Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La casa con le persiane verdi – 1ª parte” di Aurora Redville

di Aurora Redville
11 Settembre 2020
in Libri
🕓 13 MINUTI DI LETTURA
58 3
Foto MichaelGaida | Pixabay

Foto MichaelGaida | Pixabay

24
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un racconto che mi è stato ispirato da un’amica blogger; aveva appena finito di leggere un romanzo che parlava di strane “presenze” e ha rievocato dei ricordi che si erano un po’ persi nella memoria.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

Sabato ad Ales la consegna del “Premio Antonio Gramsci”

Vi è mai capitato di trovarvi in situazioni misteriose? Strani profumi nell’aria, rumori provenienti dal piano di sopra disabitato, voci che si perdono nel vento… se vi è successo allora siete pronti per leggere questa storia, altrimenti lasciate perdere o la prossima volta che passerete davanti ad una casa disabitata potreste accelerare il passo.

Adesso che avete capito di cosa si tratta vi consiglio un brano per la lettura –Suspirium di Thom Yorke, vi do appuntamento a venerdì prossimo con la seconda parte della storia.

Buona lettura
Aurora Redville

La casa con le persiane verdi
1ª parte

di Aurora Redville

La prima volta che sono passata davanti a questa casa ho avuto una strana sensazione, probabilmente perché aveva un aspetto un po’ trascurato, il giardino sembrava una foresta ed era così fitto che quasi non si vedeva la facciata.

Ma oggi mi sento diversa, sono così curiosa che apro il cancellino di legno nell’ingresso ed entro, sembra abbandonata ma spicca il cartello “For Sale” attaccato al muretto.

Mi faccio largo tra la vegetazione e le vedo: risaltano le persiane scrostate, certo hanno bisogno di una rinfrescata, ma sono in legno e si intravede il colore del passato: un bel verde pastello.

La casa è davvero particolare con i classici mattoni a vista; il colore sfuma dal rosso al marrone qualche influsso liberty sulle vetrate della porta d’ingresso e poi stucchi floreali a decorare tutta la facciata suddividendo i due piani.

Giro intorno alla proprietà, sembra antica ma nel tempo devono aver fatto diverse modifiche soprattutto sul retro dove c’è una bella veranda in vetro e acciaio. Io e mio cugino da un paio di mesi abbiamo iniziato a cercare casa, vogliamo acquistarne una che rispecchi certe caratteristiche che ci possano permettere di vivere insieme ma stare anche indipendenti.

Questa è perfetta a metà strada tra i nostri lavori, una zona molto tranquilla lontano dal centro caotico di Londra, vicino a un parco, alla linea della metropolitana e vari negozi, inoltre ha due ingressi e due piani. Ci passo davanti quando vado a trovare la mia amica Kate, che abita a 200 metri da qui, motivo in più per comprarla.

Prendo la decisione su due piedi: segno il numero dell’agenzia e chiamo per fissare l’appuntamento per una visita, mi risponde una signora molto gentile, ci accordiamo per il sabato mattina, ho una bella sensazione e mi sento ottimista.

Chiamo Ale per dargli la notizia ma non sembra entusiasta come me: “sicuramente ci saranno da fare un sacco di lavori, le vecchie case sono molto costose, ma andare a vederla non ci costa niente”.

Per tre giorni attendo il sabato, l’appuntamento è alle 10, arriviamo dieci minuti prima perché non sto più nella pelle e così Ale può guardare l’esterno.

“C’è da sistemare tutto il giardino come minimo… vabbè vediamo l’interno sembra carina.”

Nel giardino c’è anche un magnifico Ippocastano proprio accanto all’ingresso, mi sembra di buon auspicio se è sopravvissuto all’incuria in questa casa c’è sicuramente un’aura positiva.

L’agente arriva quasi subito, le si stampa un grande sorriso sulla faccia e dice “che bella coppia! Se state pensando di mettere su famiglia è la casa ideale, ci sono cinque camere da letto.”

“Veramente siamo cugini…” ribatto io.

“Come dicevo la casa è molto grande, l’ideale per una ma anche due famiglie con qualche modifica grazie alla suddivisione e ai due ingressi indipendenti. Vi mostro subito il giardino.” Ci porta proprio sul retro dove c’è la veranda.

