fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 9 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Roma la seconda edizione del Digital Media Fest 2020, il festival delle produzioni audiovisive nate sul web

di Raffaella Piras
10 Ottobre 2020
in Cinema & Serie TV, Web & Social
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 1
21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un’era come quella in cui viviamo, ormai digitale a 360 gradi, anche le storie, i cortometraggi, i video e tutti gli altri prodotti audiovisivi non possono che avere come principale luogo di nascita e come palcoscenico il web.

Ne è certa Janet De Nardis, fondatrice e direttrice dapprima del “Roma Web Fest”, il primo festival italiano ufficiale dedicato alle web serie, e ora del “Digital Media Fest”, il primo festival internazionale nato in Italia e dedicato a tutti i prodotti audiovisivi webnativi, giunto ormai alla sua seconda edizione, che si terrà a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre 2020.

LEGGI ANCHE

“Napoli – New York”, al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

“Deu ci seu”: il docufilm sullo storico spareggio Cagliari – Piacenza del 1997 a Napoli arriva nelle sale

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

La nascita del “Roma Web Fest”. È per un’esigenza personale che è nata l’idea di Janet De Nardis di concentrarsi sulla nuova realtà del web: “Da sempre lavoro nel mondo della comunicazione e dello spettacolo, in passato notavo come era difficile il rapporto tra produzioni importanti e nuove generazioni di autori. Questo, secondo il mio parere, aveva determinato uno stallo nell’evoluzione cinematografica, c’era poco rinnovamento. Era invece evidente che sul web stava nascendo qualcosa di incontrollabile. Finalmente c’era un palcoscenico incredibile, con la possibilità di avere tutto il pubblico che si voleva, lo spazio e la pubblicità senza pagare nulla. Viaggiando molto mi sono imbattuta in autori stranieri, soprattutto americani, che avevano iniziato a produrre, con grande successo, web serie, così ho pensato di applicare lo stesso principio in Italia e realizzare una vetrina per i giovani talenti del web fondando, nel 2013, il Roma Web Fest”.

Janet De Nardis

Il riconoscimento delle web serie.É stato necessario fare un grande lavoro per il “Roma Web Fest”, afferma la direttrice del festival: “Innanzitutto abbiamo dovuto ottenere l’inserimento del termine “web serie” nel testo della Legge regionale sul cinema della Regione Lazio. Senza questo non sarebbe stato possibile nemmeno avere i finanziamenti. In secondo luogo, abbiamo lavorato per selezionare e far conoscere le migliori web serie ai produttori e ai brand e far emergere autori interessanti”.

Dal “Roma Web Fest” al “Digital Media Fest”. Con gliincessanti sviluppidel mondo digitale, ad un certo punto la dott.ssa De Nardis ha sentito che il festival doveva essere rinnovato: “Col tempo iniziavo a rivolgermi non più soltanto alle web serie ma a tutti i prodotti audiovisivi che continuavano a nascere dal web, cortometraggi, fashion films, viral e vertical video e Gaming, così un anno fa ho deciso di fondare il Digital Media Fest, che fa parte di una rete internazionale. Il primo nel mondo è stato il Los Angeles Web Fest, nato nel 2011, poi c’è stato quello di Marsiglia, dopo il Roma Web Fest e oggi, a seguire, il Digital Media Fest. Questo mi ha permesso di essere all’interno dei Web Fest internazionali, collaborare con tutti coloro che lavorano nel settore e fornire tante possibilità ai nostri creativi, anche all’estero. Tramite il festival abbiamo promosso vari autori che, grazie ai premi che mettiamo in palio, in denaro o in produzione, stanno realizzando nuove opere e soprattutto sono in contatto con varie reti televisive. Partner del Festival sono infatti la Rai, Sky e piattaforme come Amazon, che hanno pubblicato alcuni prodotti”.

