Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Agli Europei di Basket in carrozzina c’è anche il sardo Claudio Spanu: “Mi metto a disposizione del collettivo ma sono soprattutto un cecchino”

di Redazione
23 Agosto 2019
in Basket
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il trentuno agosto 2019 si avvicina e gli appassionati di basket in carrozzina isolani sono al massimo stato di eccitazione perché in quella data (ore 19:00) a Wałbrzych (Polonia) comincerà l’avventura della nazionale azzurra che tra i suoi dodici convocati per i Campionati Europei annovera il sardo di Sorso Claudio Spanu. Ma nella lista compilata da Carlo Di Giusto (Direttore Tecnico delle Nazionali della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina) c’è anche il bergamasco Fabio Raimondi, ormai conterraneo per via del matrimonio contratto in quel di Sassari, città in cui sia lui, sia Claudio, vestono la maglia della Dinamo Lab.

Ecco tutti i nomi dei convocati che dal 16 al 28 agosto si allenano puntigliosamente presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acquacetosa, a Roma: Claudio Spanu, Fabio Raimondi (Dinamo Lab), Sabri Bedzeti, Enrico Ghione, Andrea Giaretti (S. Stefano), Domenico Miceli (Amicacci Giulianova), Ahmed Raourahi, Giulio Maria Papi, Francesco Santorelli, Filippo Carossino, Jacopo Geninazzi (Briantea84), Marco Stupenengo (Santa Lucia).

LEGGI ANCHE

Gp Las Vegas, ordine d’arrivo. Le classifiche del Mondiale F1 2025

Italia-Spagna, oggi finale Coppa Davis. Orario e dove vederla in tv e streaming

Non c’è Alcaraz, ma… Ecco la Spagna che affronterà l’Italia in finale di Coppa Davis

L’incontro d’esordio sarà abbastanza tosto perché l’Italia se la vedrà con i campioni del mondo in carica della Gran Bretagna. Seguiranno Italia – Austria (1° settembre, ore 14), Polonia – Italia (2 settembre, ore 16:45), Germania – Italia (3 settembre, ore 18:30), Italia – Svizzera (4 settembre, ore 16:45).

Claudio Spanu lo scorso anno balzò agli onori della cronaca perché fu il primo cestista paralimpico sardo a partecipare ad un campionato del mondo. Ora i riflettori sono nuovamente puntati sul sorsese dalla tripla facile perché ha un’ottima chance di raggiungere il sogno degli sportivi a tempo pieno: le Paralimpiadi. Basterebbe classificarsi tra le prime quattro squadre nella competizione continentale per ottenere il pass che conduce a Tokio 2020.

“Sinceramente non mi aspettavo di arrivare fino a questo punto – confessa Claudio Spanu – ma credo che sia la più classica dimostrazione di quanto il lavoro paghi. Sto ottenendo dei risultati che ho cercato sin dal primo momento in cui ho cominciato a fare sport. E ringrazio la Regione Sardegna e l’USSI isolana che con i loro attestati di stima mi hanno piacevolmente colto di sorpresa”. Il cestista della Dinamo Lab nel primo caso si riferisce alla targa che nel settembre 2018 l’allora presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau e il suo vice Antonello Peru gli consegnarono negli uffici di via Roma subito dopo l’esperienza ai mondiali di Amburgo. Per il secondo riconoscimento bisognerà attendere il prossimo 10 settembre 2019, quando il Gruppo sardo giornalisti sportivi lo riceverà (assieme a tanti altri campioni dello sport messisi in evidenza nel corso nel biennio 2018-2019), presso il Business Centre dell’Aeroporto Mario Mameli di Cagliari – Elmas, in occasione dei Premi Ussi Sardegna 2019

Claudio Spanu

Per gli sportivi ad alti livelli come te i mesi caldi non sono certo sinonimi di ferie.
Ho trascorso un’estate abbastanza dura, l’Europeo ha una doppia importanza per chi partecipa. Il treno per le Paralimpiadi passa ogni quattro anni, va preso subito e anche di corsa.

Che significa per te fare basket a tempo pieno?
Faccio due allenamenti al giorno, la mattina c’è la sessione di pesi e di tiro, la sera l’allenamento con la squadra. Questo accade tutti i giorni, tranne il lunedì (se rientriamo da una trasferta) che diventa libero o facoltativo. Se il sabato giochiamo in casa dal lunedì si riprende con la preparazione. Mercoledì pomeriggio libero. Quando fai il lavoro che hai scelto, credo che non ci sia soddisfazione più grande. Lo trovo pesante solo sotto l’aspetto fisico. Ma mentalmente tutto questo mi fa stare bene: la mattina mi sveglio non vedendo l’ora di andare in palestra.

Come vi sentite per questa esperienza polacca?
Siamo pronti mentalmente e fisicamente. I campioni del mondo britannici sono fortissimi, sulla carta rappresentano la squadra da battere anche per questo europeo. I padroni di casa avranno il pubblico a loro favore e questo aspetto dà una marcia in più. Resta il fatto che noi ce la giocheremo con tutti, rispetteremo i nostri avversari ma non avremo paura di nessuno.

