fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

Un romanzo distopico che capovolge i ruoli e ci fa riflettere sulla parità di genere nella nostra realtà attuale. Una lettura che non solo intriga ma anche apre gli occhi su tematiche attualissime affrontate con un pizzico di ironia dallo stile diretto e semplice dell'autore

di Aurora Redville
20 Marzo 2023
in Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
55 2
“Il sesso debole” di Diego Cabras
22
CONDIVISIONI
249
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il genere distopico non è tra i miei preferiti ma devo dire che negli ultimi tempi ho iniziato ad apprezzarlo, infatti, oggi voglio presentarvi una lettura davvero interessante, sto parlando de “Il sesso debole”, l’ultimo romanzo di Diego Cabras, pubblicato da Santelli Editore.

Come sempre suggerisco il brano per la lettura della recensione, oggi la scelta ricade su una canzone che mi sembra molto azzeccata: “You Oughta Know” di Alanis Morissette.

LEGGI ANCHE

Sassari, in biblioteca centrale continuano gli incontri con l’autore

A Pirri la presentazione del romanzo storico “Il coraggio dei vinti”: una storia vera dalla Seconda guerra mondiale

“Viva Coldplay, storia di un successo planetario”, la nuova biografia firmata da Fabrizio Sandrini

Il romanzo di Diego è molto particolare perché il protagonista della storia si sveglia in un mondo governato dalle donne, e fin qui non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che gli uomini sono il sesso debole, sono loro che si occupano delle faccende domestiche, dei figli, e di tutto ciò che riguarda la casa e la famiglia.

Le donne invece sono a capo di tutto, ma sono anche una caricatura di loro stesse, si comportano esattamente come gli uomini nella nostra realtà, sminuiscono l’uomo e lo trattano come se fosse un essere indifeso, li maltrattano e li adorano come se fossero vulnerabili… e non solo.

All’inizio del romanzo ho provavo una certa angoscia a leggere quello che era successo al nostro protagonista della storia: “Il belloccio” che si sveglia e non ricorda il suo nome, non sa chi sia e purtroppo qui inizia la sua Odissea, non voglio rivelare troppi dettagli però, vi dico che quella che pensavo fosse una lettura “leggera” si è rivelata molto di più: tematiche attualissime vengono affrontate sempre con un pizzico di ironia, cosa che apprezzo sempre in questo autore.

Ho pensato molto a cosa succederebbe se un giorno ci svegliassimo in una realtà differente, secoli di storia capovolti, la figura della donna sempre marginale che diviene protagonista del tutto. Ma anche un po’ sconvolta perché sono convinta che se ci fosse un mondo capovolto le donne non si comporterebbero come gli uomini, è interessante che l’autore ci mostri questo tipo di realtà esattamente opposta, ci fa riflettere su quello che siamo noi donne, su come veniamo trattate dall’altro sesso e quello che potremmo realizzare se ci fosse una totale parità di genere.

Mi ha fatto pensare al passato; a volte quasi lo dimentichiamo, nel mondo occidentale molti passi avanti sono stati compiuti, e mi auguro che si prosegua in questa direzione, ma se guardiamo il telegiornale ci rendiamo conto di ciò che accade nel resto del mondo, come le donne ancora oggi vengono discriminate dagli uomini.

Ringrazio Diego per questa riflessione, per averci portato a pensare che cosa accadrebbe se fosse tutto alla rovescia. Beh, a me proprio così non piacerebbe perché ci sarebbero le stesse discriminazioni.

“Il sesso debole” è una lettura che dovrebbero fare tutti e soprattutto gli uomini, potrebbe aprire un’attenta riflessione in ciascuno di noi.

Lo stile dell’autore è sempre diretto e molto esplicito quando racconta delle cose dal forte impatto, ma è scorrevole e semplice. Si legge tutto d’un fiato e il finale poi vi lascerà di stucco.

Se siete curiosi di seguito c’è una breve intervista all’autore e qualche curiosità su di lui.

Buona lettura
Aurora Redville

“Il sesso debole” di Diego Cabras

Com’è nata l’idea del romanzo?
Come spesso accaduto nei pochi anni della mia attività di autore, l’ispirazione è nata da uno scambio di opinioni e fantasie con mio figlio Lorenzo, vero ‘proprietario’ dell’idea di fondo.

Hai affrontato delle tematiche importanti, che messaggio volevi trasmettere al lettore?
È la prima volta che voglio trasmettere un messaggio coi miei scritti; in particolare vorrei fare riflettere gli uomini sulle nostre capacità, prerogative e vantaggi ponendo loro una domanda: come se la caverebbe un uomo se venisse scaraventato dalla sera alla mattina nella vita di una donna?

Il prossimo romanzo sarà un distopico o bolle altro in pentola?
Sì sì, il prossimo romanzo è già in caldo e questa volta si tratterà di un distopico del genere post-apocalittico… Ma sempre con un occhio particolare gettato sull’introspezione!

Diego Cabras nasce a Firenze nel 1975, ha un Diploma di Liceo Classico e ha completato gli studi di Scienze Politiche senza discutere la tesi di Laurea. Per oltre vent’anni gira il mondo lavorando nel settore turistico con i cavalli, le barche a vela e i centri subacquei. Da nove anni è proprietario e gestore di un Bed and Breakfast a Firenze. Nel 2018 pubblica “Never Never”, ed. Bookabook 2018. Nel 2021, sempre con Bookabook, pubblica “Carmencita -questione di punti di vista”, “Il sesso debole” è il suo ultimo romanzo.

Tags: Diego Cabraslibriparità di genereSantelli Editore
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Sassari, "Incontri di primavera", mese di giugno
Eventi

Sassari, in biblioteca centrale continuano gli incontri con l’autore

di Redazione
4 Giugno 2023
Il coraggio dei vinti di Francesco Bianchi
Eventi

A Pirri la presentazione del romanzo storico “Il coraggio dei vinti”: una storia vera dalla Seconda guerra mondiale

di Redazione
3 Giugno 2023
Fabrizio Sandrini "Viva Coldplay"
Libri

“Viva Coldplay, storia di un successo planetario”, la nuova biografia firmata da Fabrizio Sandrini

di Redazione
2 Giugno 2023
Sanluri Legge
Eventi

Un mosaico che rappresenta la molteplicità della produzione letteraria attuale, torna “Sanluri Legge”

di Redazione
1 Giugno 2023
Fabio Marceddu. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

“Il mare sopra”: Fabio Marceddu presenta il suo romanzo d’esordio

di Redazione
31 Maggio 2023
De Martino e la letteratura
Eventi

Cagliari, Ernesto De Martino tra letteratura e antropologia

di Redazione
31 Maggio 2023
Giulio Fara "Canti di Sardegna"
Eventi

“Canti di Sardegna” di Giulio Fara: la ristampa commemorativa ad un secolo dalla pubblicazione

di Redazione
30 Maggio 2023
Giulia giornaliste. 📷 Daniela Zedda
Eventi

Resilienza e rinascita: la forza dei luoghi della cultura nell’era del Covid

di Redazione
28 Maggio 2023
Prossimo articolo
Roberto Taufic

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

📷 Depositphotos

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In