Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pallanuoto: il Settebello campione del mondo torna a Cagliari

La Nazionale Italiana impegnata dal 9 all’11 luglio con tre incontri di cartello nella piscina comunale di Terramaini. L'intervista al CT Sandro Campagna

di Redazione
24 Giugno 2021
in Altri Sport, Cagliari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
63 1
La Nazionale Italiana di Pallanuoto. ? Andrea Staccioli | DBM | Inside

La Nazionale Italiana di Pallanuoto. ? Andrea Staccioli | DBM | Inside

25
CONDIVISIONI
277
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il piatto è forte, non va assolutamente ignorato. A dieci anni di distanza dall’ultima volta, torna a Cagliari la Nazionale Italiana di Pallanuoto, campione del mondo in carica e bronzo alle Olimpiadi di Rio. Appuntamento che si impreziosisce ulteriormente dopo una lunga astinenza da manifestazioni pubbliche per ragioni a tutti note.

Il programma si diluirà dal 9 all’11 luglio con tre incontri di cartello che oltre al Settebello vedrà immergersi nella piscina comunale di Terramaini anche i fortissimi atleti di Croazia e Russia. Ci sarebbe dovuto essere anche il Giappone ma la situazione pandemica critica nel Paese del Sol Levante non ha permesso, a malincuore, il suo arrivo.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Italia, l’avversaria dei playoff: come gioca l’Irlanda del Nord

Italia, oggi il sorteggio dei playoff per i Mondiali 2026 – Diretta

Sarà l’occasione per vedere lo stato di forma degli azzurri reduci dalla World League a Tbilisi (Georgia) e in procinto di partire per le Olimpiadi. Cosa che avverrà direttamente dal capoluogo sardo subito dopo la conclusione del triangolare.

In realtà la selezione guidata dall’incommensurabile Alessandro Campagna comincerà il ritiro sardo il 5 luglio. Qualche giorno in più tale da consentire ad appassionati e sportivi in genere di socializzare con tutto lo staff e assaporare il clima che si respira poco prima di intraprendere un’esperienza unica e irripetibile come quella di Tokio 2020.

“L’anno scorso, nello stesso periodo – ricorda il presidente FIN Sardegna Danilo Russu – avremmo dovuto ospitare il quadrangolare “Waterpolo Sardinia Cup” con Italia, Spagna, Croazia e Serbia. Il Coronavirus bloccò tutto ma non ci siamo persi d’animo, riproponendo una sfida a tre che non muta d’importanza vista la distanza ravvicinata dai Giochi Olimpici. Mi dispiace tanto che il Giappone abbia dovuto dare forfait ma davanti alle emergenze sanitarie non si scherza. Speriamo di ospitarli il prossimo anno. Ringrazio l’entourage azzurro che ha accolto il nostro invito e rivolgo un forte apprezzamento a tutti coloro che si stanno prodigando per la buona riuscita della manifestazione. La presenza del Settebello deve stimolare i nostri tesserati ad un pronto rientro in acqua per la prossima stagione, sperando che il fascino della calotta tricolore attiri nuovi estimatori. Cagliari e la Sardegna sportiva hanno l’opportunità di vivere una tre giorni davvero fuori dall’ordinario”.

Le gare del triduo pallanuotistico internazionale saranno trasmesse in diretta sul canale Rai Sport HD.

  • La Nazionale Italiana di Pallanuoto. ? Giorgio Scala

Parla il CT Sandro Campagna: “Dalla Sardegna attendiamo tanto affetto”

Vittorie su vittorie, sia da atleta, sia da tecnico. Alessandro Campagna nonostante l’invidiabile curriculum, ha ancora fame di traguardi importanti che non arrivano mai per caso. A Rio 2016 trascinò il settebello alla conquista del bronzo, ma vorrebbe rivivere, da un’altra prospettiva, quell’indescrivibile euforia di Barcellona ’92 quando lui e i suoi compagni della Nazionale di pallanuoto maschile conquistarono l’oro olimpico che si aggiunse a quelli del 1948 e 1960.

La preparazione alla mission nipponica sarà frenetica e ricca di appuntamenti. Tra cui quello cagliaritano, a cui lui tiene tanto perché la Sardegna gli ha spesso portato bene.