Foto Matthias Blonski

L’edizione 2020 e il coronavirus. Le iscrizioni, che si sono chiuse il 21 settembre, sono state numerosissime nonostante la minaccia del coronavirus, a causa del quale sono stati predisposti sia un piano A che un piano B: “Veniamo da un momento drammatico per il mondo della cultura e dell’audiovisivo, ma i giovani creativi soprattutto italiani, ma anche stranieri, sono stati molto partecipativi, – afferma entusiasta JanetDe Nardis – hanno presentato tante idee originali, che non parlano solo del lockdown, ma vanno più in profondità. Noi desideriamo fortemente poter realizzare un festival dal vivo. Io lavoro da 8 anni su un festival digitale e dico sempre che il digitale è il nucleo, ma il punto di incontro deve essere il festival. I creativi hanno bisogno di conoscersi e di avere l’opportunità di instaurare relazioni con i produttori e i tecnici che possono collaborare alla realizzazione dei loro prodotti. C’è poi un pubblico di giovanissimi che seguono queste realtà per un anno sul web e vogliono incontrare i loro nuovi beniamini. Però se dovessero esserci restrizioni per l’incremento dei contagi da Covid-19 tali da non consentire la realizzazione del festival dal vivo, abbiamo già una piattaforma pronta per poter trasmettere per tre giorni meeting online, incontri e soprattutto tenere viva l’attenzione del mercato. Ci saranno “pitch”, laboratori con produttori internazionali che si collegheranno e valuteranno le proposte dei creativi, e “panel”, spazi di dialogo e confronto dove si tratteranno tematiche specifiche come la distribuzione dei prodotti dei creativi indipendenti. Si parlerà della creatività e delle nuove tecnologie messe a disposizione dalla rete virtuale. Infine i premi ai vincitori delle varie categorie in gara verranno assegnati da una giuria formata da nomi interessanti che potranno essere da stimolo, così come la presenza di ospiti importanti e istituzionali”.

Il web, oggi unico strumento sicuro di distribuzione. Negli anni il festival ha regalato grandi soddisfazioni, come svela la sua ideatrice:“Ci sono stati creativi che sono riusciti ad ottenere posizionamenti importanti, come Ivan Silvestrini che ormai è un regista internazionale. Sono molto fiduciosa che questo genere di festival possano essere un volano importante, soprattutto in un momento come questo di pausa, in cui non sappiamo cosa accadrà in generale. Quando nel 2013 c’è stata la prima edizione del Roma Web Fest mi sono trovata davanti a produttori importanti che erano certi che si trattasse di una moda del momento, oggi quella visione è stata totalmente sfatata e possiamo dire che quando si punta sulla creatività dei giovani si vince sempre. Chiaramente nessuno può dire in quale direzione esattamente potrà andare l’audiovisivo, ma quello che è certo è che il web sarà la piattaforma di distribuzione almeno per molti anni”.

Tags: audiovisivicinemaDigital Media FestJanet De NardisRomavertical videowebweb serie
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Black Mirror 6. 📷 Nick Wall | Netflix
Cinema & Serie TV

Black Mirror 6: trama, cast e tutto ciò che c’è da sapere sulla serie Netflix

di Redazione
6 Giugno 2023
"Napoli-New York" di Gabriele Salvatores
Cinema & Serie TV

“Napoli – New York”, al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

di Redazione
6 Giugno 2023
“Deu ci seu”, il documentario sullo spareggio Cagliari - Piacenza disputatosi nel 1997 a Napoli
Cinema & Serie TV

“Deu ci seu”: il docufilm sullo storico spareggio Cagliari – Piacenza del 1997 a Napoli arriva nelle sale

di Redazione
5 Giugno 2023
Questo mondo non mi renderà cattivo. 📷 Netflix
Cinema & Serie TV

“Questo mondo non mi renderà cattivo”: il 9 giugno arriva su Netflix la nuova serie d’animazione di Zerocalcare

di Lorella Costa
5 Giugno 2023
Ragazzo guarda lo sport sul computer. 📷 Depositphotos
Web & Social

Tra streaming, news e community il mondo dello sport è online

di Redazione
31 Maggio 2023
Fattoria di Senshin, villaggio del distretto di Oblivskaya, regione di Rostov, Russia, 2010. 📷 Misha Maslennikov
Eventi

Ad Alghero l’anteprima di Asincronie

di Redazione
31 Maggio 2023
La Valigia dell’Attore 2023
Eventi

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

di Redazione
30 Maggio 2023
Arnold Schwarzenegger in FUBAR. 📷 Christos Kalohoridis | Netflix
Cinema & Serie TV

Arnold Schwarzenegger debutta nel mondo delle serie TV con “FUBAR”

di Lorella Costa
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Il podio femminile

Conclusa ad Arzachena la Coppa del Mondo di Triathlon, tappa italiana della ITU World Cup

Foto ijmaki | Pixabay

L’odio e la rete: il fenomeno degli haters

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In