Gli elogi e la stima da parte della Federazione centrale si capitalizzano anno dopo anno. Ormai il comitato regionale della FIN è diventato un interlocutore attendibile, premuroso, capace in tutti i sensi.
Tre Waterpolo Sardinia Cup (due a Cagliari, inframmezzate dall’edizione 2022 sassarese) due Coppe Europa (ad Alghero e a Golfo Aranci) e una Coppa del Mondo (a San Teodoro) in acque libere rappresentano un passe-partout invidiabile a riprova di come il territorio regionale custodisca quell’humus proprio che ammalia e non si dimentica. Quasi quasi non fa più notizia richiamare l’attenzione sull’arrivo nell’isola del Settebello di Alessandro Castagna, collettivo rinomato nel mondo, a volte vincente, a volte sfortunato perché in acqua solo eccezionalmente ne esce davvero sottomesso.
Fino ad ora ha ricoperto il carniere d’oro con 3 Olimpiadi, 4 Mondiali, 3 Europei, 1 Coppa del Mondo e 1 World League. Da Cagliari la Nazionale italiana prepara alla lontana la stagione olimpica che passa attraverso gli Europei di Zagabria e Dubrovnik (dal 4 al 16 gennaio) e i Mondiali a Doha (dal 2 al 18 febbraio 2024), avvenimenti che insieme mettono in palio cinque pass olimpici. Il 2023 è ormai stato archiviato con il quarto posto agli europei e un quinto ai mondiali, cui si deve aggiungere l’argento nella SuperFinal della World League. Ma si pensa più che mai al futuro con il reclutamento di tanti giovani che assicurano ricambio e qualità in vasca.
E l’impianto cagliaritano di Terramaini è pronto a dare la carica ai propri beniamini che incontreranno tre formazioni appositamente scelte dal commissario tecnico perché esprimono tipologie di gioco utili ai suoi atleti per correggersi in tecnica, tattica e mantenere uno spirito empatico che non li porti a sottovalutare troppo chi gli si piazza davanti. Il Montenegro esiste solo dal 2006 ma si è tolto tante soddisfazioni, tra cui tre World League (2009, 2018, 2021), un Europeo (2008) e un argento ai Mondiali del 2013.
Una squadra che si sta rifacendo un look più aggressivo è la Francia che per rispolverare i suoi trofei deve indietreggiare fino agli anni Venti del secolo scorso quando vinse l’oro alle Olimpiadi del 1924 e colse l’argento agli Europei nel 1927. Gli azzurri, di recente, l’hanno incontrata per la finale del quinto posto dei mondiali di Fukuoka 2023 ed evidentemente ha fatto una buona impressione, seppur sconfitta, ad Alessandro Castagna. A dare il tocco davvero intercontinentale alla manifestazione ci pensa la nazionale australiana che vanta un argento nella Coppa del Mondo del 2018 e tre bronzi in World League (2007, 2008, 2019).

Per affrontarle al meglio la nazionale azzurra è arrivata oggi a Cagliari e fino al giorno dell’esordio si allenerà mattina e sera in vasca, la bellezza e l’ospitalità del capoluogo sardo aiuterà gli atleti a mantenersi in forma col sorriso.
Nell’edizione cagliaritana del luglio 2021, solo maschile, la Sardinia Cup venne vinta dalla Croazia che partecipò con Italia e Russia. Causa emergenza Covid il Giappone, pure lui invitato, dovette disdire.
Lo scorso anno, nella piscina di Lu Fangazzu, a Sassari, si registra pure la presenza del Setterosa di Carlo Silipo che si confronta con Grecia, Israele, Olanda, Spagna, Ungheria. Nel maschile “solo” formazioni balcaniche con Croazia, Serbia e Grecia. Nel primo caso alzarono la coppa le giocatrici spagnole, mentre la Sardinia Cup maschile fu appannaggio dell’Italia.
I parecchi sforzi dall’impatto mediatico eccezionale si dirigono verso un obiettivo che sta tanto a cuore al presidente FIN Sardegna Danilo Russu e al suo operosissimo staff: la crescita del settore pallanuotistico isolano. Tra Terramaini e le piscine comunali ubicate nei centri vicini di Sestu e Dolianova i settori giovanili delle squadre sarde di pallanuoto si metteranno a disposizione del tecnico federale Christian Presciutti, ex Settebello e fratello di Nicholas, tra i convocati a Cagliari. Nel mese scorso è stato nominato allenatore delle nazionali italiane maschile Under 18 e Under19, dopo essere stato assistente tecnico della nazionale Under 15. I pargoli nostrani sono in buone mani e per tutta la settimana avranno modo di mettere a frutto i preziosi consigli. Oltre alle fasi di apprendimento, gli atleti sardi daranno anima e corpo nel torneo Waterpolo Sardinia Cup Accademy in programma dal 16 al 21 dicembre 2023 con sette società impegnate: Luna, Oppidum, Sporter, Promosport fanno parte del girone A, mentre Atlantide, Promogest, Rari Nantes Cagliari si daranno battaglia nel girone B.
“La pallanuoto sarda è in crescita – rimarca Danilo Russu – ma per farla decollare e risultare in situazione di parità con le società della Penisola ci vogliono impianti idonei. La struttura di Terramaini è l’unica che può fare al caso nostro ma durante la stagione risulta quasi impossibile riuscire a sfruttarla pienamente. Abbiamo spinto per mutare le cose ma è gestita direttamente dagli uffici comunali. Le situazioni burocratiche e gestionali che vanno a crearsi non sono mai risolvibili in tempi brevi. Con la gestione ai privati tutto cambierebbe. Il grosso delle partite dei campionati si disputano nella piscina di via dello Sport che misura 25×12,5. Quando si va a giocare fuori Sardegna la musica cambia con misure tipo 30×17; c’è proprio un abisso”.
La chiamata a rapporto dei vivai sardi è valida pure per modellare la selezione regionale che prenderà parte ai prossimi campionati italiani under 14. Il responsabile della FIN Sardegna, nonché consigliere regionale Riccardo Toselli monitorerà attentamente la situazione per individuare i prospetti più meritevoli, ma saranno importanti anche le valutazioni di Presciutti.
“Siamo penalizzati dalla nostra condizione da insulari – continua Russu – perché c’è poca facilità negli scambi. Le squadre delle altre regioni fanno meno fatica ad organizzare gare amichevoli; i nostri spostamenti, invece, incidono sui prezzi e sulle tempistiche delle trasferte. Ma è un limite con cui bisogna convivere”.
Tutte le partite del Torneo 4 Nazioni – Waterpolo Sardinia Cup saranno trasmesse in diretta TV:
- Martedì 19 dicembre: 18:00 Australia-Montenegro Diretta Raisport / 20.30 Italia-Francia Diretta Raisport
- Mercoledì 20 dicembre: 18.00 Montenegro-Francia Diretta RaiPlay / 20.30 Italia-Australia Diretta Raisport
- Giovedì 21 dicembre: 17.00 Francia-Australia Diretta RaiPlay / 19.00 Montenegro-Italia Diretta Raisport

































