La Sardegna lancia “Archeologika 2021” per estendere l’offerta turistica culturale
L’archeologia ha con la Sardegna un legame particolare, di appartenenza. I nuraghi sardi sono simbolo distintivo della regione in Italia ...
LeggiL’archeologia ha con la Sardegna un legame particolare, di appartenenza. I nuraghi sardi sono simbolo distintivo della regione in Italia ...
LeggiUn concentrato di cultura, tradizione, visione, storia vissuta e ancora da vivere. È tutto questo e molto altro la mostra-evento ...
LeggiVenerdì 8 settembre dalle 19.30 alle 23 presso il Museo Archeologico di Olbia si terrà “Notte Nuragica – fusioni sotto ...
LeggiSaranno notti "nuragiche" quelle che fino al prossimo 20 agosto si potranno vivere al Museo Archeologico di Olbia. Le luci ...
Leggi“Vedrai l'età nuragica con occhi diversi”. Il richiamo al Dio-guerriero dai quattro occhi ritrovato a Teti, è il simbolo scelto ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13