Dal 28 settembre al 5 ottobre Quartu Sant’Elena ospiterà la nona edizione del Sardinia Grand Slam, evento internazionale di kiteboarding che assegnerà i titoli di campione del mondo di Formula Kite 2025. La competizione porterà in Sardegna 180 atleti provenienti da cinque continenti, trasformando il litorale in un palcoscenico per le sfide con la “tavola volante” (foil), disciplina che ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il quartier generale sarà allestito sulla spiaggia dello stabilimento balneare Blue Sky. L’evento è organizzato da GLEsport con la collaborazione tecnico-sportiva di Chia Wind Club, sotto l’egida dell’International Kiteboarding Association (IKA) e della Federazione Italiana Vela (FIV).
Sul campo di regata del Golfo degli Angeli si confronteranno i campioni del mondo in carica, Maximilian Maeder di Singapore e la francese Lauriane Nolot, rispettivamente bronzo e argento alle Olimpiadi di Marsiglia 2024. A contendergli il titolo ci saranno l’austriaco Valentin Bontus e la britannica Elly Aldridge, entrambi campioni olimpici nella scorsa edizione dei Giochi.
Occhi puntati anche su Riccardo Pianosi, fresco vincitore del titolo europeo di Formula Kite a Urla, in Turchia, e del titolo europeo Youth conquistato a Gizzeria, in Calabria. Pianosi, in quella occasione, ha avuto la meglio proprio su Maeder, che lo aveva preceduto nella Medal Series sul golfo di Smirne in primavera.
Tra gli atleti in evidenza agli Europei figura il greco Cameron Maramenides, mentre Lorenzo Boschetti punta a sfruttare la conoscenza delle acque del Golfo degli Angeli. Tra i giovani spiccano lo svizzero Gian Stragiotti e l’argentina Maria Catalina Turienzo, campioni del mondo under 21. In campo femminile, oltre a Nolot, da tenere d’occhio la campionessa europea Youth Derin Atakan, la britannica Lily Young e la francese Lysa Caval, entrambe finaliste continentali.
Le nazionali arriveranno a Quartu due settimane prima dell’evento per allenarsi sul campo di regata. L’apertura ufficiale del villaggio race è prevista il 28 settembre con la registrazione degli atleti. Il 29 settembre si svolgeranno la verifica delle attrezzature e, alle 19:30, la cerimonia inaugurale.
Le regate inizieranno martedì 30 settembre alle 11:00, con partenze condizionate dalle condizioni del vento. Domenica 5 ottobre, dalle 10:00, sono in programma le finali, seguite alle 18:00 dalla cerimonia di premiazione e chiusura dell’evento.
































