Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 26 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I cavalli tornano al Circo Massimo, ecco il Longines Global Champions Tour dal 10 al 12 ottobre

di Redazione
8 Ottobre 2025
in Altri Sport
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La grande equitazione mondiale torna a Roma con il Longines Global Champions Tour, il circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondo. Dal 10 al 12 ottobre i migliori binomi del pianeta riaccenderanno la magia del Circo Massimo per una competizione che unirà il respiro della storia all’adrenalina del grande jumping internazionale. La manifestazione è stata presentata questa mattina alla stampa con una conferenza al Circo Massimo. Il concorso capitolino, unico appuntamento italiano del circuito conosciuto in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’Equitazione”, festeggerà al Circo Massimo i suoi 10 anni di storia in occasione della quattordicesima e terzultima tappa stagionale della diciannovesima edizione del tour: dopo aver toccato 13 destinazioni del globo attraverso 11 Paesi e 3 Continenti, il Longines Global Champions Tour sbarcherà nella Capitale per un’insolita edizione autunnale prima di proseguire verso le ultime due tappe di Rabat (dal 18 al 20 ottobre) e Riyad (dal 30 ottobre al 1° novembre), per poi culminare dal 20 al 23 novembre coi Super Playoff di Praga. 

La tre giorni di competizione si presenta con la consueta formula delle 15 gare (6 nel CSI5*, 9 nel CSI2*), un montepremi in palio di 635.000 euro (oltre 36 milioni quello stagionale complessivo) e la partecipazione di 110 cavalieri e amazzoni e oltre 200 cavalli provenienti da 35 nazioni di tutti i Continenti. Un appuntamento di grande prestigio quello all’ombra del Palatino, che assegnerà punti pesanti per la volata finale al titolo individuale del 2025 e quello a squadre della Global Champions League.  

LEGGI ANCHE

‘Gigi e Vanessa insieme’, stasera 26 novembre: ospiti e anticipazioni

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Sarà scontro tra titani al Circo Massimo, con la partecipazione tra gli altri della medaglia d’oro di Parigi 2024, il tedesco Christian Kukuk, lo svedese doppio campione del mondo Henrik Von Eckermann, il britannico Ben Maher, medaglia d’oro a Tokyo 2020 e numero 2 al mondo, l’austriaco Max Kühner, campione in carica del circuito, e l’attuale numero uno del ranking LGCT il belga Gilles Thomas. In tutto sei dei primi dieci top rider della classifica individuale. Dieci gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Emanuele Camilli, Giacomo Casadei, Piergiorgio Bucci, Emanuele Gaudiano, Nico Lupino, Giulia Martinengo Marquet, Riccardo Pisani, Guido Grimaldi, Clara Pezzoli e Mauro Jr. Matteucci. 

Tre giornate imperdibili di grande equitazione e intrattenimento, completamente gratuite e aperte al pubblico, pronte a trasformarsi nell’evento clou della stagione sportiva capitolina. Affiancato alle gare, cittadini e turisti potranno fruire di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative per il pubblico di tutte le età: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle 20:00 lo spettacolo sotto le stelle diretto da Sabina Domanico “Cavalli e Roma – Respect” con la regia di Umberto Scotti. Non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri. 

Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per l’Ippica del MASAF – Ministero dell’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, dal 13 al 16 ottobre il Circo Massimo sarà inoltre il suggestivo palcoscenico del Circuito Allevatoriale MASAF, con la tappa che eleggerà i vincitori regionali e interregionali del Centro Italia. Nel corso della tre giorni prevista anche una tavola rotonda sul tema del cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti. 

