Daniel Lumera torna in libreria con “Ti lascio andare”: il nuovo libro su come vivere leggeri lasciando andare il superfluo

Dal 20 maggio in libreria, il nuovo libro di Lumera offre strumenti pratici per superare paure e liberarsi dalle emozioni bloccanti, unendo saggezza antica e neuroscienze moderne

Daniel Lumera torna in libreria con “Ti lascio andare”

Dal 20 maggio 2025, sarà disponibile in libreria il nuovo libro di Daniel Lumera, “Ti lascio andare. Insegnamenti ed esperienze per vivere leggeri”, edito da Mondadori. L’autore bestseller e esperto di benessere di fama internazionale ci invita a un viaggio profondo attraverso il concetto di “lasciar andare”, una pratica che può rivelarsi fondamentale per vivere una vita più leggera e appagante.

In questo nuovo lavoro, Lumera esplora il concetto di “lasciar andare” come strumento di crescita e trasformazione personale. Ognuno di noi ha qualcosa che fatica a lasciare andare: dipendenze, abitudini, relazioni finite, dolori mai superati o aspettative non realizzate. Il libro si rivolge a chi desidera imparare a liberarsi dai pesi invisibili che ci impediscono di vivere pienamente, offrendo un percorso che unisce conoscenze antiche e scoperte moderne.

Lumera, attraverso la sua esperienza nell’accompagnamento al fine vita, approfondisce l’importanza del “congedo” non solo dagli altri, ma anche dal proprio ego, dal passato e dalle aspettative sul futuro. Un processo che, come sottolinea l’autore, non è una rinuncia, ma una riscoperta del presente, attraverso gratitudine, leggerezza e serenità.

Il libro si fonda su un connubio tra antiche saggezze e neuroscienze moderne, integrando ricerche scientifiche recenti sul benessere psicofisico e spirituale. Lumera offre strumenti concreti e pratici per superare paure e resistenze al cambiamento, aiutando i lettori a percorrere il difficile cammino del distacco dalle proprie emozioni e aspettative. Le esperienze tratte dalla vita quotidiana e gli insegnamenti pratici diventano quindi il filo conduttore di questo viaggio interiore, che invita a rimanere aperti al flusso naturale della vita.

“Ti lascio andare” non è solo un libro di auto-aiuto, ma un vero e proprio invito a riscoprire la libertà interiore. Un testo adatto a chiunque voglia affrontare le proprie difficoltà con maggiore serenità, o a chi desidera aiutare gli altri in un processo di liberazione emotiva. Lumera ci guida a comprendere che lasciare andare è un atto di coraggio, ma anche di profonda connessione con il presente e con se stessi.

Daniel Lumera, biologo naturalista, research fellow in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, è docente e riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.

È autore bestseller di “La cura del perdono” (Mondadori, 2016), coautore di “Ventuno giorni per rinascere” (Mondadori, 2018) e “La via della leggerezza” (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di “Biologia della Gentilezza” (Mondadori, 2020), “La lezione della farfalla” (Mondadori, 2021) ed “Ecologia Interiore” (Mondadori, 2022); pubblica poi “Meditazione a strappo” (Giunti Editore, 2022), “28 respiri per cambiare vita” (Mondadori, 2023), “Come se tutto fosse un miracolo” (Mondadori, 2024), “Il mio cuore è un giardino” (Mondadori, 2024) e “Fermati e respira” (Solferino, 2024).

È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente.

È inoltre fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che per ben tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e il Movimento Italia Gentile con la sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.

Exit mobile version