A Cagliari un corso gratuito di avvicinamento al bridge

Dall’8 ottobre lezioni aperte a tutti con istruttori federali FIGB, promosse dall’Associazione Bridge Ichnos

Depositphotos

Depositphotos

Dal prossimo 8 ottobre a Cagliari prenderà il via un corso gratuito di avvicinamento al bridge organizzato dalla Scuola Bridge dell’Associazione Bridge Ichnos. Le lezioni, rivolte a principianti e aperte a tutti, si terranno nella sede dell’associazione in via Pietro Bembo 25, presso il Residence Ulivi e Palme, e saranno guidate da istruttori federali della FIGB, la Federazione Italiana Gioco Bridge.

Il percorso non richiede alcuna quota di iscrizione e offre l’opportunità di conoscere da vicino un gioco che unisce competizione e socialità. Oltre a rappresentare un momento di svago, il bridge favorisce lo sviluppo di capacità come concentrazione, ragionamento, strategia e disciplina. È inoltre considerato un valido strumento didattico per potenziare le competenze cognitive e le cosiddette soft skill, sempre più richieste anche in ambito universitario e professionale.

Riconosciuto come sport dal CONI e dal Comitato Olimpico Internazionale, il bridge vanta un circuito agonistico consolidato: olimpiadi, campionati mondiali, europei e nazionali coinvolgono milioni di giocatori in tutto il mondo, uniti da regole e linguaggio condivisi. In Italia il movimento è particolarmente radicato, con un palmarès di oltre 25 titoli mondiali e 26 europei, che colloca il Paese ai vertici internazionali insieme agli Stati Uniti.

Negli ultimi mesi anche la Sardegna ha contribuito ai successi azzurri. A luglio, ai Campionati del Mondo giovanili disputati a Salsomaggiore Terme, l’Italia under 31 ha conquistato l’oro con la partecipazione dell’atleta di Tonara Roberto Sau. In agosto, invece, la Nazionale Italiana Mista si è imposta ai Mondiali di Herning, in Danimarca, con in squadra la cagliaritana Barbara Dessì.

Per informazioni sul corso è possibile contattare la Scuola Bridge Ichnos via e-mail all’indirizzo scuolabridgeichnos@libero.it oppure ai numeri 339.4644443 e 328.8291641.

Exit mobile version