Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 25 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sesta giornata dei Campionati Italiani di Tennistavolo a Cagliari: i risultati dei doppi femminile, maschile e misto assoluti

Sul gradino più alto Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli, Marco Rech Daldosso e Alessandro Baciocchi e John Oyebode e Gaia Monfardini

di Redazione
24 Marzo 2023
in Altri Sport, Cagliari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
52 1
Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli. ? Nonsolofoto Cagliari

Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli. ? Nonsolofoto Cagliari

21
CONDIVISIONI
230
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sesta giornata dei Campionati Italiani di Tennistavolo a Cagliari è stata dedicata ai doppi femminile, maschile e misto assoluti.

Per loro che sono bolzanine, conquistare il titolo assoluto del doppio nel 2019 al Centro Tennistavolo “Maso della Pieve” era stato una soddisfazione unica. Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), dopo la finale dello scorso anno, persa ai vantaggi del quinto set, dopo aver mancato dei match-point, contro la coppia mamma-figlia composta da Tan Wenling e Gaia Monfardini, ieri si sono riscattate e sono salite nuovamente sul primo gradino del podio.

LEGGI ANCHE

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri

Hanno onorato il ruolo di teste di serie n. 1 mettendo in fila nei quarti per 3-0 (11-3, 11-9, 11-4) le n. 8 Nicoletta Criscione (Muravera Tennistavolo) e Le Thi Hong Loan (ASV TT Südtirol), in semifinale per 3-2 (11-8, 9-11, 11-4, 9-11, 11-7) le n. 5 Giulia Cavalli (Polisportiva Bagnolese) e Veronica Mosconi (Tennistavolo Norbello), le campionesse di seconda categoria, e in finale hanno costretto all’argento per 3-1 (8-11, 11-5, 11-8, 11-9) le n. 3 Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato), che avevano estromesso per 3-0 (11-9, 14-12, 11-8) le n. 6 Miriam Carnovale e Valentina Roncallo (Muravera TT) e per 3-2 (7-11, 12-10, 9-11, 11-3, 11-4) le n. 2 e detentrici del tricolore Monfardini e Tan, che hanno condiviso il bronzo con Cavalli e Mosconi.

Nella sfida decisiva, Arlia e Stefanova hanno condotto costantemente e si sono aggiudicate il primo parziale. Nel secondo dal 3-3 Piccolin e Vivarelli hanno preso il sopravvento e nel terzo hanno rimontato da 4-7 a 9-7, sono salite a due set-point (10-8) e hanno concretizzato il primo. Nella quarta frazione le altoatesine hanno recuperato da 3-5 a 6-6 e, dopo una lotta punto a punto, dal 9-9 hanno fatto propri gli ultimi due scambi.

«Dopo la delusione della stagione passata – ricorda Piccolin – volevamo tornare a vincere e siamo felici di esserci riuscite. La semifinale è stata dura, eravamo un po’ più tese, perché sapevamo che Veronica e Giulia hanno un gioco fastidioso per noi. In finale abbiamo trovato Nicole e Niko e il fatto che le conosciamo meglio ci ha tranquillizzate, anche se ci aspettavamo una lotta, come poi è stata. Mi è dispiaciuta l’eliminazione nei quarti nel misto con Niagol (Stoyanov, ndr), è da qualche mese che facciamo fatica a vincere e non è facile ritrovare la fiducia, anche se cerchiamo di sostenerci a vicenda. Io tengo a lui e lui tiene a me e sentiamo ancora di più la sconfitta. Pazienza, ci riproveremo il prossimo anno. Nel singolare andrò a caccia del quinto titolo consecutivo. Ogni volta mi dico che vorrei allungare la striscia, però mi rendo conto che è sempre più difficile. L’importante per me sarà dare il massimo e vedremo cosa verrà fuori».

C’è soddisfazione anche nelle parole di Vivarelli: «Fa sempre piacere aggiudicarsi un titolo italiano, noi poi giochiamo molto anche all’estero e disputare più partite è un buon modo per rimanere competitive. Oggi non abbiamo disputato i nostri migliori match di doppio di sempre, però abbiamo lottato e abbiamo centrato l’obiettivo, questo era l’importante. Dispiace aver perso la semifinale del misto con Jordy (Piccolin, ndr), bisogna anche ammettere che Johnny e Gaia (Oyebode e Monfardini, ndr) hanno giocato bene e sono stati più bravi di noi. Ora penserò al singolare, che non ho mai vinto. Ho partecipato alle Olimpiadi e ho compiuto 30 anni, chissà forse è arrivato il momento giusto. In passato ho tentato di tutto e non è mai bastato. Non voglio che diventi un complesso. Cercherò di non mettermi pressione e farò il possibile per godermi il momento e per divertirmi».

Marco Rech e Alessandro Baciocchi. ? Nonsolofoto Cagliari

Nel doppio maschile Alessandro Baciocchi (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) ha ottenuto il suo primo titolo assoluto e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) il settimo, con cinque compagni diversi (gli altri sono stati Mihai Bobocica, Leonardo Mutti, due volte, Paolo Bisi e Niagol Stoyanov in due occasioni).