“Questa è stata aggiunta dagli ultimi proprietari, la signora era una grande appassionata di piante e aveva realizzato il suo giardino d’inverno. Era una concertista e proprio qui teneva il suo pianoforte, come potete vedere c’è una stufa per riscaldare l’ambiente durante la stagione fredda; al posto del parquet hanno messo delle piastrelle molto robuste adatte agli esterni.”

“È possibile vederla dall’interno?” domanda mio cugino.

“Certo. Volevo solo mostrarvi la struttura, adesso entriamo dalla porta principale e vi faccio vedere il pezzo forte.”

Facciamo il giro della casa e finalmente scostata la gigantesca edera intravedo un portoncino in legno nero, andrà sicuramente restaurato ma è bellissimo.

La signora gira la chiave un po’ a fatica: “è da un po’ che non viene aperto ma sono sicura che con un po’ di manutenzione…”

“Sì è molto bello!” dico con entusiasmo.

“Tu adori questo genere di cose” sogghigna Ale.

Entriamo in un ampio ingresso, ai lati della porta due vetrate colorate, il parquet a lisca di pesce come quelli di una volta, anzi di sicuro è l’originale. È molto polveroso ma sembra che si sia mantenuto bene.

“A sinistra c’è il soggiorno, seguitemi… ecco guardate che spettacolo!”

Un living le cui pareti sono rivestite con pietra a vista e un gigantesco camino che domina, al centro della stanza il parquet forma un disegno: la Rosa dei venti con tutti i punti cardinali.

“So per certo che il primo proprietario era un uomo di mare, ha viaggiato in lungo e in largo tutti gli oceani e ha disegnato lui stesso la casa, era un grande navigatore con l’estro per l’architettura.”

“Ma a che periodo risale?”

“La casa è molto antica, è stata edificata a partire dal 1864. Ha seguito i lavori lui stesso e ci sono voluti tre anni per ultimarla.”

“Caspita parecchio tempo.”

“Sì, ma bisogna tenere conto che sono stati fatti dei lavori particolari.”

“Ad esempio?”

“Sotto la cucina c’è una vera e propria cantina, è stata scavata a mano. Inoltre c’è un porta vivande che arriva al piano di sopra, un esempio dell’epoca…”

“Davvero interessante, a questo punto mi domando che prezzo possa avere un immobile di pregio.” Azzarda Ale.

“Molto meno di quanto potrebbe pensare.”

“Dov’è la fregatura?” ribatto io.

“Nessuna fregatura, la casa è disabitata da molti anni e necessita di alcuni interventi, inoltre il mercato attuale propone locazioni nuovissime con tutti i comfort e ammettiamolo non tutti vogliono dedicare il loro tempo a sistemare il giardino o fare mano d’opera annuale alle persiane in legno.”

“Sono curiosa di vedere la cucina.”

“Venga signorina resterà a bocca aperta.”

Spalanca la porta in legno a due ante e veniamo inondati dalla luce dell’enorme finestra proprio sopra il lavello, c’è tutto un piano in marmo, armadietti per la lunghezza di cinque metri, un tavolo di legno al centro della stanza con otto sedie in ferro battuto, una stufa/cucina e alcuni muretti contenitori. La signora ci fa notare le piastrelle alle pareti, sono originali dei luoghi visitati dal capitano alcune sono provenienti dai Caraibi, altre ancora dalle isole spagnole, e poi Cipro, Malta, Grecia. La porta finestra che si apre sul giardino è un capolavoro! Il legno è intarsiato con disegni ispirati all’ambiente marino, non avevo mai visto niente del genere.

Poi noto sul lato destro una porticina dall’aspetto pesante: “lì dove si va?”

“È la cantina di cui vi parlavo, durante i bombardamenti della Luftwaffe nella Seconda guerra mondiale veniva usata come rifugio antiaereo, a quanto pare facevano venire tutti i vicini di casa quando capitava durante la notte. Vi mostro una cosa.”

