Dal 2 al 12 ottobre La Maddalena ospiterà “Vele Latine alle Bocche”, manifestazione organizzata dalla sezione locale della Lega Navale Italiana. L’evento unisce sport, cultura e tradizione marinaresca, con un programma che comprende regate, incontri e iniziative collaterali.
Il cuore della manifestazione sarà la 19ª edizione del Campionato Italiano di Vela Latina, in calendario FIV 2025 e coordinato dall’A.I.Ve.L. (Associazione Italiana Vela Latina). Per la prima volta la competizione sarà aperta anche a barche ed equipaggi provenienti da altri paesi, assumendo così un respiro internazionale. Le regate si svolgeranno dal 3 al 5 ottobre, con la cerimonia di premiazione prevista domenica 5.
Il programma proseguirà con la “Rotta dei Contrabbandieri / Route des Contrebandiers”, regata internazionale che collegherà La Maddalena e Bonifacio. Il 9 ottobre è fissato il trasferimento verso la città corsa, seguito il giorno dopo da una prova in mare davanti alla rocca. Sabato 11 si disputerà la regata di ritorno con arrivo a La Maddalena, mentre il 12 ottobre è in calendario la premiazione conclusiva.
Accanto alle competizioni sportive, “Vele Latine alle Bocche” proporrà una serie di appuntamenti culturali: una mostra fotografica con opere dell’artista catalana Thais Buforn Galan e del fotografo sardo Antonio Mannu; una degustazione guidata di vini naturali di cinque cantine del Nord Sardegna; un incontro con i Mastri d’Ascia della Maddalena; la presentazione del Calendario della Vela Latina 2026 e un concerto del fisarmonicista Pierpaolo Vacca.
L’iniziativa si inserisce in un percorso iniziato oltre quarant’anni fa, quando le prime regate organizzate a Stintino riportarono l’attenzione sulla vela latina e stimolarono un movimento di recupero delle tradizioni marinare. Da allora si sono moltiplicate manifestazioni, progetti didattici e attività di restauro, con il coinvolgimento di cantieri e maestri d’ascia, fino a generare un vero e proprio rinascimento della vela latina. Quest’anno, inoltre, è stata formalizzata la candidatura della Vela Latina e della Vela al Terzo a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco.

“Vele Latine alle Bocche” è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Acque Libere, dell’Associazione Nazionale Velieri in Vela Latina, del Club Nautico La Maddalena e dello Yacht Club Bonifacio. L’evento gode del patrocinio della Regione Sardegna, del Parco Nazionale dell’Arcipelago e del Comune di La Maddalena, con il sostegno della Camera di Commercio del Nord Sardegna, della Grimaldi Lines ed è inserito nel programma “La Maddalena Isola Europea dello Sport”.
