I n. 4 del seeding hanno avuto la meglio nei quarti per 3-0 (11-9, 11-2, 11-7) sui n. 5 Francisco Sanchi (Tennistavolo Torino) e Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari), in semifinale per 3-0 (13-11, 11-8, 11-7) sui n. 1 Antonino Amato (Marcozzi) e Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e in finale per 3-2 sui n. 2 Leonardo Mutti (Aeronautica Militare) e Matteo Mutti (Top Spin Messina).

I fratelli mantovani hanno eliminato per 3-0 (11-4, 11-7, 11-3) i n. 7 Giacomo Allegranza (Cus Torino) e Daniele Spagnolo (Marcozzi) e per 3-2 (10-12, 11-9, 11-9, 11-13, 11-7) i n. 3 e campioni uscenti John Oyebode (Tennistavolo Sassari) e Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), che sono saliti sul terzo gradino del podio con Amato e Pinto.

Rech Daldosso e Baciocchi dal 4-6 hanno imposto un break di 7-0 assicurandosi il primo set. Nel secondo i due Mutti, sempre avanti, hanno tagliato il traguardo, mentre nel terzo hanno recuperato da 2-5 al 9-6, per concretizzare, sul 10-7, il secondo set-point.

Alla ripresa del gioco Rech Daldosso e Baciocchi dal 2-5 vanno sull’8-6, appaiati (8-8), hanno messo in carniere gli ultimi tre scambi. Alla “bella” si è combattuto e sul 9-9 il bresciano e il perugino hanno effettuato lo scatto decisivo.

«Questo primo oro assoluto – afferma Baciocchi – è per me un bel riscatto, dopo che infortuni vari mi avevano tenuto fuori per parecchio tempo. Prima di oggi non avevamo mai giocato con Marco. Ho impiegato un mese a convincerlo, lui, però, voleva capire se dovesse farlo con un compagno dell’Aeronautica Militare. Leonardo Mutti ha poi deciso di disputarlo con Matteo e Mihai Bobocica non si è iscritto, per cui non ci sono più stati ostacoli. Considerate le molte competizioni, non abbiamo neanche avuto tanto il tempo di provarlo. Abbiamo dedicato una decina di giorni a Castel Goffredo, dove entrambi ci alleniamo, e già si era capito che avevamo i colpi per essere compatibili. Oggi fin dalla prima partita ci siamo resi conto che avremmo potuto arrivare fino in fondo».

I primi due match sono stati vinti in due set. «In effetti – racconta Rech Daldosso – la gara più complicata è stata la finale, nella quale abbiamo lottato tutti. Avrebbero anche potuto vincere Leonardo e Matteo, perché si è deciso tutto per un soffio. Al di là di aver scelto di giocare insieme, siamo felici di questo risultato, perché siamo molto amici anche al di fuori del tennistavolo. Avendo un titolo all’attivo qui a Cagliari e avendo Alessandro anche il bronzo nel misto, ora siamo liberi per dare il massimo, senza condizionamenti, nel singolare». Baciocchi chiude con un auspicio: «Speriamo che arrivi anche la terza medaglia».

John Oyebode e Gaia Monfardini. ? Nonsolofoto Cagliari

Venendo al misto, la loro consacrazione è avvenuta prima all’estero che in Italia. Il 21enne John Oyebode (Tennistavolo Sassari) e la 22enne Gaia Monfardini (Tennistavolo Castel Goffredo) nel 2022 hanno conquistato la loro prima medaglia internazionale insieme, l’argento al WTT Feeder Düsseldorf II. Ieri è arrivato il primo titolo assoluto condiviso, che per entrambi è stato il secondo in totale, dopo quelli nei doppi femminile con mamma Tan Wenling e maschile con Jordy Piccolin dello scorso anno a Biella.

Da teste di serie n. 2 hanno battuto negli ottavi per 3-0 (11-7, 12-10, 11-6) i n. 5 Antonio Giordano (Tennistavolo Casamassima 2020) e Sofia Minurri (Tennistavolo Torino), nei quarti per 3-0 (11-9, 11-7, 11-9) i n. 7 Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) e Le Thi Hong Loan (ASV TT Südtirol) e in semifinale per 3-0 (12-10, 11-8, 11-3) i n. 3 Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito).

In finale hanno prevalso per 3-1 (7-11, 11-7, 11-5, 11-8) sui n. 4 Antonino Amato (Marcozzi Cagliari) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato), autori dell’eliminazione nell’ordine per 3-0 (11-6, 11-7, 11-1) dei n. 13 Mattias Mongiusti (Milano Sport Tennistavolo) ed Elisa Armanini (TT Torino), per 3-1 (8-11, 11-4, 11-8, 11-4) dei n. 5 Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e Nicole Arlia (TT Castel Goffredo) e per 3-1 (11-9, 10-12, 11-9, 11-9) dei n. 8 Alessandro Baciocchi (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Arianna Barani (CIATT Prato), che nei quarti avevano compiuto l’impresa di costringere alla resa per 3-2 (11-9, 6-11, 2-11, 11-8, 14-12) i n. 1 e campioni in carica Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Giorgia Piccolin (Centro Sportivo Esercito).

