A Sassari una serata di poesia e musica per celebrare i Candelieri
Un incontro di poesia e musica nel cuore del centro storico di Sassari per celebrare la tradizione religiosa più amata ...
LeggiDetailsUn incontro di poesia e musica nel cuore del centro storico di Sassari per celebrare la tradizione religiosa più amata ...
LeggiDetailsGiovedì 7 agosto, alle 18:00, nella Sala Consiliare “Valentino Fozzi” di Bonorva, il Comune in collaborazione con l’Istituto Camillo Bellieni ...
LeggiDetailsIl teatro come una marea che trascina il pubblico a bordo di un magico veliero, e a bordo la scoperta ...
LeggiDetailsDomenica 11 maggio alle 18, al Museo Diocesano di Oristano, l’Istituto Camillo Bellieni di Sassaripresenta il cd “Le musiche di ...
LeggiDetailsIl progetto “Limba de vida” ritorna a Ossi per la seconda annualità, con l’obiettivo di rafforzare la promozione della lingua ...
LeggiDetailsDomenica 24 novembre alle 10:00, all’Hotel Grazia Deledda in viale Dante 47 a Sassari, l’Istituto Camillo Bellieni presenta “L’Ischis ma ...
LeggiDetailsIl laboratorio di teatro in sassarese per bambini “Aiò, iscìddinni a pizu” avrà la sua seconda edizione nel 2024 a ...
LeggiDetailsDomenica 13 ottobre alle 17:00 al Museo Paleobotanico di Martis è in programma “Martis in poesia”, quest’anno dedicato alla poesia ...
LeggiDetailsDopo l’avvio delle attività di Sportello linguistico l’Istituto Camillo Bellieni propone in calendario due novità assolute: il Silent Reading e ...
LeggiDetailsDopo la pausa estiva riprendono le attività dell’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari con un ricco programma ...
LeggiDetailsUri. Lo Sportello Linguistico “Limba de vida” assieme all’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari, il Comune di ...
LeggiDetails“Gran Samà chi bedda nabi, à curriddu tanti mari, li pirati ani gana di gudissi lu siddaddu”. Inneggiano così alla ...
LeggiDetailsSassari. Una storia emozionante sull'amicizia, sul dialogo e sulla bellezza della diversità, ma soprattutto, un’avventura irripetibile per i bambini condotti ...
LeggiDetailsLa lingua sarda protagonista nel Marghine con “Dia chèrrere”, un progetto promosso dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari che, a partire ...
LeggiDetailsLa valorizzazione della lingua e della cultura sarda è ancora una volta al centro delle attività dell’Istituto Camillo Bellieni di ...
LeggiDetailsSassari. Il 20 febbraio, nella Sala conferenze dell’ex Infermeria San Pietro a Sassari, dalle 15:00 alle 18:00 prenderà il via ...
LeggiDetailsL’Istituto Camillo Bellieni di Sassari presenta il progetto “Su sardu, sa limba nostra”, un insieme di iniziative culturali e di ...
LeggiDetailsL’Istituto Camillo Bellieni si prepara per l’appuntamento con “L’ischis ma no l’ischis”, l’evento annuale in cui si stilerà il bilancio ...
LeggiDetailsRacconti d’amore e di filosofia, di arte, colori e musica saranno protagonisti giovedì 23 novembre alle 18 al Vecchio Mulino ...
LeggiDetailsSassari. Dopo il successo della prima edizione, l’Istituto Camillo Bellieni ripropone un corso teorico-pratico di venti ore per acquisire e ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13