Dieci anni di storia e di emozioni che hanno reso il Longines Global Champions Tour di Roma un appuntamento leggendario, un evento globale capace di mettere la Città Eterna al centro del mondo degli sport equestri. I primi cinque capitoli del concorso si sono consumati nella cornice suggestiva dello Stadio dei Marmi, dove nel 2015 la Capitale ha accolto per la prima volta la “Formula 1 dell’Equitazione”: da allora la città di Roma è entrata di diritto tra le tappe più iconiche del circuito mondiale fondato da Jan Tops. Nel 2015 il trionfo fu di Rolf Göran Bengtsson, seguito nel 2016 dal successo di Harrie Smolders. Nel 2017 la giovane Evelina Tovek sorprese tutti, mentre nel 2018 e nel 2019 Ben Maher con l’incontenibile Explosion W firmò una double memorabile. Gli ultimi cinque capitoli sono stati scritti al Circo Massimo, un palcoscenico unico al mondo, capace di riportare dopo oltre duemila anni i cavalli a gareggiare nel più grande stadio dell’antica Roma. Qui hanno lasciato il segno Malin Baryard-Johnsson e Olivier Robert nelle due settimane del 2021. Nel 2022 il trionfo di Christian Kukuk, seguito nel 2023 da Henrik Von Eckermann con King Edward, fino all’ultimo atto, nel 2024, con la straordinaria vittoria di Victor Bettendorf in sella a Foxy de la Roque. Un decennio che ha intrecciato storia, sport e mito, suggellando per sempre il legame tra Roma e l’equitazione mondiale. 

L’élite del salto ostacoli mondiale si ritroverà al Circo Massimo per dare l’assalto ai punti in palio delle due competizioni regine, quella individuale del Longines Global Champions Tour e nella gara a squadre della Global Champions League. 

A tre tappe dal termine della stagione regolare (Roma appunto, Rabat e Ryad) la partita per il titolo individuale vede il belga Gilles Thomas (Qiara De Kalvarie, Qalista Dn) al comando della classifica con 261 punti, seguito in seconda posizione con 206 punti dall’oro olimpico di Parigi Christian Kukuk (Checker 47, Chageorge): il cavaliere tedesco, attuale numero 3 al mondo, ha conquistato il Gran Premio LGCT di Roma nel 2022. Terza posizione del ranking per il danese Andreas Schou (Billy Matador) a quota 182 punti. Più staccati, anche se l’aritmetica al momento mantiene in vita le speranze di agguantare il titolo stagionale, gli olandesi Harrie Smolders (quarto, con 174 punti) e Maikel Van der Vleuten (il già campione del mondo 2014 e bronzo individuale a Parigi 2024 è in quinta posizione a 173.5) e il francese Simone Delestre (bronzo a squadre Parigi 2024, sesto a 164.2). Il primo italiano del ranking è Emanuele Camilli, in quindicesima posizione con 128.67 punti. Gareggeranno al Circo Massimo anche il campione in carica del LGCT 2024, l’austriaco Max Kuhner, il campione uscente del Gran Premio LGCT 2024 di Roma, il lussemburghese Victor Bettendorf, il britannico Ben Maher, oro di Tokyo 2020 attuale numero 2 al mondo, e lo svedese Henrik Von Eckermann, doppio campione del mondo e oro a squadre a Tokyo 2020, vincitore dell’edizione 2023 di Roma. I titani del jumping mondiale si sfideranno nel Gran Premio LGCT di Roma domenica 12 ottobre dalle 13:40. 

Conosciuta grazie all’accostamento calcistico come “la Champions League dei Cavalli”, anche la competizione a squadre della Global Champions League in programma venerdì 10 ottobre promette due capitoli al cardiopalma (round alle 12:15 e alle 15:35): la battaglia per il primato in classifica è serratissima con i Valkenswaard United capitanati dal belga Gilles Thomas provvisoriamente in vetta grazie a 261 punti, seguiti a 247 punti dalle campionesse in carica della GCL 2024, le Cannes Stars, squadra di sole amazzoni dove milita tra le altre anche la nostra Giulia Martinengo Marquet. Terza piazza per i Prague Lions (230 punti), squadra dove figura anche il belga Pieter Devos, già campione d’Europa a squadre e bronzo a squadre a Tokyo 2020. A tre tappe dal termine, la lotta per il titolo stagionale a squadre tiene matematicamente in vita le speranze fino all’ottava classificata. Quest’anno al Circo Massimo il tifo sarà ancora più acceso per i beniamini di casa dei Rome Gladiators (quindicesimi, 131 punti), la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino, grazie alla presenza nel team del nostro Emanuele Gaudiano. 

