche per il loro impatto su economia e occupazione perché stimolano l’innovazione in tutta la sfera economica e contribuiscono a generare un impatto sociale positivo in altri ambiti: dal benessere e salute all’istruzione, all’inclusione e, non ultimo, alla rigenerazione urbana”. 

  • "Sonum Templi": Piero Rotolo e Maurizio Pellegrini

L’estate tempiese è ripartita a giugno con i concerti di “Sonum Tempi” rassegna di musica classica organizzata in collaborazione con l’Associazione Ellipsis di Sassari che proseguirà fino all’autunno e la Masterclass di Perfezionamento Lirico al Teatro del Carmine con concerto finale, a cura dell’Accademia Bernardo De Muro, che propone alla città diversi altri eventi nel corso dell’estate. 

Sul fronte della musica leggera a giugno si sono tenuti il concerto dei Collage al Teatro del Carmine e, naturalmente, la Festa della musica del 21 giugno, ormai un piacevole e apprezato appuntamento fisso anche a Tempio.

Spazio anche all’arte contemporanea con l’inaugurazione della mostra “Organica”, visitabile per tutta l’estate: un percorso fra arte e natura con installazioni di 10 artisti visivi disseminate nei boschi attorno al CEDAP, Centro di Educazione Ambientale in località Curadureddu, alle pendici del Monte Limbara.

Foltissimo anche il cartellone degli eventi previsti per il mese di luglio, a partire dal nuovo progetto del Comune di Tempio intitolato “La Città di pietra in musica”, articolato in tre sezioni, due dedicate alla musica e alle arti performative, una alle produzioni artigianali. Il progetto è rivolto a musicisti, artisti visivi, artisti di strada e artigiani, locali e non, che potranno esibirsi o esporre le proprie produzioni per le vie e piazze del centro. 

Anche tanta letteratura con le presentazioni dei libri “Leonardo e il manoscritto perduto” di Giovanni Pala, il 2 luglio al Chiostro degli Scolopi, e “Da Roma a Gerusalemme” di Antonello Menne, il giorno 8 alla Biblioteca comunale.

Fra gli eventi di punta del cartellone, che gli appassionati hanno imparato a conoscere e amare c’è, come sempre, il “Faber Festival” dedicato alla figura di Fabrizio De André, che dal 16 al 17 luglio, con la direzione del musicista Sandro Fresi, torna per il sedicesimo anno a omaggiare il grande cantautore genovese con emozioni, suoni e immagini per le vie e le piazze del centro della sua cittadina d’adozione. Nel programma: la Banda musicale Bernardo de Muro, l’Alden Duet, il combo cubano Tumbao de Primera, e due imperdibili concerti che avranno come protagonisti il 16 la storica band di Fabrizio De André, formata da Mario Arcari, Ellade Bandini e Giorgio Cordini, e il 17 il grande Max Manfredi, cantautore, scrittore e uomo di teatro, considerato l’ultimo grande cantautore della scuola genovese.

Dal 22 al 27 luglio ritorna per il quarto anno a Tempio “Cinemadamare”, festival itinerante e anche il più grande raduno di filmmaker, che dura oltre 3 mesi e ospita gratuitamente oltre 150 giovani cineasti che provengono da oltre 25 Nazioni. Inizia a Roma a fine giugno e termina a Venezia, in coincidenza con la Mostra internazionale d’Arte cinematografica, alla quale Cinemadamare partecipa con i giovani iscritti al Campus. A Tempio è previsto un programma ricco di workshop e proiezioni di tutti i filmati che i filmmaker hanno girato in città.

Il 28 luglio, in occasione del 38° anniversario dei Caduti di Curraggia, si terrà presso il Memoriale sulla collina “Dormono sulla collina”, un concerto-reading con le musiche di Sandro Fresi, Marco Muntoni, Paola Giua e la partecipazione di Giuseppe Pulina.

Chiude il mese di luglio, il 31, “Vinu in Carrera“, rassegna enologica cittadina organizzata nella frazione di Nuchis dal Comitato SS Cosma Damiano e S. Isidoro, in collaborazione con Onav Tempio/Sassari. Durante la serata si terrà un concorso al quale parteciperanno i produttori locali provenienti da tutto il territorio Gallurese. Il vincitore sarà decretato dalla giuria formata dagli esperti assaggiatori dell’Onav.

L’8 e 9 agosto si terrà nel centro storico di Tempio un altro omaggio al cantautore genovese con l’evento “In direzione ostinata e contraria“ a cura dell’Associazione culturale “Coro Le Colone”: un tributo a De André e a La Buona Novella, uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana, con due appuntamenti musicali con cantanti solisti, coro, orchestra e voci recitanti.

