Si prepara a prendere il via sabato 28 giugno, nello scenario naturale della Gallura, tra le rocce scolpite dal vento e le acque limpide dell’Arcipelago di La Maddalena, una nuova tappa della Vela Cup, il circuito velico più partecipato d’Italia. La manifestazione si presenta come una regata/veleggiata turistica aperta a tutti, pensata per accogliere ogni tipo di imbarcazione, dai catamarani alle derive, fino alle tradizionali vele latine.
Il format nasce da un’idea di Luca Oriani e dello staff del Giornale della Vela, il principale magazine italiano del settore nautico. La formula della Vela Cup punta su inclusività e accessibilità: niente burocrazia, nessun limite d’età o requisiti tecnici stringenti. Per partecipare bastano una barca e la voglia di condividere la passione per il mare. Negli anni, il circuito ha coinvolto un pubblico eterogeneo, che va dagli armatori esperti ai regatanti della domenica, dalle famiglie in vacanza agli appassionati di vela e cultura marinara.
La tappa sarda, ospitata dal Marina di Porto Rafael, è sostenuta dall’amministrazione comunale di Palau. La struttura portuale, recentemente rinnovata, offrirà due giorni di ormeggio gratuito a tutti gli iscritti, creando l’opportunità per un intero weekend da vivere in barca, tra natura selvaggia e servizi dedicati.
«Il Vela Cup rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il nostro territorio attraverso il turismo nautico – dichiara Fabrizio Aisoni, assessore al Turismo del Comune di Palau – Puntiamo su un modello di sviluppo sostenibile che promuova la nostra identità marinara e rafforzi il legame tra sport e accoglienza. Invitiamo tutte le barche presenti nelle acque della Sardegna, e non solo, a partecipare a questa tre giorni – dal 27 al 29 giugno – che unisce vela, convivialità e scoperta delle nostre eccellenze».
Il percorso di regata si snoda lungo circa 20 miglia, con partenza dalla Rada di Mezzo Schifo e passaggi a Cala Francese, Spargi, Spargiotto, La Maddalena, Secca Corsara e Punta Coda Sardegna, prima del rientro a Porto Rafael. Una navigazione che unisce la pratica sportiva alla scoperta di uno dei contesti naturalistici più suggestivi del Mediterraneo.
Oltre alla competizione in mare, la Vela Cup di Porto Rafael sarà anche un’occasione per la socialità e l’intrattenimento. In banchina, gli equipaggi saranno protagonisti della “Regata in Cucina”, una sfida gastronomica che valorizza spirito di squadra e creatività culinaria. Le serate saranno animate dalla musica e dall’intrattenimento a cura di Aether Porto Rafael.
Dopo Porto Rafael, il circuito Vela Cup proseguirà con la tappa ospitata dallo Yacht Club Cala dei Sardi, in programma dal 20 al 22 agosto nel Golfo di Cugnana – Porto Rotondo. La regata di questa nuova tappa è fissata per giovedì 21 agosto.

































