Un libro, un viaggio, una scoperta. “Chentannos. Testimonianze e immagini di longevità dalla provincia di Nuoro”, l’opera fotografica e letteraria di Laura Mele, ci porta alla scoperta di un mondo affascinante e poco conosciuto: la Sardegna dei centenari.
Tra le pagine di questo volume, edito da La Zattera edizioni di Cagliari, troviamo i ritratti e le storie di 121 anziani over 95 della provincia di Nuoro, una zona che vanta il record mondiale di longevità. Non solo fotografie, ma vere e proprie opere d’arte che immortalano rughe profonde, sguardi carichi di saggezza e mani segnate dal lavoro.
L’autrice, pur non essendo una fotografa professionista, riesce a catturare l’essenza di queste persone, raccontando attraverso i loro volti la storia di una terra e di un’epoca. Le loro vite, spesso intrecciate con eventi drammatici come la Seconda Guerra Mondiale, sono una testimonianza preziosa di un passato fatto di sacrifici, sudore e sorrisi.
Tra i protagonisti di “Chentannos” troviamo figure come Bonino Lai, sopravvissuto alla fucilazione durante la guerra, e Antonio Brundu, salvato dai bombardamenti di Cagliari grazie a una semplice febbre. Ma anche Adolfo Melis, membro della famiglia più longeva del mondo con ben 837 anni tra fratelli e sorelle.
Ogni storia narrata in “Chentannos” è un pezzo di un mosaico prezioso, che ci permette di conoscere la Sardegna da una prospettiva unica. Le loro parole ci trasportano in un’epoca in cui il tempo era scandito dal rintocco delle campane e dal ritmo dei lavori nei campi, dove la mobilità era dettata dai ritmi del cammino e la famiglia rappresentava il fulcro della vita.

“Chentannos” è un invito a riflettere sulla natura del tempo, della memoria e dell’identità. Un omaggio a queste persone straordinarie che, con la loro saggezza e la loro forza d’animo, ci insegnano il valore della vita e ci ricordano che ogni storia, per quanto umile, è parte di un grande affresco umano.
L’opera di Laura Mele non si limita a documentare la longevità sarda, ma diventa un vero e proprio viaggio alla scoperta di un mondo ricco di tradizioni, valori e sapori autentici. Un mondo che ci ricorda che la felicità e la realizzazione non risiedono necessariamente nel ritmo frenetico della modernità, ma possono essere trovate anche in una vita semplice, scandita da ritmi naturali e da relazioni profonde con la propria terra e con le persone care.
“Chentannos” è un libro che cattura il cuore e apre la mente. Un’opera da non perdere per tutti coloro che amano la Sardegna, la fotografia e le storie che ci raccontano chi siamo e da dove veniamo.
