A breve sarete coinvolti nella World League. Come mai questo titolo è ancora da acciuffare?
Non è mai stata al centro del nostro programma. Ma la sfruttiamo sempre come preparazione per le competizioni più importante. Ci arriviamo con i carichi di lavoro abbastanza elevati, non siamo mai al pieno della forma. Inoltre, abbiamo trovato sempre squadre competitive e di altissimo livello, non è mai facile vincere.

Come vi state preparando per la Georgia?
Abbiamo giocato poco quest’anno, dobbiamo sfruttare qualsiasi occasione per acquisire ulteriori motivazioni in vari ambiti: crescita del gioco, mentalità, adattamento all’arbitraggio. E poi vogliamo far bene perché così cresce l’autostima. Partiremo con tanto entusiasmo sapendo che queste sei partite ci servono per migliorare.

Tra le avversarie, a Tbilisi, c’è anche la sua ex Grecia. Quanto c’è di greco nel gioco dell’Italia e quanto d’italiano nel gioco della nazionale ellenica?
Sono passati tanti anni. Però ho lasciato impronte nel loro bagaglio tra mentalità, impostazione e metodologia del lavoro. I greci me l’hanno sempre riconosciuto. Anche il mio percorso professionale si è accresciuto in quel periodo. Di quello che propongo ora, probabilmente, c’è qualcosa che deriva da quella esperienza.

Poco prima della partenza per il Giappone verrete in Sardegna per misurarvi con Croazia e Russia. Ci confessa se queste due nazionali hanno delle caratteristiche particolari che vorrebbe “prendere in prestito” per la sua nazionale?
Ho scelto queste due squadre perché sono talmente forti fisicamente che quando impostano un pressing molto forte possono metterci in difficoltà. Ipotizzando che alle Olimpiadi incontreremo squadre con tattiche simili, (slave spagnole), quello di Cagliari sarà un buon allenamento, e un ottimo test prima di partire a Tokio.

Qual è il suo rapporto con la Sardegna pallanuotistica?
A sedici anni e mezzo ho esordito in prima squadra a Siracusa contro la Rari Nantes Cagliari e poi mi ricordo che nel campionato successivo, vincendo a Cagliari ottenemmo la quasi certezza di salire in serie A. Di quella squadra mi ricordo Gianfranco Maurandi e Massimo Bruno; era una grandissima compagine. L’ultima volta che siamo venuti con la nazionale, nel 2011, ci ha portato bene perché abbiamo vinto a Shangai, chissà che non si ripeta la storia.

Quanto è importante un triangolare in Sardegna con i Campioni del Mondo in carica?
Moltissimo. Mi auguro che gli spalti siano pieni di spettatori. Spero soprattutto che ci siano tanti ragazzi perché vedendo giocare dal vivo i campioni si appassionano e la voglia di emularli accresce. E magari a settembre si iscrivono alle scuole di pallanuoto. Dobbiamo coinvolgere quei giovani che dopo due stagioni di pandemia hanno abbandonato la disciplina, sopraffatti dalle difficoltà. A loro dobbiamo restituire l’entusiasmo. La presenza dei campioni nel territorio sardo è di fondamentale importanza.

  • Sandro Campagna, CT della Nazionale Italiana di Pallanuoto. ? Giorgio Scala | DBM

Che consigli si sentirebbe di dare al presidente FIN Sardegna Danilo Russu per potenziare il movimento?
Innanzi tutto, continuare con altri appuntamenti di questo genere, magari ospitando anche eventi legati alle finali nazionali giovanili. Sarebbe utilissimo che i bambini sardi, oltre all’altissimo livello, avessero l’opportunità di confrontarsi con i pari età. La creazione di manifestazioni è fondamentale. E poi bisognerebbe dare sostegno alle società per far tornare almeno in A2 la pallanuoto sarda che ha comunque delle ottime tradizioni.

