Le nuove generazioni sono alla ricerca di nuovi stimoli sia nel lavoro sia nella vita privata. Internet e le tecnologie permettono di abbattere le distanze e alcune barriere e questo facilita anche la conoscenza di nuove modalità di divertimento, come l’intrattenimento online. In questo articolo vedremo quali sono le opportunità per intrattenersi sul web, partecipando attivamente a una vasta gamma di iniziative digitali che spaziano dall’entertainment alla formazione.
Gaming. Una delle forme di intrattenimento più popolari è rappresentata dalle piattaforme di gioco online, che permettono di giocare da remoto e in qualsiasi momento della giornata. Questi siti permettono di cimentarsi in diversi giochi: ad esempio negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede il fenomeno dei live casino in Italia, i quali offrono un’esperienza di gioco immersiva e realistica, grazie alla possibilità di seguire i giochi in diretta e alla possibilità di interagire con altri giocatori. Accanto alle sale da gioco virtuali, il gaming competitivo sta guadagnando sempre più terreno, con tornei di eSport seguiti sia a livello nazionale che internazionale. Piattaforme come Steam inoltre sono ormai punti di riferimento per gli appassionati, offrendo titoli che vanno dai grandi successi globali ai giochi più ricercati.
Ebook. Oltre al gioco, anche la lettura è in forte crescita digitale. Gli ebook stanno rivoluzionando il modo di leggere. Sempre più giovani scelgono di acquistare o scaricare libri in formato digitale, grazie alla comodità di poter portare con sé un’intera biblioteca in un dispositivo elettronico. Le librerie online offrono un vasto catalogo di titoli, permettendo a ciascuno di trovare il libro che corrisponde ai propri gusti e tutto questo in molti casi è anche ad accesso gratuito.
Live streaming. I live streaming sono sempre più utilizzati per formazione e per lavoro e anche i giovani sono sempre più attratti da questa forma di trasmissione delle informazioni. Piattaforme come Twitch, YouTube e Instagram consentono a chiunque di trasmettere in diretta le proprie passioni, dai videogiochi alla musica, fino alla cucina. Molti giovani anche nella nostra Sardegna hanno così trovato una nuova forma di espressione e sono diventati dei veri e propri influencer, creando delle vere e proprie community attorno ai loro contenuti. Chi invece desidera fare formazione, può utilizzare piattaforme come Zoom, Teams e Meet per organizzare lezioni e laboratori sulle materie di competenza. Come per gli eventi online, anche in questo caso è fondamentale una rete internet affidabile: in tal senso, Cagliari si distingue come l’unica città del Sud Italia a raggiungere un alto livello di digitalizzazione, secondo il report Forum PA 2023. Queste eccellenze sono fondamentali per ridurre il divario digitale tra i cittadini e promuovere nuovi corsi per il lavoro e il divertimento.
Social media. I social media sono ormai parte integrante della vita quotidiana di tantissime persone nel mondo. Hanno creato proprio una nuova forma di comunicazione e di intrattenimento e il personal branding è ormai qualcosa di necessario per chi desidera lavorare sul web, e non solo. Piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok consentono di connettersi con amici, seguire i propri idoli, condividere esperienze e anche trovare contatti di lavoro. Molti giovani utilizzano i social media per promuovere le proprie attività, creare gruppi di interesse e organizzare eventi. Ci sono anche social media specializzati nella ricerca del lavoro, come Linkedin, che offrono la possibilità ai giovani di candidarsi anche per lavori da remoto, limitando così la fuga dei talenti dalle città del sud verso le metropoli del nord Italia che, grazie alla maggior presenza di grandi aziende, riescono a garantire più offerte di lavoro.
Eventi virtuali. Concerti, conferenze, workshop e festival si sono trasferiti anche online, con l’obiettivo di connettere persone da tutto il mondo. Grazie alle piattaforme di streaming, i nomadi digitali possono partecipare a eventi da qualsiasi luogo, senza dover affrontare lunghi viaggi. Questa nuova modalità di intrattenimento ha permesso di avvicinare anche le zone più remote del paese, soprattutto al Sud e molte città, capendo questo vantaggio, si sono organizzate per accogliere persone che lavorano da remoto. In una classifica di recente pubblicazione, Cagliari è nella top ten delle città per nomadi digitali in Italia. Tutto questo è possibile grazie anche agli investimenti che la regione ha fatto per garantire una rete veloce e stabile.