Euro 2020, il tabellone dell’Italia da qui alla finale: i possibili incroci

Un torneo che sta entusiasmando tutti i tifosi azzurri e, inevitabilmente, anche gli appassionati di scommesse sul calcio, che sono abituati a giocare con soldi veri seguendo diverse strategie, ma che non si potevano certo attendere un’Italia così forte e competitiva, anche probabilmente per poter raggiungere la vittoria finale.

Un inizio sfavillante a questi Europei, quello dell’Italia guidata in panchina da Roberto Mancini, che ha avuto il grande merito di ricostruire dalle fondamenta una Nazionale che aveva perso in modo particolare quell’entusiasmo che adesso, invece, è dilagante e sembra aver contagiato praticamente tutti, tifosi compresi.

Entusiasmo dilagante dopo la vittoria sul Galles

Tre su tre. Un percorso netto in cui gli azzurri non hanno fatto sconti a nessuno, anche se oggettivamente il girone A non era quello più complicato. Poco male, visto che Insigne e compagni hanno abbattuto una dopo l’altra tutte le avversarie. A partire dalla Turchia, che è stata travolta con il risultato di 3-0, passando dalla Svizzera, sconfitta con il medesimo punteggio, per finire con il Galles, battuto 1-0 con la rete del centrocampista dell’Atalanta Pessina.

Il primo posto nel gruppo A vuol dire, però, un percorso un po’ più complicato e tortuoso verso la finale di Wembley, il vero obiettivo di cui Roberto Mancini ha parlato più e più volte nel corso di interviste e conferenze stampa. Il secondo posto nel girone, però, avrebbe fruttato una parte di tabellone decisamente più agevole, visto che avrebbe permesso di evitare due potenziali candidate alla vittoria finale, ovvero Belgio e Francia. Gli azzurri, però, come richiesto dall’ex tecnico dell’Inter, non hanno fatto alcun calcolo. Anzi, al contrario, hanno spinto sull’acceleratore, vincendo e dominando il Galles di Bale e Ramsey.

Che cammino aspetta gli azzurri

I tifosi azzurri, chiaramente, si interrogano quale possa essere il cammino dell’Italia dalla fase ad eliminazione diretta in poi. Ebbene, agli ottavi di finale il responso è già arrivato, dal momento che sarà l’Austria a contendere agli uomini di Mancini il passaggio del turno. Una sfida non semplice, visto che si tratta di una Nazionale in salute e in un buon stato di forma, spinta dall’ex Inter Arnautovic e dal nuovo acquisto del Real Madrid, Alaba, che ha militato per ben tredici stagioni nel Bayern Monaco.

L’Austria ha battuto l’Ucraina nello scontro diretto per conquistare la seconda posizione: la sfida con l’Italia è ora fissata per il prossimo 26 giugno alle ore 21: si giocherà a Wembley, a Londra. Potrebbe essere solo un assaggio per gli azzurri di un terreno di gioco che ospiterà anche la finalissima.

Per poter arrivare all’atto conclusivo della manifestazione, però, serve che gli azzurri facciano una vera e propria impresa. Nel caso in cui l’Italia dovesse avere la meglio sull’Austria, infatti, ecco che si dovrebbe spostare verso la Germania, dal momento che il quarto di finale andrà in scena a Monaco di Baviera il 2 luglio alle ore 21.

Chi potrebbe essere la sfidante con cui l’Italia si giocherà l’accesso alle semifinali? I bookmakers fanno riferimento in modo particolare al Belgio di Lukaku, che ha vinto il gruppo B, esattamente con lo stesso percorso netto degli azzurri, e dovrà affrontare agli ottavi una delle migliori terze classificate in questa prima fase a gironi.

Successivamente, qualora anche il Belgio dovesse cadere di fronte agli uomini di Mancini, si comincerebbe a fare davvero sul serio. In semifinale, questa parte di tabellone potrebbe riservare la Francia, qualora i transalpini dovessero vincere il gruppo F, oppure potrebbe esserci anche la Spagna piuttosto che l’Inghilterra nel caso in cui una di queste due arrivasse seconda nel proprio girone.

Exit mobile version