Medaglia d’argento per Amato e Stefaniova e bronzo a pari merito per Piccolin e Vivarelli e Baciocchi e Barani.

In finale Amato e Stefanova sono scattati sul 4-0 e hanno sempre mantenuto un margine ampio, procurandosi cinque set-point (10-5) e sfruttando il terzo. Alla ripresa del gioco hanno insistito (3-0), dal 4-1 sono stati rimontati (4-4) e dal 5-5 Oyebode e Monfardini passano a condurre (9-5) chiudendo i conti.

Nel terzo parziale Johnny e Gaia hanno dominano con sette set-point a disposizione (10-3), andando a segno al terzo. Dopo il cambio di campo ancora loro hanno recuperato da 0-2 a 7-2, sono stati rimontati (7-6) e sono ripartiti, salendo a due match-point (10-8) e abbracciandosi al primo.

«È da un po’ – spiega Monfardini – che facciamo il misto insieme e finalmente siamo arrivati a questo traguardo, che stavamo inseguendo e sognando. Finora non eravamo riusciti a tirare fuori ciò che avevamo in testa e questa volta è andata bene. Stamattina Johnny mi ha mandato un messaggio d’incoraggiamento che diceva “Oggi andiamo a vincere” e incredibilmente ce l’abbiamo fatta. Siamo molto felici e io guardo anche al futuro e ritengo che possiamo ottenere anche altri obiettivi importanti internazionali. Domani ci sarà il singolare e vedo già dai gironi che sarà molto duro. Farò un passo alla volta, bisognerà non guardare nulla, solo la pallina».

Per Oyebode «Puntavamo alla vittoria. Giocare insieme da qualche anno ci ha aiutato a crescere insieme. Oggi ha funzionato tutto. Io e Gaia siamo molto amici anche fuori dalla palestra e questo aspetto ci supporta molto quando siamo in campo. La finale è stata molto tosta, perché sapevamo che Nikoleta e Antonino giocano molto bene il doppio. Abbiamo perso il primo set ed eravamo sotto nel secondo per 4-1, poi è cambiato tutto e abbiamo lottato fino al termine. La chiave è stata che volessimo vincere a tutti i costi. Ho soltanto un po’ di rammarico per il doppio maschile, ma alla fine Leonardo e Matteo Mutti sono stati più lucidi di me e Jordy (Piccolin, ndr) e quella partita avrebbe anche potuto finire prima. Mi sarebbe piaciuto andare almeno in finale, peccato. Riguardo al singolare, non sono qui per fare la comparsa, vedremo».

I tre podi dei doppi assoluti sono stati premiati da Renato Di Napoli, presidente FITeT, Bruno Perra, presidente del CONI Sardegna, l’Onorevole Alessandro Solinas, Consiglio Regionale Sardo, il Tenente Colonnello Marco Carfì, Capo Prima Sezione Agonistica Gruppo Sportivo Esercito Italiano, Gennaro Coppola, Primo Luogotenente e Capo Seconda Sezione Centro Sportivo Aeronautica Militare, Simone Carrucciu, presidente del Comitato Regionale FITeT Sardegna e commissario regionale CIP, Giuseppe Marino, segretario generale della FITeT, Daniele Pittau, presidente regionale Federazione Danza Sportiva e membro Giunta CONI Sardegna, e Gianluca Lilliu, presidente regionale Federazione Bocce e membro Giunta CONI Sardegna.

Oggi sono iniziati gli incontri dei gironi di qualificazione dei singolari assoluti e il programma andrà avanti fino ad allineare i tabelloni ai quarti di finale.

Il PalaPirastu. ? Nonsolofoto Cagliari
Tags: Cagliarisporttennistavolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Amicobus di CTM
Cagliari

Amicobus amplia il servizio: da oggi raggiunge Elmas, Assemini, Decimomannu e l’aeroporto di Cagliari-Elmas

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Depositphotos
Food

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Altri Sport

Belve, Magnini: “Storia con Federica Pellegrini non è un bel ricordo”

di Redazione
24 Novembre 2025
Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Altri Sport

Milano-Cortina: con Coca-Cola, viaggio della fiamma olimpica percorso che celebra sport, musica e condivisione

di Redazione
24 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Altri Sport

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Gp Las Vegas, ordine d’arrivo. Le classifiche del Mondiale F1 2025

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Setmana Santa 2023

Setmana Santa: le suggestive processioni e celebrazioni religiose ad Alghero

Occhio. ? Depositphotos

Retina e Diabete: presentato al Municipio di Cagliari il progetto ReD

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13