Dieci località della Sardegna ospiteranno, dal 29 settembre all’11 ottobre, oltre 500 atleti provenienti da 25 Paesi per il Five + Five Sardinia, la manifestazione internazionale di corsa orientamento che chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Sardegna Ricerche e la società sportiva PWT Italia, con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna, parchi naturali e amministrazioni locali, unisce sport, ricerca scientifica e valorizzazione del territorio.
La manifestazione prevede dieci tappe distribuite tra sud e nord dell’isola, offrendo un susseguirsi di prove tra spiagge, foreste e centri storici. Il programma si apre il 29 settembre con la Sunset Sprint nella spiaggia Su Guventeddu – Batteria Boggio, per proseguire il 30 settembre e 1° ottobre a Piscinamanna (Sprint e Middle) e il 2 ottobre a Santadi (Middle). Il 3 ottobre la gara si sposta nel centro storico di Pula (Sprint), mentre dal 6 ottobre le sfide si trasferiscono nel nord Sardegna: Porto Conte Ricerche (Sunset Sprint), lago di Baraz (Middle, 7 ottobre), spiaggia di Porto Ferro (Long, 8 ottobre), Fertilia (Sprint, 9 ottobre) e, infine, Alghero (Sprint, 10 ottobre). Gli atleti dovranno orientarsi solo con bussola e mappa per raggiungere nel minor tempo possibile i punti di controllo, le cosiddette “lanterne”.
La tappa finale di Alghero avrà un significato particolare: ospiterà il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al campione trentino scomparso in agosto durante i World Games in Cina. «Mattia, punta di diamante e capitano del PWT Italia, stava collaborando all’organizzazione della gara: la mappa di Alghero, nei pressi della spiaggia Maria Pia, è l’ultimo lavoro cartografico che porta la sua firma», ha ricordato il general manager Gabriele Viale. La competizione, valida come World Ranking Event e assegnataria di punti per il ranking mondiale élite, si concluderà con la consegna di un premio speciale al giovane orientista che si distinguerà per qualità tecniche e fair play.
Five + Five Sardinia rappresenta il momento culminante del progetto Orienteering 4 Research Sardinia, nato per studiare l’interazione tra esercizio fisico, ambiente e benessere psicofisico. «Con Orienteering 4 Research Sardinia abbiamo dimostrato che lo sport può diventare un potente motore di ricerca e innovazione», ha spiegato la direttrice generale di Sardegna Ricerche Carmen Atzori. «Competizione sul campo e momenti di approfondimento si integrano per produrre evidenze su come l’attività fisica migliori salute, funzioni cognitive e favorisca l’invecchiamento attivo».
Due convegni scientifici accompagneranno le gare: il 29 settembre al Parco Tecnologico della Sardegna di Pula e il 6 ottobre a Porto Conte Ricerche di Alghero. Gli incontri, dal titolo “Orienteering 4 Research Sardinia: Ricerche in Movimento”, presenteranno i risultati di studi condotti da università e centri di ricerca italiani e internazionali. Tra i temi, gli effetti di un programma di orienteering su anziani e persone con lieve deficit cognitivo, gli aggiustamenti cardiocircolatori durante esercizio fisico e compiti mentali, e l’impatto della disciplina sulle funzioni fisiche e cognitive legate all’età. Interverranno studiosi dell’Università di Sassari, dell’Università di Cagliari, dell’Università di Verona e la ricercatrice canadese Emma Waddington della McMaster University.
Il Five + Five Sardinia conclude un percorso iniziato a marzo, che ha coinvolto le scuole sarde con i Campionati Studenteschi di orienteering, dalle fasi provinciali alle finali regionali. Il progetto ha incluso attività di formazione per docenti, corsi di alto livello e momenti di team building aziendale, con l’obiettivo di tradurre le scoperte scientifiche in pratiche sostenibili e diffondere una cultura del benessere legata all’attività fisica.
Con la sua formula itinerante, la manifestazione unisce gare di livello internazionale, ricerca scientifica e partecipazione locale, trasformando i paesaggi della Sardegna in un laboratorio a cielo aperto dove sport e scienza si incontrano.
