A Maimone: a Samugheo la grande festa del carnevale tradizionale sardo

Domenica 16 febbraio va in scena la 28ª edizione dell’evento che riunisce decine di gruppi sardi che sfilano indossando le loro maschere tradizionali. Ospite speciale il Pust di Rodda dal Friuli

I Mamutzones di Samugheo. ? Depositphotos

I Mamutzones di Samugheo. ? Depositphotos

Domenica 16 febbraio le strade di Samugheo torneranno a riempirsi delle figure ancestrali del carnevale tradizionale sardo con la 28ª edizione di “A Maimone”, l’evento che ogni anno riunisce gruppi mascherati provenienti da tutta l’isola e oltre.

La sfilata, che avrà inizio alle 16, vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti della tradizione carnevalesca sarda. Tra questi, i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundhu di Orani, i Tumbarinos di Gavoi, Sos Thurpos di Orotelli, I Sonaggiaos e s’Urzu di Ortueri, Su Turcu di Ollolai, Sas Mascheras Limpias di Fonni, i Maimones, Murronarzos e Intintos di Olzai, e naturalmente le maschere cittadine di Samugheo: i Mamutzones, Su Tragacorgios, Minchilleo, s’Urtzu e Su Omadore.

L’edizione 2025 ospiterà una maschera proveniente dal Friuli: il Pust di Rodda, direttamente da Pulfero, in provincia di Udine. Una presenza che rafforza il dialogo tra culture carnevalesche differenti, mantenendo vivo il legame con le tradizioni popolari.

Il programma della giornata prevede inoltre un momento di approfondimento culturale. Alle 10 si terrà il convegno “Su connotu e sus tempus benidore. Il futuro per tradizione e lingue di Sardegna nella modernità”, un’occasione per riflettere sul ruolo delle tradizioni nell’epoca contemporanea.

La serata si concluderà con i balli in piazza, animati da Massimo Pitzalis, per proseguire la festa in un’atmosfera di musica e condivisione.

Per aggiornamenti e ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale @AMaimoneSamugheo.

Exit mobile version