Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 le acque di Villasimius ospiteranno ancora una volta il Sardinia Challenge, un ricco programma di eventi velici che vede tra i protagonisti i giovanissimi atleti della Classe Optimist, impegnati nella 3ª Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025.
Il 1° e il 2 giugno sarà la volta del Sardinia Challenge WingFoil Trophy – Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. L’evento si svolge presso la Marina di Villasimius.
La Spiaggia del Riso e la Marina di Villasimius saranno il cuore di questo importante appuntamento nazionale a cui parteciperanno 250 atleti provenienti da tutta Italia, pronti a veleggiare nelle acque cristalline del Sud Sardegna.
Fin dagli anni ‘40, l’imbarcazione Optimist accompagna i giovanissimi velisti nel loro ingresso ufficiale nel mondo della vela. Si tratta di un monoscafo della lunghezza di 2,30 metri, con una superficie di 3,25 mq, e può essere condotto da bambini e bambine dagli 8 ai 14 anni.
Il progetto Kinder Joy of Moving è un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, ideato per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e a giocare nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani. Il progetto è attivo in 33 paesi del mondo e coinvolge 2,6 milioni di bambini nella pratica di numerosi sport.
Sostenibilità, cura e attenzione della vita dell’ambiente marino e terrestre: è quanto si potrà scoprire nei pressi della Piazzetta della Marina di Villasimius ospiterà il Villaggio del Sardinia Challenge, a pochi passi dagli spazi dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, dove gli esperti potranno spiegare quali tesori naturali conservano i fondali sardi.
Sabato 31 maggio presso la Spiaggia del Riso, le bambine e i bambini potranno ammirare da vicino la liberazione di un esemplare di Caretta Caretta; la liberazione sarà operata dai biologi dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara in collaborazione con i biologi marini del CrES, il Centro di Recupero del Sinis, luogo in cui l’esemplare ha seguito un periodo di ricovero e convalescenza.
Il Sardinia Challenge riserverà un’altra importante sorpresa per i giovani velisti e per i visitatori che raggiungeranno la Marina durante il 31 maggio.
L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.
L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.