Accende una luce di lato alla porta e scendiamo un corridoio stretto con delle scale scavate nella pietra, conto gli scalini: 44 sono circa due piani di scale, non c’è dubbio che sia sottoterra.

Alla fine della scala un’altra porta di ferro con delle sbarre, sembra strano vederla qui. La signora apre con la chiave giusta e ci fa entrare nella cantina, il pavimento è in buono stato, ci sono botti e numerose bottiglie polverose, c’è una grande teca di vetro con all’interno delle maschere antigas dell’epoca, una lampada a olio e altre scatolette di latta.

“Come mai sono rimaste queste cose?”

“I proprietari volevano che restasse tutto intatto come un museo del tempo, mi sembra una bella idea in effetti. Ci sono le botti originali del Capitano dove conservava il suo vino, anche se sono inutilizzabili sono antiche, e anche le scatole che servivano per il contrabbando delle sigarette e per conservare i viveri”

“In quanti venivano qui giù durante i bombardamenti?”

“Abbiamo trovato documenti dell’epoca in cui si dice che stavano qui sotto trenta persone anche per tre giorni.”

Mi sento strana, un senso d’inquietudine, se penso al passato di questa casa… ne ha viste tante, ha davvero un valore storico. Anche Ale sembra sotto sopra, poi sentiamo uno strano rumore dietro le botti, la signora impallidisce e sorride nervosamente.

“Sarà certamente un topo!”

“Credo che dovremo mettere le trappole per topi.” conferma Ale, ma la signora sembra un po’ inquieta infatti taglia corto: “Adesso torniamo al piano di sopra c’è da vedere molto ancora.”

Quando richiude la porta della cantina alle nostre spalle mi sento più tranquilla, come se adesso possa apprezzare il valore di quello che ho visto. Anche se sembrava fosse qualcosa di diverso.

Accanto alla cucina c’è una grande lavanderia, lavatrice e asciugatrice non molto moderne, un bel lavatoio di pietra e un armadio a parete. Sembra che avessero pensato a tutto.

“Vi faccio vedere la camera più bella.”

Ci mostra una grande camera con finestre su tutti i lati e l’uscita sulla veranda.

“Questo era lo studio del Capitano, i vecchi proprietari avevano conservato alcuni mobili dell’epoca tra cui questa scrivania e la poltrona, anche se loro qui avevano ricavato la sala da pranzo per le grandi occasioni gli piaceva pensare che lui fosse ancora qui, forse è per questo che hanno lasciato tutto nella stessa posizione.”

“Che cosa carina!”

“Sì effettivamente…”

Salendo al piano di sopra ci mostra anche il porta vivande a parete, funziona ancora!

“Ed eccovi uno dei primi esempi di scala a chiocciola elicoidale, è tutta in legno e per l’epoca era stato un progetto molto importante.”

È davvero incredibile, mi chiedo quanto ci sparerà, probabilmente 800mila pound.

Alla fine della scala c’è una specie di cupola di vetro, piccola ma molto significativa, rende l’ambiente davvero particolare.

Quando entriamo nella prima stanza veniamo spaventati da un corvo nero che sbatte sull’anta della finestra e poi esce dal vetro rotto.

“Ecco questo è da sistemare!” esclama agitata.

Vediamo quattro delle cinque camere e i tre bagni che sono stati ristrutturati probabilmente negli anni ’50, certo che un paio andranno comunque sistemati, io vorrei anche la doccia.

“E adesso l’ultima camera quella padronale con bagno annesso.”

Resto senza parole: la camera che tutte le ragazze vorrebbero avere!

“Come potete vedere è rimasto il vecchio camino, una volta venivano usati per riscaldare gli ambienti, ma i vecchi proprietari avevano voluto chiudere tutti quelli delle altre camere tranne questo.”

Io e Ale siamo davvero dispiaciuti, non potremo mai permetterci la casa, insomma abbiamo un po’ di soldi da parte ma pensavamo di chiedere un mutuo per vent’anni, con questa diventerebbero almeno 80, se avrò dei figli potrei lasciarlo finire di pagare a loro.

Torniamo all’ingresso e ci interroga: “vi è piaciuta? Sono curiosa, è da molto tempo che non portavo qualcuno.”