Il gioco in vasca muta parecchio. Chi è secondo lei che detta l’evoluzione ed il cambiamento radicale delle tattiche e delle tecniche?
Il gioco si evolve come la vita. La tecnologia migliora e va ad una velocità incredibile. Nel calcio non si gioca più come ai tempi di Riva e Rivera. E anche la pallanuoto è così, con fattori vari che mutano: giocatori, metodologie, la razza che migliora, il fatto che con le nuove metodologie di allenamento si è più veloci, più forti, ci si allena con maggiore frequenza. E inoltre anche le regole sono cambiate e di conseguenza noi allenatori ci adeguiamo perché puntiamo a vincere. Il “nuovo” viene copiato dagli altri. Ognuno aggiunge una propria idea al patrimonio globale della pallanuoto.

Lei in quale aspetto particolare si è sentito un innovatore?
Studio in continuazione. Cerco sempre di mettere qualcosa di inedito nella mia preparazione tecnica e tattica. Non apporto mai cambiamenti radicali, ma anno dopo anno aggiungo piccoli pezzetti che non si notano subito, ma nel tempo si.

Nella recente doppia amichevole con il Montenegro ha dichiarato che il pressing sta funzionando bene. È semplice trasmettere un’idea ai giocatori e vederla applicata totalmente in acqua?
Questo dipende dall’intelligenza dei giocatori. Con alcuni ci si capisce con uno sguardo. Con gli altri ci vogliono ore e ore di addestramento ma alla fine si raggiunge comunque l’obiettivo.

Il Settebello dei suoi desideri che tipo di gioco dovrebbe saper esprimere alle Olimpiadi?
Dobbiamo essere bravi nell’adattarci, soprattutto al modo di arbitrare e poi ai vari metodi di gioco espressi dalle avversarie. Ormai non si vince più con un solo sistema, ti imponi se riesci a capire come gioca la squadra avversaria e che modifiche apportare in corsa. Ognuno ha un proprio stile e lo devi saper attaccare in maniera differente. Saranno i piccoli dettagli a fare la differenza. Concentrarsi su questi è molto importante.

La Pro Recco deve inchinarsi al Brescia ma vince in Europa. Quanto stanno giovando al movimento questi due eventi storici?
Moltissimo. Tutte e due hanno avuto un grosso riscontro mediatico. Brescia ha rotto l’egemonia della compagine ligure dopo quattordici scudetti consecutivi e la Pro Recco vince la Coppa dei Campioni a distanza di sei anni. Per me sono stati due avvenimenti positivi perché i giocatori li ho trovati molto contenti, motivati e soddisfatti dopo una stagione difficile, piuttosto complicata per la poca continuità in allenamenti e partite che in epoca pandemica sono drasticamente diminuite. Sono contentissimo di questo epilogo.

Torniamo alla nostra amata Sardegna, ha mai trovato delle affinità con la sua Sicilia?
Vivere in un’isola ti dà qualcosa di diverso. Siamo fuori portata ma nello stesso tempo tendiamo ad essere più sociali. Accogliamo con grande rispetto e affetto le persone. Sotto questo punto di vista siamo dei privilegiati e poi la gente del Sud sa come farsi voler bene.

La voglia di imparare e di crescere penso che sia alla base della sua meravigliosa carriera; c’è qualcosa di “fuori dall’ordinario” che vorrebbe realizzare?
Sono soddisfatto di quello che sto facendo, la vita è nella mia professione. Mi auguro soltanto di non stancarmi mai e di avere la motivazione sempre molto alta nel fronteggiare le mille difficoltà che la vita ti impone. Qualsiasi obiettivo ci si pone, bisogna farlo con il massimo impegno e rispetto da parte di tutti. Spero di poter fare sempre le cose che mi divertono. Anche quando smetterò di allenare.

Lo vuol mandare un saluto agli appassionati sardi?
Mi auguro che ci sia una grande attesa, vorrei vedere tanti amici e tante persone anche in giro per Cagliari e che si stringano attorno al Settebello. Conosco perfettamente il calore sardo, ci sarà utile per darci una spinta in più perché da lì partiremo per Tokio.

Tags: Cagliarinazionale italianapallanuoto
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Milano Cortina 2026, Belmondo e Zoeggeler all’accensione della fiamma olimpica a Olimpia

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Altri Sport

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

di Redazione
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Igor Urzelai e Moreno Solinas

Il Teatro del Pesce di Alghero presenta la prima assoluta di “NOS”

Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari

Il comune di Cagliari taglia la TARI a famiglie e imprese

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13