Dal 24 al 27 settembre Oristano sarà teatro del 3° Torneo Internazionale di pallavolo “Sardegna Volleyball Challenge”, manifestazione organizzata dalla Gymland Oristano.
L’evento si svolgerà nel Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, impianto da 3.000 posti a sedere, e vedrà la partecipazione di quattro squadre di primo piano nel panorama europeo: le formazioni turche VakifBank e Fenerbahce, il club greco Panionios e l’italiana UYBA Volley Busto Arsizio.
Il torneo arriva pochi giorni dopo la conclusione dei Mondiali femminili in Thailandia e rappresenta per gli appassionati un’opportunità per assistere a sfide di alto livello agonistico e tecnico. La competizione segnerà anche l’esordio ufficiale con la maglia del Fenerbahce di Alessia Orro, palleggiatrice originaria di Narbolia, che proprio a Oristano ha iniziato la sua carriera sportiva. Il ritorno in Sardegna della giocatrice azzurra rappresenta un momento particolarmente atteso, destinato ad attirare un pubblico numeroso e partecipe.
Oltre alla presenza di Orro, il torneo vedrà protagoniste numerose atlete di caratura internazionale. Scenderanno in campo nomi noti come Melissa Vargas, Tijana Boskovic, Zehra Gunes, Arina Federovtseva, Hatice Gizem Orge, Hande Baladin, Eda Erdem, Agnieszka Korneluk, Ana Cristin De Souza, Cansu Ozbay, Polina Rahimova, Elitsa Vasileva e Bianka Buša. La loro partecipazione contribuisce ad alzare il profilo tecnico del torneo, che si propone come un appuntamento di riferimento per il volley femminile internazionale.
Il VakifBank, campione di Turchia nella stagione 2024/2025, arriva a Oristano con un palmarès che include 6 Champions League, 4 Mondiali per Club e 13 Leghe Turche. Il Fenerbahce, considerato tra le prime tre squadre di club al mondo nel 2025, può vantare una Champions League, un Mondiale per Club, 15 Leghe Turche, 5 Coppe di Turchia e 5 Supercoppe. La squadra greca del Panionios è un club di riferimento del campionato ellenico, mentre la UYBA Volley Busto Arsizio rappresenta una delle formazioni più affermate del panorama italiano, con una Lega Italiana, tre Coppe CEV, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana all’attivo.
Accanto all’aspetto sportivo, la manifestazione prevede anche un appuntamento di carattere educativo. La Gymland Oristano ha infatti organizzato un incontro-dibattito con Alessandra Campedelli, ex allenatrice in Pakistan, Iran e già guida tecnica della Nazionale Italiana Sorde. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV e dell’Istituto Turistico Sportivo Mossa Atzeni e si inserisce nel solco di un impegno più ampio per coniugare sport e formazione.
 
  
 
































