Dopo tre splendide giornate di tempo variabile, ma per lo più soleggiato e vento sempre tra i 15 e i 20 nodi si conclude con una straordinaria vittoria di Italia 2 la terza edizione del Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race, svoltasi nelle acque di Su Siccu a Cagliari, con l’organizzazione della Società Canottieri Ichnusa e della Lega Navale del Sulcis su delega della Federazione Italiana Vela.
Il team italiano, composto da Alice Sussarello e Filippo Vincis, atleti della Lega Navale del Sulcis, in testa dopo il round Robin concluso sabato, domenica doveva affrontare le semifinali per cercare di accedere alle finali e puntare alla vittoria. Fortunatamente il meteo, sfogato nella notte in un forte temporale, domenica mattina ha riservato ancora sole e condizioni di vento perfette sui 10-15 nodi, permettendo al Comitato di regata di proseguire velocemente con il programma, che è stato completato.
Sussarello e Vincis hanno prima vinto la semifinale contro il Belgio (2-0), per poi dominare la finale contro l’Ucraina, superandola con un secco 3-0 in tre splendide regate. Il Belgio (Anouck De Ripainsel, Joppe Pattyn) ha conquistato la terza posizione, mentre Lituania 2 (Marius Antanavicius, Ruta Mazunaviciute), paese che ha vinto la scorsa edizione,si è piazzata quarta. La classifica finale si completa con Estonia (Mia Marin Lilienthal, Ott Richard Haal) al quinto posto, seguita da Gran Bretagna 1 (6ª, Edward Day, Jemima Day), Italia 1 (7ª, Chiara Sussarello, LNI Sulcis-Francesco Columbano, Nox Oceani Porto Rotondo), Gran Bretagna 2 (8ª, Ed Rolleston, Arwen Fflur), Argentina (9ª), Irlanda (10ª), Lituania 1 (11ª) e Germania (12ª).
Sussarello e Vincis si sono così aggiudicati il prezioso trofeo realizzato dall’artigiano orafo Franco Zedda: una riproduzione di una navicella nuragica in bronzo, fatta a mano con metodo di fusione a cera persa. Questo simbolo vuole onorare la cultura e la storia della Sardegna, sensibilizzando i partecipanti provenienti da tutta Europa sull’eredità millenaria dell’isola e invitandoli a scoprire le sue radici profonde e il suo spirito accogliente, così come ha sottolineato l’Ing. Sara Olla in rappresentanza dell’Assessorato al Turismo, Commercio e Artigianato della Sardegna e il Presidente della Federazione Italiana Vela Terza Zona Sardegna Corrado Fara, quest’ultimo in riferimento alle condizioni ideali per la vela, che tutta la Sardegna offre.
