8 marzo 2022: ingresso gratis per le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali
Nella Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo 2022, sarà consentito l’ingresso gratuito delle donne nei musei e luoghi della ...
LeggiNella Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo 2022, sarà consentito l’ingresso gratuito delle donne nei musei e luoghi della ...
LeggiLuana Toniolo è il nuovo Direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna. Dal oggi, 1° marzo 2022 sostituisce Francesco Muscolino alla ...
LeggiNella costa nord-occidentale della Sardegna, tra le province di Oristano e Sassari, esiste un borgo medievale, circondato da uno splendido ...
LeggiSelezionato tra le 1563 candidature da tutta Italia, “MAR-Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” è tra i 37 i vincitori ...
LeggiDal 3 al 5 settembre 2021 i Musei della Direzione regionale Musei Sardegna aprono le porte a cittadini, turisti e ...
LeggiIl 14 e 15 agosto al Museo, tra profumi, colori, arte, archeologia, storia e nuove suggestioni per conoscere e visitare ...
LeggiLa Fondazione Oristano ha pubblicato un avviso per l’assunzione di due operatori museali a tempo indeterminato e parziale (non inferiore ...
LeggiStasera alle 18:00, con una cerimonia che anticipa l’apertura al pubblico, prevista domani, sabato 24 luglio, si inaugura il Museo ...
LeggiC’è anche l’Antiquarium Arborense di Oristano tra i 22 musei sardi inclusi nel Sistema museale nazionale. La notizia è stata ...
LeggiRiaprono le porte i musei e luoghi della cultura in Sardegna. L’isola dalla zona arancione passa in fascia gialla e ...
LeggiFrancesco Muscolino è il nuovo Direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna. Dal 1° maggio sostituisce Bruno Billeci alla guida dell’Ufficio ...
LeggiCagliari. Dopo tre settimane di zona bianca, da lunedì 22 marzo la Sardegna passa in zona arancione e richiudono i ...
LeggiCon gli hastag #RipARTiamo e #museitaliani riaprono le porte dei musei e luoghi della cultura in Sardegna. L’isola dalla zona ...
LeggiRiaperti al pubblico i siti della rete culturale del Comune di Sassari “Thàmus”: le Stanze e le Cantine del Duca, ...
LeggiRiapriranno al pubblico a partire da oggi, lunedì 18 gennaio 2021, come previsto dal DPCM del 15 gennaio 2021, i ...
LeggiLunedì riaprono i principali siti culturali del comune di Oristano. Le nuove disposizioni adottate dal Governo per contrastare la diffusione ...
LeggiSi chiama “Piccoli Musei Narranti”. È un’iniziativa virtuale lanciata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei, che chiede alle strutture di tutta Italia ...
LeggiIl borgo dell’Argentiera, frazione semidisabitata appartenente al comune di Sassari, fino a qualche anno fa appariva come un luogo misterioso, ...
LeggiChiudono i musei ma la cultura non si ferma. In ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica ...
LeggiL’educazione alla base di nuove “esperienze condivise”. Tornano nei musei e nei luoghi della cultura le Giornate Europee del Patrimonio ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13