A Wałbrzych ci sarà la stessa tensione di Amburgo 2018?
Lo scorso anno ci siamo confrontati con i migliori al mondo, in Polonia ci saranno solo avversarie del nostro continente, credo che siano due competizioni molto differenti. Con le Paralimpiadi in palio tutte partiranno con una mentalità e una voglia di vincere diverse. Diciamo che sportivamente parlando sarà una lotta all’ultimo sangue.

Descrivici la rappresentativa italiana.
È un collettivo con tutte le carte in regola per arrivare fino in fondo. Abbiamo grandissimi tiratori e quindi dal punto di vista realizzativo non ci dovrebbero essere problemi. Ci sono compagni che possono giocare sia fuori, sia sotto, e il poter fare più ruoli credo che sia importante. Non cambierei mai i miei compagni con nessuno. Sono convinto che potremo fare bene.

I migliori complimenti del Direttore tecnico?
La cosa più bella è quando ti dice di provarci perché ha fiducia in te. Così mi fa sentire veramente un tiratore da tre punti. Ottenere la libertà di esprimere quello che sai fare è una soddisfazione imparagonabile.

Descrivici le tue caratteristiche
Mi definiscono un grande tiratore, ma non nego che faccio di tutto per mettermi a disposizione della squadra, credo che non ci sia cosa più importante. Quindi non solo tiri, ma se serve costruisco dei blocchi a favore dei miei compagni e faccio tutto quello che è necessario per raggiungere l’obiettivo massimo. Insomma, anche durante gli Europei farò qualsiasi cosa mi chiedano.

Chi sono i tuoi fan più accaniti?
Fino ad oggi le mie vittorie le ho dedicate alla mia famiglia. Ma ultimamente ci sono altre due persone importanti: la mia ragazza Maria Leonarda Porcu e la figlia Francesca.

Come è la vita in casa Dinamo Lab?
Ci sta dando tanta visibilità, ed era quello che serviva nel mondo del basket in carrozzina. Già dallo scorso anno, grazie alla RAI che ha trasmesso le gare in diretta, si è fatto un lavoro grandioso. Prima si viveva un basket da “poverini, sono disabili”, ora la gente sta iniziando a capire che nonostante la disabilità facciamo sport di qualità per raggiungere traguardi altamente professionali.

Come state propagandando il messaggio paralimpico?
Ci capita spesso di girare per le scuole e quando abbiamo l’opportunità di conoscere alunni disabili facciamo il possibile per convincerli a buttarsi nel mondo dello sport che non deve essere praticato obbligatoriamente ad alti livelli. Il solo cimentarsi ha una valenza sociale sconfinata. Direi che sia stato un passo importante. Ora la Dinamo Lab ha costituito un team giovanile e non è escluso che si cimenterà in un campionato.

Immagino che anche il progetto scolastico del CIP Sardegna, Agitamus, ti abbia colpito in particolar modo
Per me è una cosa bellissima. Hai a che fare con bambini che fanno domande senza pensarci su troppo e senza mettersi alcun problema. Questo aspetto consente di interagire su un livello paritario. Ai loro occhi non sei un disabile, ti vedono esclusivamente sotto la veste di atleta. Per me è stata la soddisfazione più grande che ho avuto col progetto Agitamus.

Poi ti sei ritrovato le due classi al palazzetto dello Sport
Esperienza fantastica perché gli scolari tifavano per noi anche con i coretti. Tutto è stato molto bello, credo che sia importantissimo continuare a sviluppare questi progetti negli istituti comprensivi.

Hai condiviso l’esperienza di Agitamus con Fabio Raimondi
È stato il nostro allenatore per due anni. Anche lui è un po’ sardo visto che la compagna della sua vita l’ha trovata nell’isola.

Obiettivi a breve e media scadenza?
Arrivare al traguardo della Paralimpiade e riuscire a vincere uno scudetto con la Dinamo.

Un appello ai tifosi?
Vi aspetto a braccia aperte in Piazza Segni per vedere una nostra partita. Ne vale la pena, soprattutto agli appassionati di basket farà piacere constatare il nostro grado di preparazione.

Tags: basket in carrozzinaClaudio SpanuFIPICsport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Basket

Virtus-Maccabi, polemiche in Eurolega. Meneghin: “Va giocata, politica fuori da sport”

di Redazione
18 Novembre 2025
Basket

Polonara torna a casa e trova… Bruno Barbieri: la sorpresa per Achille

di Redazione
12 Novembre 2025
Basket

Morto Sugar Ray Richardson, ex stella della Virtus Bologna aveva 70 anni

di Redazione
11 Novembre 2025
Basket

La moglie di Polonara: “Achille è stato in coma, le possibilità di vita erano basse”

di Redazione
4 Novembre 2025
Basket

Michael Jordan torna… a fare canestro: “Ero nervoso”

di Redazione
24 Ottobre 2025
Basket

Scandalo scommesse in Nba: Rozier e coach Billups arrestati

di Redazione
23 Ottobre 2025
Basket

Bufera Nba, arresti per scommesse: oggi parla il direttore dell’Fbi

di Redazione
23 Ottobre 2025
Torneo basket in carrozzina Oristano
Basket

Torneo Nazionale “Città di Oristano”, il basket in carrozzina torna a Sa Rodia nel nome di Domenico Pittalis

di Redazione
19 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Basket: nasce la serie B femminile targata Sant’Orsola-Dinamo Academy

Martedì 27 agosto la MEM di Cagliari ospiterà il secondo incontro sull'iscrizione all'Università

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13