Cagliari ospita il Torneo WTT di Tennistavolo per sei giorni di sport e promozione internazionale

Al PalaPirastu 140 atlete e atleti da 31 Paesi si sfidano dal 22 al 27 ottobre in una competizione che unisce precisione tecnica e notevole resistenza fisica

Il PalaPirastu di Cagliari

Il PalaPirastu di Cagliari

È stato presentato ufficialmente questa mattina, nella sede dell’Assessorato al Turismo regionale, il Torneo internazionale WTT di Tennistavolo, evento che si terrà al PalaPirastu di via Rockefeller a Cagliari dal 22 al 27 ottobre 2024. Si tratta di un appuntamento sportivo di grande rilievo, che vedrà la partecipazione di 140 atlete ed atleti della disciplina provenienti da 31 Paesi, pronti a sfidarsi in una competizione, che unisce precisione tecnica e notevole resistenza fisica.

L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT), sotto l’egida del World Table Tennis (WTT), il braccio operativo della International Table Tennis Federation (ITTF), in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sardegna e con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. L’ingresso sarà libero.

Alla conferenza stampa erano presenti diverse figure istituzionali e sportive di primo piano: l’assessore regionale al Turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, il capo di gabinetto dell’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Andrea Dettori, il presidente del CONI Sardegna, Bruno Perra e il presidente della FITeT Sardegna, Simone Carrucciu.

Il presidente Carrucciu ha portato i saluti del presidente della FITeT Renato Di Napoli, che non ha potuto partecipare per un contrattempo dell’ultimo momento e che ha mandato i suoi saluti: “Torniamo al PalaPirastu a poco più di un anno e mezzo da un evento di grande successo come i Campionati Italiani Assoluti e di seconda e terza categoria, perla seconda edizione di un torneo internazionale che l’anno scorso ha fatto il suo esordio a Biella. Cagliari è città abituata al grande tennistavolo e siamo certi che saranno molti gli appassionati che non perderanno l’occasione di godersi lo spettacolo offerto da atleti provenienti da tutto il mondo. Ringrazio la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari, con i loro staff, per il loro prezioso lavoro, e la FITeT Sardegna, che è molto attiva in collaborazione con la Federazione nazionale. Sono grato per il loro impegno gli assessori regionali al Turismo Franco Cuccureddu e allo Sport Ilaria Portas, l’assessore comunale allo Sport Giuseppe Macciotta, il presidente del CONI Sardegna Bruno Perra e il presidente della FITeT Sardegna Simone Carrucciu. Tutti ci hanno accolto con grande calore e si sono messi a disposizione, per garantire le migliori condizioni per la riuscita della manifestazione. L’intesa molto proficua esistente è la migliore premessa affinché la collaborazione possa continuare, con la piena soddisfazione da parte di tutti”.

L’assessore allo Sport, tempo libero e impiantistica sportiva del Comune di Cagliari, Giuseppe Macciotta, ha sottolineato l’opportunità di ospitare eventi di tale portata per Cagliari. In una linea di continuità temporale dalla sfida/evento fra Italia e Cina del 1971 e gli anni attuali “la città conferma ancora una volta il suo ruolo di palestra d’eccellenza del tennistavolo”. Dal ’71 ad oggi infatti il capoluogo isolano ha ospitato numerose manifestazioni sportive di rango internazionale e nazionale, “non ultimi i campionati nazionali di prima, seconda e terza categoria del 2023, e dal 22 al 27 ottobre, per la prima volta, il Torneo internazionale WTT”.

La competizione, che vedrà la presenza dei migliori atleti internazionali, si annuncia come uno spettacolo sportivo d’eccezione, capace di attrarre non solo gli appassionati di tennistavolo, ma anche un vasto pubblico curioso di scoprire i talenti di questa disciplina. Fra gli atleti più quotati si segnalano il giapponese Yukiya Uda (numero 40 nel ranking mondiale), il belga Martin Allegro (numero 80), l’indiano Harmeet Desai (numero 84), l’austriaco Andreas Lavenko (numero 96). Fra gli italiani John Oyebole (numero 202), Carlo Rossi (numero 211), Jordy Piccolin (numero 258) e tra gli altri, Giorgia Piccolin (numero 59) e Debora Vivanelli (numero 80).

Con ingresso libero, si comincia dunque questo pomeriggio di martedì 22 ottobre, alle 15:00, con la sessione 1 della qualificazione singolare maschile round. Dalle 17:00 la sessione 2 la qualificazione singolare maschile round 2. Si prosegue il 23, il 24, il 25, il 26 e domenica 27 (finali), sin già dalle 10:00 del mattino.

“Organizzare per la prima volta in Sardegna una manifestazione internazionale di tennistavolo come WTT Feeder Cagliari 2024 è sicuramente una bella e impegnativa sfida. Ma è anche un’occasione importante per promuovere lo sport e il territorio”, ha detto Simone Carrucciu, presidente della FITeT Sardegna rimarcando la proficua partnership del Comune di Cagliari e della Regione.

Exit mobile version