Happy Days compie 50 anni: un libro celebra la storica serie tv con aneddoti e curiosità inedite

La sit-com cult che ha fatto sognare il mondo viene raccontata per la prima volta in “La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days”. Gli autori Giuseppe Ganelli ed Emilio Targia presenteranno il libro al Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari il 4 ottobre 2024

Il cast di Happy Days

Nel 2024 ricorre il 50° anniversario della messa in onda del primo episodio di “Happy Days”, una delle serie tv più famose e amate di sempre. Era il 15 gennaio 1974 quando milioni di persone, negli Stati Uniti e poi nel mondo, si sintonizzarono per la prima volta su quello che sarebbe diventato un fenomeno globale, una finestra aperta sulla spensieratezza degli anni ‘50, incarnata dai Cunningham, dal mitico Fonzie e dal celebre diner Arnold’s.

Edizioni Minerva, grazie al lavoro di Giuseppe Ganelli ed Emilio Targia, ha deciso di celebrare questo straordinario traguardo con la pubblicazione del libro “La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days”. Un volume che racconta in modo approfondito la storia della sit-com, dalla sua gestazione ai dietro le quinte, passando per i protagonisti che hanno saputo conquistare il cuore di intere generazioni.

Questo libro rappresenta la prima vera e propria testimonianza scritta dedicata a Happy Days, un fenomeno culturale che, pur essendo stato oggetto di infiniti studi, documentari e celebrazioni, non aveva mai visto una pubblicazione completa e dettagliata come questa.

La sigla iniziale, che in breve tempo divenne un vero e proprio inno, aveva il potere di riunire davanti al piccolo schermo persone di ogni età e nazionalità, pronte a farsi trasportare nelle vicende quotidiane dei protagonisti. Alcuni gesti e battute di Fonzie, Richie e degli altri personaggi si trasformarono rapidamente in esclamazioni e modi di fare diffusi nella cultura popolare. Il libro esplora come tutto questo sia stato possibile, andando a scavare nelle fasi di scrittura, produzione e registrazione delle puntate, e raccontando le dinamiche tra gli autori, le esigenze delle reti televisive e la risposta del pubblico.

La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days” offre ai lettori non solo un affascinante viaggio nel tempo, ma anche una serie di interviste esclusive con i protagonisti della sit-com, come Henry Winkler (Fonzie), che ha scritto la prefazione del volume. Tra le pagine si trovano aneddoti inediti, curiosità e dettagli sui set e sui premi vinti dalla serie, arricchiti da un ampio album fotografico che ritrae gli attori anche dietro le quinte. In una sezione speciale del libro, anche celebrità del mondo dello spettacolo italiano, come Fabio Fazio, Ale&Franz, Enzo Iacchetti, Luca Bizzarri e Fausto Brizzi, raccontano il loro personale rapporto con Happy Days.

Non manca un capitolo dedicato a Robin Williams, che proprio sul set di Happy Days esordì come attore, dando vita al personaggio di Mork, l’alieno che avrebbe poi ispirato lo spin-off “Mork & Mindy”. Inoltre, il libro contiene l’elenco completo delle 255 puntate della serie, con trame e interpreti, per offrire ai fan un riferimento completo.

Gli autori spiegano nel libro quanto sia stato complesso e affascinante raccontare una serie che ha segnato così tante vite. “Ci è sembrato incredibile che non vi fosse, in tutto il pianeta, un volume di riferimento che racchiudesse la storia e le storie di Happy Days”, sottolineano. “È stato un percorso lungo e complesso, sorprendente ed entusiasmante, ma anche un onore. Un serissimo divertimento”.

Il libro sarà presentato venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 17 al Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari. Sarà un’occasione speciale per festeggiare questo traguardo insieme agli autori Giuseppe Ganelli ed Emilio Targia, che condivideranno aneddoti, curiosità e retroscena legati al mondo di Happy Days.

Exit mobile version