No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Register
No Result
View All Result
S&H Magazine

Dal 20 aprile ad Olbia una nuova kermesse paralimpica internazionale di Tiro con l’Arco

by Redazione
19 Febbraio 2020
in Altri Sport, Gallura
Reading Time: 5 mins read
44 2
18
SHARES
202
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La freccia paralimpica adora essere scoccata in Sardegna. Per i migliori specialisti del Tiro con l’Arco arrivare ad Olbia è diventata una divertente e piacevole routine, segno che da queste parti attività sportiva e ricettività raggiungono un alto indice di gradimento.

Traendo spunto dal successo che nei tre anni precedenti hanno avuto i meeting internazionali della disciplina, organizzati proprio nel centro marittimo gallurese, la società Arcieri Torres di Sassari, con alle spalle ripetuti allestimenti di alto profilo, si è messa nuovamente in gioco ospitando la Para Archery European Championship. I migliori tiratori, in una settimana, non solo si giocheranno il titolo continentale, ma avranno anche una giornata a disposizione per ambire alle ultime quattro carte paralimpiche disponibili che daranno il via libera a Tokio 2020.

LEGGI ANCHE

Alcaraz eliminato, Bertolucci ‘sfotte’… Vespa: “Ha giocato come Alvarez”

Juventus, Spalletti sarà nuovo allenatore: oggi la firma

Napoli, Conte attacca l’Inter: “Presidenti vogliono condizionare, non siamo scemi”

E vedere i partecipanti allineati nell’area gare, pronti a sfoderare metodologie di approccio all’arco completamente diverse l’una dall’altra, sarà uno spettacolo degno di nota.

Alla cerimonia di apertura, fissata per domenica 20 aprile 2020 non manca tanto tempo e infatti è quasi delineata la lista delle nazionali partecipanti che salvo iscrizioni dell’ultima ora, dovrebbe annoverare 27 squadre, rigorosamente del vecchio continente (vedere in basso). È giusto precisarlo perchè svariate sono state le richieste da parte di rappresentative extra europee. Ma il regolamento è ferreo, specie quando ci sono in palio titoli e assegnazioni così importanti. Con quel numero di adesioni è comunque, nella sua tipologia, la più partecipata di tutti i tempi.

L’azzurra Elisabetta Mijno

Da lunedì 20 e fino a giovedì 23 aprile 2020 gli atleti si sfideranno presso il Geovillage Sport & Welness Resort, ma in occasione delle finali (venerdì 24 e sabato 25), la scenografia diventerà ancor più pittoresca perché la comitiva paralimpica si trasferirà in un angolo del molo olbiese Brin, da una parte accarezzato dalle acque tirreniche sormontate dall’isola di Tavolara, e dall’altra tenuto d’occhio da un gradevolissimo scorcio della città vecchia.

Non mancherà la selezione nazionale italiana che fino a questo momento ha già intascato sette carte paralimpiche sulle 10 disponibili. In Sardegna scenderanno i nomi più altisonanti come Elisabetta Mijno, Veronica Floreno, Stefano Travisani, Maria Andrea Virgilio, Eleonora Sarti, Alberto Simonelli e Paolo Cancelli.

Ma ci sono tante altre nazioni che ancora lottano per avere almeno un posto assicurato in Giappone.

Per reggere una settimana di intenso lavoro occorre un’organizzazione efficiente. E il team sassarese dell’Arcieri Torres, trentatrè anni di esistenza, è abituato ai grandi eventi: già in passato si fece notare con i Campionati Europei Indoor (2004), gli European Grand Prix (2006) e il Campionato Europeo (2010). Per questa occasione coinvolgerà circa sessanta persone provenienti sia dalla Penisola, sia da altri club affiliati alla FITARCO Sardegna.

Non passa inosservato il logo della manifestazione, realizzato con i colori del bersaglio (giallo, rosso, blu e nero) che intersecandosi tra loro con forme circolari riassumono l’idea paralimpica che ricerca la piena parità nelle differenze. L’intuizione dell’artista Alberto Pala si ravvisa anche nel contenitore di questa immagine che trae ispirazione dai caratteristici occhi dei Giganti di Mont’e Prama, assurti ormai a simboli di una Sardegna dalla cultura ultra-millenaria.

Data la grande importanza rivestita dall’appuntamento, scenderà in campo la Rai che assicurerà la diretta dell’epilogo agonistico sul molo Brin.

