Sabato 7 giugno, alle 9:30, Villa Asquer ad Assemini ospiterà la presentazione del libro “Un’estetica di progetto. Visioni del paradiso per un’arte del sogno”, primo volume della collana “Il Paesaggio” edita da FrancoAngeli. L’incontro si terrà nella Sala Conferenze “Francesco Morelli” e vedrà la partecipazione degli autori Massimo Venturi Ferriolo, filosofo del paesaggio, e Gianni Burattoni, artista e autore delle illustrazioni originali contenute nel volume.
Il progetto editoriale nasce da un’idea di Francesco Morelli, fondatore dell’Istituto Europeo di Design, che immaginava la realizzazione di un giardino ispirato ai paradisi culturali del mondo: un parco tematico in grado di raccontare miti e visioni attraverso una narrazione simbolica e paesaggistica. Alla sua scomparsa, nel 2017, il progetto non venne completato, ma il libro ne raccoglie oggi il significato, mantenendone viva l’eredità intellettuale.
All’evento, promosso dalla proprietà del Parco Villa Asquer, Diana6 Srl, e dalla società I Paradisi Srl, parteciperanno anche relatori del mondo accademico: Hervé Brunon (Sorbonne, Parigi), Fabio Di Carlo (Sapienza, Roma), Giorgio Maria Peghin e Antonio Angelillo (Università di Cagliari), a sottolineare l’approccio interdisciplinare dell’iniziativa, che mette in dialogo filosofia, arte e progettualità del paesaggio.
Al termine della presentazione sarà inaugurata la mostra “Visioni del paradiso per un’arte del sogno”, con le tavole originali di Gianni Burattoni. L’allestimento è curato dalla designer Silvia Morelli. La mostra sarà visitabile anche nel pomeriggio di sabato 7 giugno e per l’intera giornata di domenica 8 giugno, con visite guidate della durata di circa un’ora e mezza, che includono anche un percorso all’interno del parco di Villa Asquer. Il costo della visita è di 10 euro, con prenotazione obbligatoria sul sito villasquer.it.
La partecipazione all’incontro è gratuita ma a numero chiuso, previa prenotazione dal 2 giugno tramite lo stesso sito. Tutte le iniziative si inseriscono nel programma nazionale “Appuntamento in Giardino” promosso dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI), offrendo un’occasione di riflessione sul paesaggio come spazio culturale e creativo.
































