Amazon ha annunciato un aggiornamento completo della sua linea di smart TV e dispositivi di streaming, introducendo le nuove Fire TV Serie 2, Serie 4 e Omni QLED di seconda generazione. L’obiettivo dichiarato è semplificare l’esperienza di visione per gli utenti, che si trovano di fronte a una quantità di contenuti sempre crescente ma difficile da navigare, un mercato in cui l’azienda ha già venduto quasi 300 milioni di dispositivi a livello globale.
Il modello di punta della nuova offerta è la serie Fire TV Omni QLED, che punta a migliorare la qualità visiva con un display il 60% più luminoso rispetto alla generazione precedente. Questo risultato è ottenuto grazie a un numero quasi raddoppiato di zone di local dimming, che consentono di ottenere neri più profondi e bianchi più intensi. Il supporto alle tecnologie Dolby Vision e HDR10+ Adaptive contribuisce a rendere le immagini più vivide, mentre un processore aggiornato garantisce prestazioni il 40% più veloci. La serie Omni integra anche la tecnologia OmniSense, che permette al televisore di accendersi automaticamente quando rileva la presenza di qualcuno nella stanza e di spegnersi per risparmiare energia quando la stanza è vuota, mostrando nel frattempo opere d’arte o fotografie. Una funzione di Arte Interattiva reagisce ai movimenti, e l’integrazione con Alexa permette di controllare il dispositivo con comandi vocali diretti.
Le novità si estendono anche alle fasce di prezzo inferiori con la rinnovata Fire TV Serie 2, che offre una risoluzione HD, e la Serie 4, con risoluzione 4K. Entrambe le serie presentano un design con cornici ultra-sottili e un nuovo processore quad-core che le rende il 30% più veloci. Per la prima volta, anche questi modelli includono la tecnologia OmniSense, portando le funzionalità intelligenti anche sui televisori più accessibili. Un’altra caratteristica introdotta su tutti i nuovi modelli è l’Intensificatore dei dialoghi, una funzione audio che aumenta il volume delle voci nei contenuti senza alzare quello dei rumori di fondo.
Sul fronte software, Amazon ha introdotto diverse funzionalità per facilitare la ricerca dei contenuti. La nuova Live Guide mostra film e programmi in diretta direttamente dalla schermata principale. La funzione Sports Discovery permette di cercare una squadra e scoprire su quale piattaforma viene trasmessa la partita, fornendo riassunti e highlight in assenza di eventi live. La guida canali è stata ridisegnata per offrire dieci raccomandazioni personalizzate basate sulle abitudini di visione dell’utente. La novità più significativa è la possibilità di creare un’unica lista di contenuti da guardare, salvando programmi e film da qualsiasi servizio di streaming in un solo posto, superando la necessità di gestire liste separate per ogni piattaforma.
La gamma si completa con il nuovo Fire TV Stick 4K Select, proposto a un prezzo competitivo per chi desidera sfruttare al massimo i TV 4K. Questo dispositivo offre immagini in 4K con supporto HDR10+ e un avvio rapido delle applicazioni grazie a un nuovo sistema operativo. La confezione include tutto il necessario e il dispositivo supporterà in futuro anche esperienze di gioco come Xbox Gaming e Luna.
Per quanto riguarda la disponibilità e i prezzi, il Fire TV Stick 4K Select è disponibile in pre-ordine a €54,99 con spedizioni da metà ottobre. La serie Omni QLED è offerta nei tagli da 50, 55 e 65 pollici con prezzi a partire da €699,99. La Fire TV Serie 4 è disponibile nei modelli da 43, 50 e 55 pollici a partire da €499,99, mentre la Fire TV Serie 2, nei formati da 32 e 40 pollici, parte da €279,99.
