Dopo aver attraversato gran parte della costa italiana, il “Marina Militare Nastro Rosa Tour” 2025 fa rotta verso la Sardegna. L’arrivo a Cagliari è previsto per il 30 giugno, con sosta fino al 3 luglio presso il Molo Ichnusa. Da lì, la regata ripartirà alla volta di La Maddalena, dove si fermerà fino all’8 luglio.
La manifestazione, organizzata da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI, è giunta alla sua quinta edizione. Il tour è stato inaugurato il 1° giugno a Venezia e si concluderà il 13 luglio a Genova.
Il progetto, che unisce le discipline della vela offshore, inshore e board, nasce con l’intento di proporre un evento sportivo capace anche di valorizzare il territorio, la cultura e le tradizioni italiane. La formula “L’Italia vista dal Mare” sintetizza la visione del Tour: un’occasione per mostrare l’identità del Paese attraverso il contatto diretto con le comunità costiere, promuovendo la sostenibilità ambientale e il patrimonio culturale nazionale.
Con il sostegno di Enit, main partner dell’edizione 2025, l’evento assume un respiro internazionale grazie alla partecipazione di cinque team stranieri, confermando la crescente attenzione del panorama velico mondiale verso l’Italia.
Il Marina Militare Nastro Rosa Tour porta il nome e il vessillo della Marina Militare, per la quale la pratica della vela rappresenta un elemento fondamentale nella formazione dei marinai. Alla regata prendono parte anche i Gruppi Sportivi delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato, che si confronteranno per la conquista del Trofeo militare interforze “Amerigo Vespucci”. Il trofeo sarà identificato visivamente dal vessillo issato sui gennaker delle imbarcazioni Figaro3. Oltre all’equipaggio della Marina Militare, sono presenti in gara anche le rappresentative dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza. A supporto dell’organizzazione, collaborano la Lega Navale Italiana, le Direzioni Marittime e le Capitanerie di Porto.
Durante le tappe sarde, Cagliari e La Maddalena saranno animate da regate inshore con la formula “stadium race”, che avvicina l’azione alle banchine permettendo al pubblico di seguire le gare da pochi metri. Ad affiancare l’attività sportiva ci sarà il Race Village, uno spazio aperto al pubblico e dedicato agli atleti, agli sponsor e ai partner. Il villaggio ospiterà stand promozionali, aree di incontro e numerose attività collaterali legate al mare, alla vela e alla valorizzazione turistica delle località ospitanti.
Nel corso di ogni tappa sono previsti anche gli “Open Day”, giornate di avviamento alla vela rivolte ai più giovani, realizzate in collaborazione con la Federazione Italiana Vela. L’iniziativa punta a promuovere l’accesso allo sport e ad alimentare il legame con il mare tra le nuove generazioni.
A Cagliari, il 2 luglio, il Molo Ichnusa ospiterà la cerimonia di premiazione della tappa. L’evento sarà accompagnato da un’esibizione della banda della Brigata Sassari, che aggiungerà un elemento di rappresentanza e legame con la tradizione militare e musicale dell’Isola.
Il Marina Militare Nastro Rosa Tour proseguirà il suo percorso fino alla tappa finale di Genova, concludendo un viaggio lungo le coste italiane all’insegna dello sport, dell’ambiente e della cultura.
