fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Come gli italiani trascorrono le vacanze di Pasqua: tra famiglia e media digitali

La ricerca di The Trade Desk e GlobalWebIndex svela le preferenze dei consumatori italiani nel periodo pasquale, tra passatempi digitali, “second screen” e programmi televisivi

di Redazione
10 Aprile 2023
in Web & Social
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 3
Famiglia guarda la tv. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ribaltando il famoso proverbio che consentirebbe di passarla “con chi vuoi”, la maggior parte degli italiani, invece, festeggia la Pasqua in famiglia. Infatti, ben l’82% degli intervistati trascorre con i propri cari le festività della Settimana Santa, contro il 14%, soprattutto le generazioni più giovani, secondo quanto riportato, la passano con gli amici (28% Gen Z, 16% millennials). Percentuale ben diversa per il resto d’Europa dove solo il 58%, delle persone intervistate, celebra la Pasqua in famiglia (e il 28% con amici).

È il quadro che emerge dall’osservatorio di The Trade Desk, advertising technology platform globale, che in occasione della Pasqua ha voluto analizzare, a livello europeo, trend e abitudini di consumo dei media durante le festività.

LEGGI ANCHE

Tra streaming, news e community il mondo dello sport è online

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

Tecnologie emergenti e tendenze nell’industria dei videogiochi

Ma a prescindere dalla compagnia preferita con cui trascorrere le feste, gli italiani che festeggiano la Pasqua come passano il loro tempo libero? Secondo i dati di GlobalWebIndex, il 70% dei partecipanti allo studio si divide tra l’ascolto di musica o podcast in streaming (25%), guardando la Tv in streaming (18%), giocando con i videogames (14%) e leggendo notizie e articoli online (13%). In questo caso, invece, anche a livello europeo le percentuali degli intervistati che scelgono l’open internet come passatempo pasquale rimangono molto simili e vedono al primo posto musica/podcast in streaming (25%), seguiti da streaming Tv (20%), videogames (14%) e news online (13%).

Interessante, inoltre, il dato riguardante l’utilizzo dei dispositivi mobili come “second screen”, ovvero l’utilizzo contestuale dello smartphone mentre si sta guardando la televisione. Rispetto a questo specifico fenomeno, infatti, si vede, come riportato dallo studio GlobalWebIndex, come in Italia il 73% degli intervistati che festeggia la Pasqua lo utilizza come “secondo schermo” in particolare per leggere le news (35%), ricercare prodotti da acquistare (32%) e cercare informazioni rispetto a quello che si sta guardando in Tv in quel momento (30%). Percentuale che scende al 63% in Europa ma con le stesse preferenze di consultazione: leggere le news (40%), cercare prodotti da acquistare (35%) e cercare informazioni rispetto a quello che si sta guardando in Tv in quel momento (31%).

Ed è proprio la visione di contenuti streaming, specialmente video, che nel periodo pasquale vedrà un probabile incremento di visualizzazione tra gli italiani del 26%, dato che sale se si considerano le generazioni più giovani al 29% per millennials e 31% per la Gen Z, come evidenziato dalla ricerca The Trade Desk e YouGov. Un dato degno di nota per aziende e investitori pubblicitari, in quanto proprio la Ctv, ovvero la Tv in streaming, è – secondo GlobalWebIndex – il mezzo di comunicazione che permette agli italiani che festeggiano la Pasqua di scoprire nuovi prodotti e brand (11%) in confronto ai cartelloni pubblicitari (9%) e smartphone (9%).

Queste ricerche suggeriscono che mentre il tempo trascorso in famiglia è una priorità per gli italiani durante la Pasqua, l’aumento dell’utilizzo dei media da parte dei consumatori offre ai brand l’opportunità di applicare i dati alle loro campagne di digital marketing così da raggiungere la loro audience con maggiore precisione. Gli advertiser possono utilizzare campagne omnicanale che includono streaming e Connected Tv per ottimizzare la giusta frequenza pubblicitaria.

Rimanendo sempre in tema di televisione ma con uno sguardo ai contenuti, dall’osservatorio emerge come in Italia siano film (83%) e news (72%) i programmi preferiti da guardare nel periodo pasquale, seguiti dallo sport (50%), contenuti scientifici/natura (43%) e lifestyle (41%)

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: Pasquastreamingtecnologia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ragazzo guarda lo sport sul computer. 📷 Depositphotos
Web & Social

Tra streaming, news e community il mondo dello sport è online

di Redazione
31 Maggio 2023
Dany Cabras e Francesco Pruneddu. 📷 Facebook
Web & Social

Influencer e Content Creator made in Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web

di Erica Lucia Noli
24 Maggio 2023
📷 Depositphotos
Web & Social

Giochi in rete con veri croupier: regole e svolgimento

di Redazione
22 Aprile 2023
Unica Radio - Studio Mobile
Cagliari

Unica Radio lancia il suo canale televisivo in simulcast radio-tv-app su Twitch e Telegram

di Redazione
12 Aprile 2023
📷 Depositphotos
Web & Social

Canzoni rimosse dai social: l’Antitrust indaga su Meta per abusi nella trattativa con Siae

di Redazione
10 Aprile 2023
Il Papa col piumino e Putin arrestati
Web & Social

Immagini virali di Trump, Putin e del Papa: tutte false e create dall’Intelligenza Artificiale

di Redazione
4 Aprile 2023
Elon Musk, Twitter e il Dogecoin. 📷 Depositphotos
Web & Social

Che fine ha fatto l’uccellino di Twitter? Al suo posto spunta un cane Shiba Inu

di Marco Cau
4 Aprile 2023
ChatGPT. 📷 Depositphotos
Web & Social

ChatGPT, un’intelligenza artificiale al confine con quella umana

di Raffaella Piras
1 Marzo 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Approvato il decreto legge sul Superbonus: ecco le nuove regole

📷 Depositphotos

Canzoni rimosse dai social: l’Antitrust indaga su Meta per abusi nella trattativa con Siae

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In