“Dire che è bellissima non rende l’idea, noi la ringraziamo ma non credo che potremo mai permettercela, giusto Stella?”

“È brutto da ammettere ma credo che tu abbia ragione.”

“Come siete negativi ragazzi! Perché non provate a fare un’offerta?” poi abbassando la voce come per non farsi sentire da qualcuno suggerisce “questa casa è invenduta da molti anni e gli eredi vogliono sbarazzarsene, se fossi in voi penserei alla cifra che avevate immaginato e aggiungerei qualcosina… così giusto per non restare troppo bassi.”

Io sgrano gli occhi: “davvero? Beh noi avevamo pensato di dare un anticipo e chiedere il mutuo al massimo di altri 250 mila.”

“Vi suggerisco di arrivare a 300 mila più l’anticipo e la casa è vostra!”

“Ma è sicura?”

“Ve lo garantisco. Se volete possiamo fare una proposta oggi stesso, compilo i documenti e…”

“Io preferirei pensarci su un paio di giorni se non le dispiace, dovremo fare anche dei lavori di ristrutturazione pensiamoci bene.” conferma mio cugino.

“Certo, è vero potreste fare una proposta più bassa e poi giocare al rialzo. È davvero un’occasione, pensateci ok?”

“Grazie, la chiamerò lunedì.”

Ci salutiamo e noto una signora nel giardino accanto che sembra interessata a noi.

“Ale quella potrebbe essere la nostra vicina di casa che ne dici di farle qualche domanda?”

“Sai che è una buona idea?”

Ci avviciniamo sorridendo e lei ricambia.

“Buongiorno.”

“Buongiorno a voi, state pensando di trasferirvi qui?”

“Non lo sappiamo ancora, abbiamo visto la casa…”

“Oh è molto bella, purtroppo se non ci verrà nessuno ad abitare andrà in pezzi, ci vuole un po’ di manutenzione per queste vecchie case.”

“L’agente ci ha detto che è invenduta da molto tempo, mi chiedo come mai, lei può dirci qualcosa?”

La gentile signora che si presenta come Agatha ci guarda in un modo un po’ strano.

“Io vivo qui da molti anni, ho conosciuto i vecchi proprietari che l’avevano ereditata, erano i nipoti dei nipoti del Capitano, e raccontavano strane storie su questa proprietà, del resto queste mura ne hanno viste di cose…”

“A cosa si riferisce?”

“Non so di preciso, ma la signora Dallaway quando mi invitava per il tè diceva che sentiva degli strani rumori provenienti dalla cantina…”

“In effetti li abbiamo sentiti anche noi.”

“Stella è solo perché sai cosa è successo lì sotto, sicuramente ci saranno dei topi, io ho avuto una buona impressione e la casa è in buono stato, dobbiamo solo ragionarci su.”

Agatha sembra d’accordo con Ale ma io sento che c’è qualcosa che mi nasconde e quindi indago un po’.

“Quindi eravate molto amiche…”

“Sì, abbiamo vissuto una accanto all’altra per più di quarant’anni, e tutti i mercoledì ci incontravamo per il tè, era così bello parlare con lei. Era una grande pianista, oltre che un’amica, so molti segreti di Helen.”

“Lei crede che ci sia qualcosa di strano nella casa?”

“Non saprei, però una volta quando stavamo chiacchierando è caduto un quadro, e poi altre volte sentivamo chiudere le porte al piano di sopra…”

“Un quadro che cade, forse avrebbero dovuto cambiare il chiodo! Le vecchie case fanno sempre degli strani rumori sono fatte di legno, per quello ci sono le correnti d’aria. Bene Stella adesso dovremmo andare.”

“Agatha è stato un piacere, spero di rivederla presto.”

“Lo spero anche io, e buona fortuna per la decisione!”

Fine prima parte.

Aurora Redville
Tags: Aurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSHracconti
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Francesco Pala e Antonio Boggio
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo

Alghero, modifiche alla circolazione stradale per la “Alghero – Scala Piccada”

Francesca Seu. Foto Luciano Saiu

Tennistavolo: la Coppa Muravera blindata nel Sarrabus grazie a Francesca Seu

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13