Il vice presidente nazionale FITARCO Paolo Poddighe. Foto Giuseppe Fozzi

Intervista al vice presidente nazionale FITARCO Paolo Poddighe

La politica sportiva è arrivata dopo, ma ancora adesso Paolo Poddighe, vicepresidente nazionale FITARCO, è anche un infaticabile arciere che fa parte proprio della società organizzatrice.

Vi piacciono le grandi scommesse?
Diciamo che ormai sappiamo rispettare i canoni internazionali che ci vengono richiesti. I problemi organizzativi ci sono, ma se presi con la giusta tempistica non sono insormontabili. Mi riferisco soprattutto all’ottenimento di autorizzazioni varie riguardanti tutti gli attori che entrando in scena devono assecondare un piano di sicurezza ben definito: Demanio, Capitaneria di Porto, Comune di Olbia. In verità ci hanno dato pieno supporto prendendo di buon grado questa manifestazione.

Olbia è ormai diventata la capitale del Tiro con l’Arco paralimpico.
È una città che si presta tantissimo dal punto di vista organizzativo. A partire dal Geovillage, un resort sportivo accessibilissimo ai disabili, che conta un soddisfacente numero di camere e impianti. Non secondario è che sia in vicinanza di aeroporto e porto. Anche questo aspetto è molto funzionale. La maggior parte degli atleti vengono qui ad Olbia dalla prima edizione dell’evento tra loro tanti campioni iridati, continentali e vincitori di medaglie alle paralimpiadi. Tutti si sono trovati benissimo.

Avete coinvolto tante persone.
Con gli anni abbiamo messo su un’organizzazione funzionale dove ognuno ha acquisito determinate esperienze. Assieme allo staff della FITARCO, opereranno amici e altri volontari che risiedono in varie località della Penisola; ma c’è chi arriva anche dalla Corsica. Daranno il loro contributo agli atleti nei campi di gara, supporteranno la giuria, composta da dodici arbitri e in più ci sarà da aiutare il gruppo dei classificatori che arrivano anche dal continente americano. Il campo al molo Brin, tribune comprese, richiederà tanta manodopera. Dovremo essere impeccabili, anche perché ci sarà la diretta RAI.

Potete contare sul supporto di diversi partners.
La manifestazione è patrocinata da Comitato Italiano Paralimpico Sardegna e Fitarco e può contare anche su un congruo supporto della Regione Sardegna attraverso gli assessorati regionali allo Sport e al Turismo. Tra i partner importanti c’è la RAI. Inoltre, la PMG è diventata un supporto importante perché mette a disposizione i mezzi di trasporto per garantire una migliore mobilità agli arcieri paralimpici.

Cosa vi aspettate da questo evento?
Sicuramente molta visibilità per la Sardegna sportiva. Vorremmo che Olbia ospitasse più manifestazioni simili anche nei fuori stagione. Lo sappiamo tutti, ormai, che la nostra isola sa coniugare molto bene lo sport con il turismo. L’anno prossimo vorremmo ripetere l’evento con l’obiettivo di coinvolgere 40 nazioni da tutto il mondo.

Tags: Olbiasportsport paralimpicitiro con l'arco
Redazione

Redazione

Leggi anche

Aeroporto Olbia Costa Smeralda
Alghero

Aeroporti Nord Sardegna: al via la Winter 2025/26 con nuove rotte da Olbia e conferme su Alghero

by Redazione
28 Ottobre 2025
Altri Sport

Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale

by Redazione
27 Ottobre 2025
Altri Sport

Formula 1, ordine d’arrivo Gp Messico e classifica Piloti

by Redazione
26 Ottobre 2025
Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

by Redazione
26 Ottobre 2025
Altri Sport

Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico – Diretta

by Redazione
26 Ottobre 2025
Altri Sport

Mondiali su pista, Viviani chiude la carriera alla grande: vince l’oro nell’eliminazione

by Redazione
26 Ottobre 2025
Altri Sport

Formula 1, la griglia di partenza del Gp del Messico

by Redazione
26 Ottobre 2025
Premiazione Classifica per società sportive - 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu
Altri Sport

Lotta stile libero: RGA Cagliari trionfa al 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu

by Marco Cau
26 Ottobre 2025
Next Post
Non rientrate tardi Sassari Figari Sironi

A Sassari la quinta edizione della rassegna d’arte contemporanea “Non rientrate tardi”

Dal 28 febbraio a Oristano il corso gratuito di autodifesa femminile ''Sentirsi più sicure''

Discussion about this post

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Login
  • Sign Up
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13