Nacqui il 4 luglio: a Caprera una serata evento per raccontare la vita di Giuseppe Garibaldi
Un viaggio tra memorie, musica e parole per raccontare la vita di Giuseppe Garibaldi. Venerdì 4 luglio 2025, alle ore ...
LeggiDetailsUn viaggio tra memorie, musica e parole per raccontare la vita di Giuseppe Garibaldi. Venerdì 4 luglio 2025, alle ore ...
LeggiDetailsNon solo imperdibili degustazioni di eccellenze enogastronomiche davanti al magnifico mare di Sardegna ma autentiche scoperte di gusto dall’alto valore ...
LeggiDetailsIn occasione della mostra e del convegno dal titolo “La biblioteca Universitari di Sassari omaggia Giuseppe Garibaldi eroe dei due ...
LeggiDetailsGaribaldi in sella al suo cavallo o in piedi, a mezzo busto o a tutto tondo, mentre sguaina una spada ...
LeggiDetailsStoria e modernità insieme nel segno della bellezza. Riapre al pubblico il Mulino a vento di Giuseppe Garibaldi. L’edificio entra ...
LeggiDetailsDue giornate di studio e riflessioni a 140 anni dalla morte dell’eroe dei due mondi. Venerdì 2 settembre, dalle 17:00 ...
LeggiDetailsLa ricorrenza del compleanno quest’anno cade di lunedì, giorno di chiusura, ma la Direzione regionale Musei Sardegna ha deciso di ...
LeggiDetailsUn evento straordinario per ricordare la passione di Giuseppe Garibaldi per le api e l’apicoltura. Il Direttore dei Musei Garibaldini ...
LeggiDetailsUn’occasione unica per conoscere e approfondire lo studio sugli alberi della “fazenda” in stile sudamericano creata da Garibaldi a Caprera. ...
LeggiDetailsOgni venerdì di ottobre i Musei Garibaldini di Caprera accoglieranno i visitatori con l’esposizione di libri appartenuti a Giuseppe Garibaldi ...
LeggiDetailsNell'ambito della mostra in corso al Compendio Garibaldino “Caprera 2 giugno - 4 luglio, dal 1882 ai giorni nostri. Viaggio ...
LeggiDetailsOgni targa e ogni corona commemora un anniversario di morte o di nascita dell’Eroe, ricorda enti e associazioni che di ...
LeggiDetailsRaccontare spaccati di storia dell’isola di Caprera attraverso una ricca collezioni di cimeli conservati al Compendio e solitamente non esposti ...
LeggiDetailsGiuseppe Garibaldi e la città di Sassari. Il Polo Museale della Sardegna e la direttrice della Pinacoteca nazionale di Sassari, ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13