Nel corso della vita, tutti ci troviamo ad affrontare momenti di crisi e malessere. Sia che si tratti della fine di un amore, del fallimento di un progetto, o della perdita di una persona cara, queste sfide possono farci sentire smarriti e soli. Tuttavia, secondo il biologo naturalista Daniel Lumera, autore di numerosi bestseller internazionali nel campo del benessere e della meditazione, ritrovare il miracolo della vita è possibile.
Il nuovo libro di Lumera, edito da Mondadori, intitolato “Come se tutto fosse un miracolo. Un cammino per riconquistare leggerezza, felicità, meraviglia”, propone un approccio innovativo per affrontare le difficoltà della vita e ritrovare leggerezza, felicità e meraviglia. Basandosi sull’affermazione di Albert Einstein che suggerisce di vedere il mondo come se fosse un miracolo, Lumera offre un percorso mentale che può aiutare a superare lo stress, il senso di isolamento e il dolore profondo.
Dopo il successo della trilogia dedicata alla biologia dei valori – “Biologia della Gentilezza” (2020), “La lezione della farfalla” (2021) ed “Ecologia Interiore” (2022) – e del saggio “28 respiri per cambiare vita” (2023), incentrato sulla respirazione consapevole per raggiungere una mente illuminata, Lumera affronta ora il concetto di crisi in senso ampio, proponendo un cammino fatto di presenza, cura e gentilezza per affrontare le prove più dure e ristabilire l’integrità perduta.
In un mondo sempre più caratterizzato dalla tensione verso l’umanizzazione della tecnologia, Lumera ci invita a riscoprire la nostra umanità e a trovare il nostro scopo di vita, anche in un contesto iper-performante e competitivo. Attraverso antichi insegnamenti e le più recenti ricerche nel campo della psicologia e delle neuroscienze, Lumera ci mostra come trasformare il dolore in risorsa e risvegliare il nostro potenziale interiore.
Il libro, arricchito da racconti, aneddoti e esercizi pratici, indica sei passi chiave per superare le crisi e vivere ogni giorno con meraviglia e gratitudine. Dai sei “carismi” che guidano alla scoperta dei sei livelli di integrità che influenzano la nostra salute e qualità della vita, alla consapevolezza dell’importanza della parola, della meraviglia, del lasciare andare, del dono e della pace interiore.
In questo libro, Lumera condivide anche momenti molto personali del suo percorso esistenziale e spirituale, offrendo un’intima riflessione sul significato della vita e sul potenziale che ogni individuo possiede per trasformarsi e crescere.
«Questo libro – spiega Daniel Lumera – è totalmente diverso da quanto abbia scritto fino ad ora. Nonostante siano presenti ricerche scientifiche accanto a pratiche e sapienze millenarie, per la prima volta ho affidato ad alcune pagine momenti molto intimi del mio percorso iniziatico, esistenziale, spirituale, iniziato trent’anni fa esatti, che ha completamente cambiato la mia vita e il mio modo di essere, sentire e agire. I segnali che stai vivendo una vita che non ti appartiene provocano una rottura e, se non ti “anestetizzi” ma ti ascolti, inizi a liberarti, a riconoscerti e a trovare il cammino di ritorno a te stesso. Qui riporto come questo “risveglio” rispetto alle aspettative famigliari e alla necessità di far parte di un sistema sia avvenuto in due modi: grazie a una profondissima crisi e grazie a un grandissimo amore. Racconto, quindi, di un risveglio, di un’integrità perduta e riconquistata, della possibilità che ha ciascuno di noi di percorrere un cammino fatto di sei tappe, che hanno toccato me così come possono toccare tutti, capaci di riportarci a una condizione di integrità e di consapevolezza di chi siamo realmente. Iniziamo allora a danzare secondo il nostro ritmo, il nostro battito, così da essere pronti e disposti ad affrontare questo uragano chiamato esistenza. Credo che questo sia il viaggio più importante che possiamo compiere».
Il libro è già disponibile in preordine online e sarà in tutte le librerie dal 2 aprile. Per coloro che desiderano esplorare il potere trasformativo della consapevolezza e della gentilezza verso se stessi, “Come Se Tutto Fosse un Miracolo” offre un prezioso compagno di viaggio nella ricerca di benessere e autenticità.
Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione. È autore bestseller di “La cura del perdono” (Mondadori, 2016), coautore di “Ventuno giorni per rinascere” (Mondadori, 2018) e “La via della leggerezza” (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di “Biologia della gentilezza” (Mondadori, 2020), “La lezione della farfalla” (Mondadori, 2021) ed “Ecologia Interiore” (Mondadori, 2022); pubblica poi “Meditazione a strappo” (Giunti Editore, 2022) e “28 respiri per cambiare vita” (Mondadori, 2023).
È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente.
È inoltre fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che per ben tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e il Movimento Italia Gentile con la sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.
