“Calici di Stelle” il 10 agosto, è un appuntamento ormai fisso nell’estate tempiese. La serata è organizzata dall’Onav delegazione Tempio/Sassari, e si svolgerà nel suggestivo Chiostro dei Padri Scolopi a partire dalle ore 20:30. Insieme ai calici di vino sarà possibile gustare prodotti tipici del territorio.

Sempre ad agosto, il giorno 11 sarà la volta del Festival Mirtò 2021, festival internazionale del mirto, dedicato all’enogastronomia e all’artigianato, che ha assunto nel tempo una veste cosmopolita, portando tutta la Gallura e la Sardegna in giro per il mondo nel nome delle sue eccellenze e specialità. Ad animare la serata ospitata al Parco Grandi e al Largo XXV Aprile, si terrà un atteso concerto del gruppo dei Tazenda, costante riferimento per la musica di qualità nell’Isola e non solo.

Nel programma di agosto anche la tappa tempiese del Festival “Musica sulle bocche“, uno dei festival storici, e anche dei più importanti della Sardegna, ormai noto in tutta Europa non solo per le proposte artistiche di qualità ma anche per la scelta delle location suggestive degli eventi e per il grande tasso di innovazione e sperimentazione dei progetti sviluppati.

Quest’anno la carovana di Musica sulle Bocche viaggerà anche sul Trenino Verde Nord Sardegna, con partenza alla stazione di Palau e arrivo proprio a Tempio Pausania. Un viaggio che farà assaporare i tempi passati, e che permetterà una vera immersione nella natura, attraverso il paesaggio incontaminato tra querce e graniti della Gallura. Il giorno prescelto è il 25 agosto e il programma della giornata prevede alle 10.30 la partenza dalla Stazione di Palau, tappa a Arzachena alle 13.15 e arrivo del Trenino a Tempio alle 18.15. Durante il tragitto e nelle varie tappe suoneranno Marcello Peghin, Massimo Zanasi e Marco Pacassoni. A seguire, a Tempio, dopo una visita guidata alla bella stazione ferroviaria degli anni ’30, che ospita una serie di preziose tele del pittore Giuseppe Biasi, dalle 19.30 il concerto di Enzo Favata “The Crossing special edition”.

Torna dal 10 al 12 settembre “Bookolica” Festival dei lettori creativi: festival letterario e di promozione della lettura, tra i progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nato a Tempio e arrivato alla quarta edizione. Tre giornate in cui artisti emergenti, professionisti e scrittori di fama internazionale si incontrano per diverse attività che abbracciano tutto il pubblico dei lettori: dai libri alle attività laboratoriali per l’infanzia, dai reading letterari alle incursioni di lettura in luoghi inusuali, quali mercati, giardini, centri per anziani, case famiglia.

L’Assessore allo Sport Vargiu ha espresso grande soddisfazione anche per gli appuntamenti sportivi che arricchiranno l’estate tempiese, numerosi e di alto livello: dopo i grandi eventi della tappa del Rally Italia Sardegna WRC e l’evento G-Track (Gallura Track) che unisce esplorazione naturalistica turismo e agonismo in mountain bike; il 12 luglio sarà la volta dello spettacolare Bmx Free Style Show, a cura dell’Associazione Shardana Nuragici, evento rivolto principalmente ai giovani per incentivare lo sport, l’inclusione e il divertimento, che ospiterà il campione italiano di downhill che si esibirà presso il Parco Grandi.

  • Il Torneo Selis

Presente anche il tennis con l’avvio del “Memorial Salvatore Achenza”, che si concluderà sabato 17 luglio e, dal 1° al 4 settembre, la XXV edizione del “Torneo mondiale Manlio Selis“, che vede coinvolte più di 30 squadre di giovani giocatori, un’occasione eccellente per inaugurare il campo sportivo Bernardo Demuro, rimesso a nuovo in questi mesi passati.

Per il terzo anno, inoltre, il Comune di Tempio aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile dal 28 settembre al 14 ottobre. Anche quest’anno i temi del Festival verranno declinati attraverso eventi, escursioni e mostre nel Parco del Limbara con il coinvolgimento delle associazioni del territorio.

Per le numerose e seguitissime feste patronali che da fine agosto a settembre chiudono l’estate tempiese l’auspicio è che anche questi momenti, tanto attesi dai fedeli e partecipati dall’intera comunità, possano tornare a animare i vari rioni cittadini.

Tags: BookolicaFabrizio De AndréFestival MirtòmusicasportTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Bonifacio Angius

“I giganti” di Bonifacio Angius al Festival di Locarno, unico film italiano in concorso per il Pardo D’Oro

Cagliari, ponte nel Parco di Terramaini: ricominciati i lavori di ripristino

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13