Apple rinnova la gamma dei suoi tablet professionali con il nuovo iPad Pro dotato del chip M5, aprendo una nuova fase nell’integrazione tra potenza di calcolo e capacità di intelligenza artificiale. Il dispositivo è disponibile nei formati da 11 e 13 pollici, nei colori nero siderale e argento.
Il chip M5 rappresenta il fulcro dell’evoluzione del nuovo iPad Pro. La CPU a 10 core e la GPU di nuova generazione, entrambe integrate con un Neural Accelerator per core, migliorano sensibilmente le prestazioni grafiche e di calcolo. Secondo Apple, le performance legate all’elaborazione AI risultano fino a 3,5 volte più rapide rispetto al modello con chip M4 e fino a 5,6 volte più veloci rispetto a quello con chip M1. Il Neural Engine a 16 core ottimizza l’elaborazione di modelli basati su Apple Intelligence, come la generazione on‑device di immagini o l’upscaling di video in applicazioni professionali quali DaVinci Resolve e Draw Things.
L’aumento complessivo delle prestazioni si riflette su diversi ambiti: i rendering 3D con ray tracing sono fino a 6,7 volte più rapidi rispetto ai modelli M1, la transcodifica video in Final Cut Pro per iPad migliora fino a sei volte, mentre la generazione di immagini e l’upscaling video basato su AI mostrano incrementi rispettivamente di quattro e 3,7 volte. Il motore di ray tracing di terza generazione, unito alla nuova architettura grafica, consente una resa più realistica di luci e riflessi, rendendo il tablet adatto anche a flussi di lavoro complessi di progettisti e creativi.
Sul fronte della memoria, Apple introduce una banda unificata che raggiunge i 150 GBps, circa il 30% in più rispetto alla generazione precedente. Le versioni da 256 e 512 GB partono ora da 12 GB di memoria unificata, mentre la velocità di lettura e scrittura dell’archiviazione raddoppia. L’esperienza in multitasking risulta quindi più fluida, anche grazie alle nuove funzioni di gestione delle finestre in iPadOS 26. Il dispositivo supporta inoltre la ricarica rapida, capace di arrivare al 50% in circa 30 minuti collegandolo a un alimentatore USB‑C da 70 W.
I modelli con connettività cellulare sono equipaggiati con il modem C1X progettato da Apple, che offre prestazioni fino al 50% superiori e un consumo energetico ridotto del 30%. La compatibilità con 5G, GPS e eSIM consente di lavorare o navigare anche lontano dal Wi‑Fi. Accanto al nuovo modem debutta il chip N1, che introduce il supporto per Wi‑Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, migliorando velocità, affidabilità e funzioni di condivisione come AirDrop e hotspot personale.
Il design di iPad Pro punta su leggerezza e sottigliezza: 5,3 mm per la versione da 11 pollici e 5,1 mm per quella da 13. Il display Ultra Retina XDR utilizza la tecnologia OLED per garantire un contrasto preciso e una luminosità che raggiunge 1.000 nit a tutto schermo e 1.600 nit di picco per contenuti HDR. È disponibile anche un vetro con nanotexture che riduce i riflessi mantenendo fedeltà cromatica e contrasto. Il tablet supporta monitor esterni fino a 120 Hz con sincronizzazione adattiva, utile soprattutto nei contesti di editing o gaming.
Apple accompagna il nuovo iPad Pro con accessori aggiornati: la Apple Pencil Pro, la Pencil (USB‑C) e la Magic Keyboard ridisegnata con tasti funzione e appoggio in alluminio. La Smart Folio resta compatibile e consente di regolare diverse angolazioni.
I prezzi partono da 1.119 euro per iPad Pro 11” Wi‑Fi e 1.369 euro per la versione Wi‑Fi + Cellular; per il modello da 13 pollici si parte da 1.469 euro e salendo a 1.719 euro per la variante cellulare. Le configurazioni disponibili arrivano fino a 2 TB di archiviazione.
































