Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fiorella Atzori, la “maestrina del web” diventa autrice del libro “Sgrammaticando”

di Manuela Stacca
5 Giugno 2017
in Libri, Web & Social
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
Fiorella Atzori, la “maestrina del web” diventa autrice del libro “Sgrammaticando”
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qualche mese fa, 600 docenti universitari hanno denunciato le gravi carenze linguistiche dei propri studenti, colpevoli di commettere errori da terza elementare: “I ragazzi non sanno l’italiano”, questa l’accusa pesantissima. Per fortuna, c’è chi la lingua la conosce bene, così come l’odiata grammatica, non più svalutata ma resa protagonista di un canale YouTube. Fiorella Atzori, classe 1988, di Arborea, diplomata al liceo classico e laureata in Scienze della Comunicazione a Cagliari, è l’ideatrice del canale “Sgrammaticando” (dal 2011, con 400 video, ha oltre 2.800.000 visualizzazioni), diventato un libro, edito da Centauria, pubblicato con lo stesso nome lo scorso marzo. La Repubblica l’ha definita “la maestrina del web”, mentre lei precisa “non sono un’insegnante di italiano” ma semplicemente una “creatrice di contenuti per il web”.

Creare un canale sulla grammatica italiana è insolito. Com’è nata l’idea?
L’idea nasce dalla mia passione per l’italiano, da sempre la mia materia preferita. A scuola, mi piaceva fare l’analisi grammaticale. Inoltre, mi è sempre piaciuta l’idea di creare video e condividerli con gli altri. Volevo rendermi utile e aiutare gli studenti più giovani. Dopo che il canale è cresciuto, però, mi son resa conto che molte visualizzazioni arrivavano anche da Spagna, Argentina, Brasile. La maggior parte degli iscritti, infatti, sono stranieri che vogliono imparare la lingua.

LEGGI ANCHE

I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

“Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

Simone Etere, il fitness influencer italiano

Il libro “Sgrammaticando” però non è un manuale di grammatica.
No, il libro riassume i miei video più visti e riprende fedelmente lo stile del canale, passando per errori comuni, verbi, modi di dire, trattati con uno stile fresco, per non annoiare. Non è un manuale di grammatica, così come i miei video non sono lezioni. Il sottotitolo “Salviamo l’italiano dalla rete” si riferisce al mondo dei social e alla poca importanza che si dà alla grammatica quando vengono usati.

Eppure, quando la casa editrice ti ha contattato, credevi fosse uno scherzo.
Sì, e dopo aver capito che non lo era, ho iniziato a sentire una grande responsabilità e sono andata nel panico. È stata la casa editrice a convincermi a non mollare, affiancandomi una ghostwriter professionista, che ringrazio ancora. Senza di lei, la pubblicazione non sarebbe stata possibile. Mi piace scrivere, ma ho più la vena della “correttrice”. Non sono affatto prolissa, e scrivere il libro non è stato semplice.

Allora ti sarà capitato di dover “correggere” qualcuno, magari durante una conversazione…
Io sono davvero intollerante nei confronti degli errori grammaticali. Però, mi viene molto difficile correggere. Quando mi sono permessa di farlo, era sempre con persone con cui ho molta confidenza. Del resto, gli errori li faccio anche io, l’importante è cercare di migliorarsi. E se correggo qualcuno è sempre per amore della lingua. Inoltre, aiutare gli altri, per me, è gratificante.

L’errore più comune degli italiani?
Sceglierne uno è difficile. Ultimamente, nel parlato, ho notato spesso l’uso errato di “piuttosto che”, utilizzato come congiunzione. Poi c’è l’uso del congiuntivo, un modo verbale un po’ demonizzato. Per molti è visto quasi come un nemico.

Di recente, sei tornata all’Università di Cagliari per presentare il libro.
Sì, è stata una cosa molto strana. Tutt’ora mantengo i rapporti con l’Università, specialmente con la professoressa Elisabetta Gola. È stata lei a chiedermi se volessi presentare il libro e il mio canale durante le giornate di orientamento per gli studenti delle superiori. È stato molto emozionante.

Internet è una fonte inesauribile di conoscenza. Eppure, si parla di semi-analfabetismo dei ragazzi e i docenti universitari, qualche tempo fa, hanno richiesto un intervento del governo per riformare il sistema scolastico. Cosa ne pensi?
Penso che sia una situazione tragica. Si parla di errori di grammatica, di “h” che mancano o che vengono messe dove non devono. Io sono stata fortunata, ho avuto dei buoni insegnanti che mi hanno trasmesso l’importanza di leggere, di saper scrivere e parlare bene. Io quando scrivo non utilizzo un italiano aulico. Perlomeno, si dovrebbero evitare gli errori gravi e usare le parole con il loro giusto significato, senza avere paura di usare il dizionario.

Tags: Fiorella Atzorilingua italianaSgrammaticandosocial network
Manuela Stacca

Manuela Stacca

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
86%
6.21mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
95%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy