Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Carlos Caszely: “El Dueno de l’Area chica” e l’altro 11 settembre

A 50 anni dal golpe in Cile, la stretta di mano che ha cambiato la storia del Paese e la vittoria di un uomo contro il Generale Augusto Pinochet

di Carlo Dore jr.
11 Settembre 2023
in Storia
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
64 2
Carlos Caszely con la maglia del Levante

Carlos Caszely con la maglia del Levante

26
CONDIVISIONI
289
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quante immagini possono richiamare alla memoria quel terribile 11 settembre 1973? Una, cento, mille istantanee: frammenti impazziti di una delle pagine più dolorose della storia del Secolo breve. Salvador Allende che entra per l’ultima volta nel palazzo della Moneda, con quel maglione di un bianco sporcato dal grigio plumbeo dell’elmetto da soldato; il Palazzo presidenziale avvolto dal fumo delle bombe; la pagina de “L’Unità”, che riporta la notizia della morte del Compagno Presidente; i pattuglioni della morte che squarciano le strade di Santiago; il ghigno satanico di Pinochet, protagonista principale dello stupro della forza della ragione attraverso le ragioni della forza.

Tintinnare di sciabole e sangue per le strade, cadaveri e uniformi, aerei assassini e parate militari, lacrime e canzoni degli Inti Illimani: a questo pensiamo, quando la mente ritorna al Cile. A questo pensiamo, cinquant’anni dopo “l’altro” 11 settembre.

LEGGI ANCHE

Roma, Totti ‘sfotte’ dopo i rigori sbagliati: “È uno scherzo? Non è mai successo”

Sciopero per Gaza, corteo pro Pal a Coverciano: “Italia-Israele non deve giocarsi”

Italia, i convocati di Gattuso: prima volta per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi

Eppure, su quel caleidoscopio di volti, suoni, note e gemiti, si staglia, apparentemente insignificante, la forza di un altro frammento impazzito, destinato a ritagliarsi uno spazio centrale nella storia che andiamo a raccontare: Pinochet, nel pieno della sua baldanza, stringe la mano ai giocatori della Nazionale cilena chiamati a giocarsi l’accesso ai Mondiali del 1974, in una sfida infernale non contro un avversario qualsiasi, ma contro Los Russos dell’orso Breznev. Saluti romani contro falce e martello, lo Sputnik alla prova dell’Operazione Condor. Un tornante senza ritorno della Guerra fredda, nello spazio ristretto di un campo da calcio.

I giocatori sfilano davanti al Generale come scolaretti irretiti dalla presenza di un preside incazzoso: non c’è da scherzare, con i militari. Un gesto sbagliato, una espressione fuori posto bastano e avanzano per far sparire un uomo, per trasformarlo in carne da macello su uno dei tanti voli della morte, destinati a riempire di scheletri gli abissi dell’Oceano. I giocatori sfilano impettiti, a parte uno, che tiene le mani dietro la schiena, rifiutando ostentatamente la stretta presidenziale. È Carlos Caszely, il centravanti del Colo Colo, baffoni da Campesino e tiro al fulmicotone, rosso di maglia e di pensiero: baricentro basso e idee che volano, gol a grappoli e pugno chiuso, piede destro e cuore a sinistra.

Caszely e Pinochet si guardano dritti negli occhi, El Dueno de l’area chica sfida con gli occhi El General: nella foto sembra che sorridano, ma quel sorriso è solo una smorfia carica di odio.

E di paura.

Caszely, socialista e amico personale di Allende, non ha la forza di contrapporsi a Pinochet, rifiutando di scendere in campo con la Nazionale: vorrebbe urlare in faccia al generale tutto il dolore per quella sventagliata di mitra che ha spezzato le parole del Compagno Presidente, vorrebbe ricordargli le esecuzioni di massa, le torture, gli stupri perpetrati sotto le tribune dello Stadio Monumental. Vorrebbe gridargli anche lui: “mucho más temprano que tarde, de nuevo se abrirán las grandes alamedas por donde pase el hombre libre, para construir una sociedad mejor!”

Vorrebbe, ma non ne ha la forza. Lui deve solo giocare a pallone, ma la mano del Generale proprio non riesce a stringerla.

Eppure, neanche Pinochet ha la forza per toccare El Dueno de l’area chica, l’idolo delle folle amato anche dalla sua soldataglia. Anche Pinochet, a suo modo, sente di avere paura di quel diabolico centravanti con i baffoni da Pancho Villa. I due si guardano, e mi piace immaginare che il destino del Cile inizi a cambiare in quel momento: in quella stretta di mano proposta e rifiutata, in quello sguardo che vuol dire tutto e niente. Ti ho capito, Generale: io gioco solo a calcio, ma la mano non te la stringo. Ti ho capito, Generale: aspettami, perché la mia partita contro di te ancora la devo giocare.

