fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

ArcheoFoto Sardegna: Il patrimonio archeologico sardo raccontato attraverso le immagini

di Nike Gagliardi
22 Giugno 2018
in Archeologia, Web & Social
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
99 2
Domus de Janas di Borucca, Buddusò. © Foto Nicola Castangia

Domus de Janas di Borucca, Buddusò. © Foto Nicola Castangia

40
CONDIVISIONI
440
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Sardegna è semplice viaggiare indietro nel tempo: basta intrufolarsi in una delle centinaia di domus de janas per venire catapultati in un’epoca e in un’isola differenti: quelle appartenenti a genti vissute migliaia di anni fa. Popoli e culture che hanno lasciato traccia del proprio passaggio migliaia di manufatti, di menhir, negli imponenti monumenti sepolcrali e nelle necropoli, nei villaggi nuragici: un patrimonio storico e archeologico unico e inestimabile, troppo spesso abbandonato all’incuria. Purtroppo è frequente osservare costruzioni maestose, sopravvissute al logorio del tempo e degne di divenire oggetto di studio per ciò che sono in grado di svelarci sui nostri predecessori, giacere quasi cancellate dalla macchia, dimenticate ed esposte alle scorribande dei tombaroli di passaggio. Fortunatamente, aumenta sempre più la consapevolezza della necessità di un diverso tipo di turismo, quello culturale, e cresce, insieme a essa, la volontà di preservare e valorizzare il patrimonio artistico, storico e archeologico della regione.

Ma, a fronte di migliaia di siti, di cui spesso le istituzioni non sono nemmeno al corrente e la cui cura a volte grava sulle spalle di piccoli comuni il cui bilancio viene faticosamente mantenuto in pari, il quesito che si pone è: come richiamare l’attenzione mediatica sull’archeologia?

LEGGI ANCHE

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

L’associazione culturale ArcheoFoto Sardegna ha fornito all’annosa questione una risposta brillante, rendendo l’archeologia sarda un fenomeno “virale” grazie a una pagina Facebook frequentatissima – in meno di due anni ha superato i venticinquemila like – vero e proprio punto di riferimento per chi vuole tenersi aggiornato riguardo alle bellezze storiche e artistiche che la nostra bellissima terra è in grado di offrire.

 

Domus de Janas S’incantu, Putifigari. © Foto Nicola Castangia

 

«ArcheoFoto nasce anzitutto come progetto di divulgazione delle bellezze archeologiche della Sardegna tramite immagini: fotografie, video, disegni e tutto ciò che è rappresentativo dal punto di vista figurativo. La pagina è stata creata nel maggio del 2016, come naturale evoluzione del progetto, e subito dopo è nata un’associazione senza scopo di lucro», ci racconta Nicola Castangia, presidente dell’associazione e fotografo professionista, la cui scommessa, insieme agli altri soci che costituiscono la crew del progetto, è stata quella di offrire agli appassionati di archeologia e a tutti coloro che studiano per lavoro o per diletto le antichità isolane, una documentazione fotografica di livello qualitativo elevato. A cui si sommano le numerose riprese aeree effettuate da Maurizio Cossu, vicepresidente dell’associazione e pilota di drone abilitato Enac: grazie al suo contributo, il progetto si avvale di spettacolari vedute panoramiche, come quelle dedicate al Pozzo di Santa Cristina a Paulilatino, al Castello di Burgos o a numerosi dei nostri magnifici nuraghi. Inoltre, l’utilizzo di una strumentazione fotografica adeguata, come per esempio un’illuminazione ad hoc per la ripresa degli interni, ha valorizzato e, è proprio il caso di dirlo, “messo in luce” aspetti precedentemente trascurati relativi ad alcuni siti.

Naturalmente, ogni shooting fotografico consta di un lavoro di preparazione e di studio: «Dietro a ogni immagine c’è un lavoro preliminare dedicato tanto alla composizione dell’immagine – con un’attenzione speciale, per esempio, alle condizioni di luminosità o a dettagli come il momento dell’anno migliore per ritrarre quel particolare sito – quanto alla storia e all’importanza artistica e culturale di ciò che si va a ritrarre. Scattai la mia prima foto “archeologica” più di trent’anni fa e quando lavorai all’allestimento del Museo dei menhir di Laconi, uno dei primi luoghi dell’isola in cui all’arte fotografica è stata affidata la responsabilità di raccontarne la storia attraverso i manufatti archeologici, dovetti studiare l’arte prenuragica per comprendere sino in fondo il significato di ciò che restituivo attraverso le immagini», aggiunge Castangia.

Ma ArcheoFoto non costituisce soltanto una mirabile vetrina online dei monumenti archeologici sardi: l’associazione, che comprende tra le sue file professionalità e fasce d’età differenti, si è resa promotrice di molteplici iniziative culturali, tra cui la partecipazione a diverse edizioni del TourismA, il Salone Archeologia e Turismo Culturale di Firenze, con la presentazione di alcune produzioni originali alla presenza di un folto pubblico. Tra queste, ricordiamo il filmato dedicato al lavoro dell’archeologo Giorgio Murru, direttore del già menzionato Museo dei menhir di Laconi: Giorgio Murru. Il culto delle statue menhir all’alba dei nuraghi, con immagini e montaggio video di Nicola Castangia. Risale invece all’anno scorso l’allestimento di una prestigiosa mostra dedicata alla tomba dei vasi tetrapodi, con la supervisione di Ercole Contu, archeologo e docente di Preistoria e Protostoria della Sardegna recentemente scomparso, che scoprì e indagò su uno dei più preziosi complessi ipogei preistorici presenti nel Nord Sardegna (la mostra è tuttora visitabile a Bonorva, presso la tomba di Sant’Andrea Priu). In concomitanza con queste attività è stato realizzato, con la regia di Andrea Fenu, un documentario sul lavoro dello studioso, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetrapodi, aggiudicatosi il premio “Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria” nell’edizione 2018 del Firenze Archeofilm (firenzearcheofilm.it) e andato in onda sulla rete sarda Videolina durante uno speciale della trasmissione Quarantesimo parallelo dedicato alla figura del grande archeologo.

 

Pozzo Sacro Nuragico, Serri. © Foto Nicola Castangia
Tags: archeologiafotografiaSardegnaweb
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In