“Assurdità alimentari. Dalle fake news alla scienza della nutrizione” di Marco Capocasa e Davide Venier, un vademecum per contrastare la “mitologia alimentare”

Edito da Castelvecchi, il volume vuole guidare in maniera seria e documentata, ma allo stesso tempo divulgativa, verso uno stile di vita sano e consapevole

Marco Capocasa e Davide Venier "Assurdità Alimentari"

Dimagrire, avere corpi muscolosi, sconfiggere gli inestetismi sembrano essere gli imperativi odierni per obbedire ai quali ci affidiamo a “verità” alimentari che ci raggiungono tramite canali di informazione inaffidabili, avvicinandosi spesso più alla fantascienza che alla scienza.

Tutto il clamore che si genera attorno alle tendenze alimentari ci fa dimenticare che la nutrizione è innanzitutto una questione di salute che riguarda l’interno del nostro corpo tanto quanto l’esterno. Come difendersi, allora? Assurdità alimentari, grazie alla trattazione seria e documentata ma al tempo stesso divulgativa, è un agile vademecum per contrastare la “mitologia alimentare”, ossia tutte quelle credenze, mode dell’ultima ora e fake news scientificamente infondate che, acquistando sempre più credito, rischiano di promuovere uno stile di vita dannoso.

Il volume, con la prefazione del Dott. Carlo Chiarla, è suddiviso in quattro parti:

Marco Capocasa, biologo e antropologo. Svolge attività di ricerca scientifica in qualità di vicesegretario dell’Istituto Italiano di Antropologia e la libera professione di biologo nutrizionista. Si occupa dello studio delle relazioni fra strutture sociali e diversità genetica delle popolazioni umane e della condivisione del sapere scientifico in ambito antropologico e biomedico. È autore di decine di articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali

Insieme a Giovanni Destro Bisol ha pubblicato due libri di divulgazione scientifica: “Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo (Carocci, 2016) e Intervista impossibile al DNA. Storie di scienza e umanità” (il Mulino, 2018). È inoltre autore, insieme a Giuseppe Di Clemente, del romanzo di fantascienza “Elbrus“, edito nel 2020 per Armando Curcio Editore.

Davide Venier, dottore in Dietistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, svolge la libera professione di dietista, collaborando inoltre con il Policlinico Casilino di Roma nell’ambito del servizio Ospedale Amico. Si occupa della condivisione della corretta informazione scientifica riguardante i temi dell’alimentazione e della nutrizione umana.

Exit mobile version