Ma la partita che El Dueno aspettava non era quella che Los Russos scelsero di non giocare, e che Pinochet volle vincere con un gol a porta vuota, nello stadio Monumental ancora squarciato dalle urla dei desperados. No, quella partita si giocherà quindici anni dopo, quando El General, ormai abbandonato dall’amico americano, indisse un plebiscito sulla propria persona, al quale ancorava la sua poltrona alla Moneda: pensava di aver nascosto sotto una grisaglia grigia il sangue che imbrattava il maglione bianco di Allende, di poter vincere ancora una volta senza giocare, grazie ad un altro gol a porta vuota.

Non aveva però fatto i conti con un’altra immagine, che iniziò ad invadere incessantemente l’etere della televisione cilena: l’immagine di una donna minuta, triste ma non rassegnata, che con voce ferma, raccontava l’evolversi del suo 11 settembre: della notte in cui i militari la avevano strappata dal suo letto e dai suoi figli, della notte in cui l’avevano torturata, umiliata, violentata. L’immagine della forza della ragione, che può essere piegata ma non spezzata dalle ragioni della forza.

Poi il buio, e un’altra immagine: quella del centravanti con i baffi da Pancho Villa appena imbiancati dagli anni di attesa, e le idee che volano ancora, spinte dal lato sinistro del cuore. “Per questo il mio voto è No. Perché la sua allegria è la mia allegria. Perché i suoi sentimenti sono i miei sentimenti. Perché il giorno di domani potremo vivere in una democrazia libera, sana, solidale, che tutti possiamo condividere. Perché questa bella signora è mia madre”.

Eccolo il mio gol, Generale: così vinco la mia partita, così apro las grandes almades all’incedere di una società migliore, vagheggiata dalle ultime parole del Compagno Presidente. Viva Chile! Viva El Pueblo! Viva los trabajadores!

Ora sappiamo che significato dare a quell’istantanea, in cui Caszely e Pinochet si guardano e sembrano sorridere, in una smorfia carica d’odio: El General vedeva negli occhi del centravanti il germe della sua sconfitta, beffarda come un gol a porta vuota; El Dueno gettava il seme della sua vittoria, rifiutando la stretta di quella mano insanguinata. La vittoria di un uomo che giocava solamente a pallone, ma che sapeva di far paura al Generale; la vittoria di un centravanti, talmente forte da non piegarsi al ghigno di un dittatore; la vittoria di un uomo con le idee che volavano, al di sopra del fumo delle bombe e delle raffiche di mitra, per saldarsi per sempre con le ultime parole di Allende, nel ricordo dell’altro 11 settembre.

Tags: Augusto PinochetcalcioCarlos CaszelyCileracconti
Carlo Dore jr.

Carlo Dore jr.

Leggi anche

Storia

Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine

di Redazione
17 Settembre 2025
Storia

Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico

di Redazione
17 Settembre 2025
Veduta aerea di Stintino. ? Depositphotos
Storia

A Stintino “Una storia da raccontare” tra memoria, mare e identità

di Redazione
2 Luglio 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. ? Monumenti Aperti
People

Ubaldo Badas, il genio autodidatta che ha ridisegnato Cagliari

di Chiara Medinas
14 Giugno 2025
Giovanni Corbeddu Salis
Storia

Giovanni Corbeddu Salis, il “Re della macchia”: storia e leggenda del bandito di Oliena

di Raffaella Piras
11 Giugno 2025
Papa Ilario e Papa Simmaco
Storia

Papa Ilario e Papa Simmaco, quando la Sardegna salì al soglio pontificio

di Raffaella Piras
24 Maggio 2025
Mostra “Ribelli al confino” a Cagliari
Cagliari

“Ribelli al confino”, a Cagliari la mostra sull’esilio politico raccontata dagli studenti

di Redazione
15 Maggio 2025
Paulis Medievalis a Ittiri
Storia

Paulis Medievalis: Ittiri riscopre il suo passato medievale

di Marco Cau
11 Maggio 2025
Prossimo articolo
Posto di blocco polizia locale Sassari

Alcol alla guida: giovane ubriaco travolge tre ragazze

Premio Lussu 2023 anteprima

Il Festival Lussu omaggia il grande fotografo, editore e saggista Virgilio Lai

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13