fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

Il 9 febbraio ricorre il “Safer Internet Day” per sensibilizzare i giovanissimi ad un uso più consapevole della tecnologia online e dei telefoni cellulari

di Raffaella Piras
2 Febbraio 2021
in Italia & Mondo, Web & Social
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
103 4
Foto Nitish Gupta | Pixabay

Foto Nitish Gupta | Pixabay

42
CONDIVISIONI
466
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Navigare nel mondo sempre più affascinante ma, per molti versi ancora oscuro, di Internet, può portare a numerose insidie e pericoli, soprattutto per i giovanissimi.

Sono i social network più in voga negli ultimi anni, Facebook, Instagram e Tik Tok a favorire la diffusione di fenomeni sociali, misteriosi personaggi e sfide, le cosiddette challenge, che possono condurre, nei casi peggiori, anche alla morte. Le vittime, nella maggior parte dei casi, sono i bambini e i ragazzi, spesso non abbastanza controllati dagli adulti che dovrebbero tutelarli, e prede facili da convincere per persone senza scrupoli.

LEGGI ANCHE

Cagliari realizzerà la Casa delle Tecnologie Emergenti

Truffe online: cosa sono e come difendersi

Gli incidenti stradali la prima causa di morte tra i giovani

Il primo allarme per una serie di morti sospette a causa di incontri sbagliati sul web è stato quello della Blue Whale, la balena blu, gioco on-line molto diffuso nel 2016 soprattutto tra gli adolescenti, che prevedeva un decalogo di 50 regole che andavano dall’incidersi la pelle per arrivare alla prova finale di buttarsi giù dai piani più alti di un edificio. Poi è arrivata Samara, la challenge che ha fatto comparire lo spettrale personaggio del film “The Ring” nelle strade di ogni città, con persone di tutte le età che andavano in giro di notte, vestite solo con una camicia da notte bianca e il volto coperto da una parrucca con lunghi capelli neri, per spaventare i passanti, riprendendosi e divulgando i video in rete. Nel 2020 è stata la volta di Jonathan Galindo, l’inquietante maschera simile al personaggio di Pippo della Walt Disney, che inviava richieste di amicizia ai ragazzini sui social network, plagiandoli, spaventandoli e inducendoli a compiere atti di autolesionismo che, in alcuni casi, hanno portato anche al suicidio.

Foto Nicole Miranda | Pixabay

Ma la più recente prova estrema di coraggio, che ha segnato tragicamente l’inizio del 2021, è la Blackout Challenge, l’assurda sfida mortale, presente nel social musicale cinese Tik Tok, che invita i partecipanti a stringersi una corda intorno al collo per provare la propria resistenza, diffusissima tra i più giovani. Secondo alcune statistiche, un ragazzo su sei conosce questa challenge online e uno su cinque l’ha provata almeno una volta. Questo inquietante fenomeno è balzato agli onori delle cronache per la tragica vicenda, lo scorso 19 gennaio, di Antonella Sicomoro, la bambina di 10 anni di Palermo morta dopo aver provato questa assurda sfida social di soffocamento.
L’episodio ha portato il Garante per la protezione dei dati personali a disporre in via d’urgenza nei confronti di TikTok il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica, al fine di tutelare i minori italiani iscritti a questo social network. Il divieto durerà per il momento fino al 15 febbraio, data entro la quale il Garante si è riservato ulteriori valutazioni.

Intanto, il prossimo martedì 9 febbraio, ricorre il “Safer Internet Day” (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in rete. Si tratta di un evento internazionale che si svolge ogni anno, il secondo martedì di febbraio, e che promuove un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online e dei telefoni cellulari da parte di bambini e giovani di tutto il mondo. Il Ministero dell’Istruzione ha intenzione di promuovere una serie di iniziative per il Safer Internet Day 2021. Le attività, realizzate in collaborazione con i referenti degli uffici scolastici regionali, inizieranno lunedì 8 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18, con il “Media education workshop”, un laboratorio sull’educazione ai media digitali e sull’insegnamento delle competenze digitali nelle scuole destinato alla formazione dei docenti, a cui il personale scolastico potrà iscriversi entro il 5 febbraio 2021 attraverso il sito mediaeducationworkshop.it.

Foto Jan Vašek | Pixabay

Il 9 febbraio sarà la volta del “Safer internet Stories”, che il Ministero realizzerà in collaborazione con le Équipe Formative Territoriali che si occupano di attuare il “Piano Nazionale Scuola Digitale”. Gli studenti potranno apprendere le competenze di cittadinanza digitale attraverso un evento che verrà trasmesso direttamente in streaming, dove verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID per avviare due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro dedicato alle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto proseguirà per tutto il mese. Per partecipare è necessario iscrivere le classi compilando l’apposito form disponibile nella sezione “Le tue candidature” presente sulla piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, alla quale accedono i Dirigenti scolastici e i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle scuole statali con le loro credenziali.

Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovanissimi ad un uso sempre più consapevole della rete, affinché sia uno strumento utile per la loro formazione e socialità, una risorsa che arricchisca il loro mondo e non un pericolo per la loro incolumità. 

Tags: Blackout ChallengegiovaniSafer Internet Daysocial networktecnologiaTik Tokweb
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In