Saranno dieci gli assi nel mazzo azzurro pronti a scendere in campo nel weekend di gare del CSI5*. Il primo italiano del ranking LGCT è Emanuele Camilli, con Chacco’s Girlstar e Chacareno Ps, a seguire Guido Grimaldi in sella a Messi 7 e Gentleman, Emanuele Gaudiano (Vasco 118, Esteban De Hus), Giacomo Casadei (Marbella Du Chabli, Corradiena Van’t Klein Asdonkz), Piergiorgio Bucci (Pallieter Vd N.ranch, Cortez Van’t Klein Asdonk Z), Nico Lupino (Iniesta, Chaccandro), Mauro Jr. Matteucci (Filippo) e Riccardo Pisani (Chacco’s Lawito Ps). Completa il quadro degli azzurri l’Italia al femminile, che sarà rappresentata dalle amazzoni Giulia Martinengo Marquet (Coynor) e Clara Pezzoli (Hadewyn Van’t Ravennest, Fantasia De Beaufour). 

Nutritissima la presenza delle amazzoni e dei cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare del CSI2*, che si terrano sempre la mattina a preludio delle CSI5* di giornata e delle sfide del circuito LGCT: tra questi figurano Gianluca Apolloni, Filippo Bologni, Alessandra Bonifazi, Luca Coata, Stefano De Colle, Christiano Di Caprio, Irene Di Caprio, Martina Ferrari, Achille Gasperini, Emanuele Grimaldi, Aurora Guaragno, Martina Lain, Giulia Mattioli, Laura Perbellini, Marco Sassara, Andrea Scianaro, Matteo Testa, Maria Sole Torlonia, Isabella Tortoriello, Davide Vitale e molti altri. 

Ingresso gratuito alle gare e un ricco programma di iniziative per il pubblico di tutte le età, appassionati e famiglie. È questa la formula vincente del Longines Global Champions Tour di Roma, che da dieci anni affianca a un appuntamento sportivo di massimo livello internazionale un fitto calendario di eventi collaterali dedicati a cittadini e turisti. Un’esperienza che trasforma la Capitale in una straordinaria vetrina internazionale della storia, delle tradizioni e dell’eccellenza del Made in Italy, celebrando l’unione tra sport, cultura e bellezza nella cornice unica del Circo Massimo. 

Il cavallo sarà il protagonista indiscusso, e saprà coniugare lo sport di vertice con l’eccellenza del Made in Italy, la solidarietà, l’arte, la storia, la tradizione e la cultura. Al Circo Massimo emergerà il valore del cavallo come atleta, amico ed insostituibile risorsa sociale e culturale. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions Powered by Whisper, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli ecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Sui maxi- schermi allestiti nell’impianto saranno trasmessi video suggestivi con un’accurata ricostruzione virtuale in 3D del Circo Massimo, che riporteranno il pubblico nell’Antica Roma dentro uno dei suoi monumenti più importanti. Proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle 20:00 lo spettacolo sotto le stelle diretto da Sabina Domanico “Cavalli e Roma – Respect” con la regia di Umberto Scotti. 

Tante le iniziative rivolte al sociale, tra le quali il progetto con ASI “Io ci sto dentro” che coinvolgerà detenuti in permesso, ex detenuti o detenuti in semilibertà che saranno chiamati a svolgere mansioni di sicurezza ed altre attività di reinserimento lavorative e formative. Rappresentazioni teatrali e liriche impreziosiranno la tre giorni di evento prima e dopo le gare più attese. Non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri. I biglietti d’ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso la semplice registrazione sul sito ufficiale del circuito al link: https://www.gcglobalchampions.com/en-us/schedule/2025/rome/admission. 

Grazie al recente rinnovo della partnership pluriennale con Warner Bros Discovery, anche il Longines Global Champions Tour e la Global Champions League di Roma saranno trasmessi in diretta (visione lineare e on-demand) sui canali di Eurosport attraverso le piattaforme di DAZN e Discovery+. Warner Bros Discovery si è assicurato i diritti per trasmettere l’intera stagione del circuito grazie a un accordo pluriennale che garantirà la copertura per milioni di spettatori con la distribuzione della competizione in 150 mercati europei, americani e asiatici. Warner Bros Discovery è Home of the Olympics in Europa e l’equitazione fa parte del suo portfolio di sport olimpici, unico broadcaster degli eventi equestri in Italia fino ai Giochi Olimpici di Brisbane 2032. 

Tags: adnkronoscronacaequitazioneItaliasportultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Belve, Magnini: “Storia con Federica Pellegrini non è un bel ricordo”

di Redazione
24 Novembre 2025
Altri Sport

Milano-Cortina: con Coca-Cola, viaggio della fiamma olimpica percorso che celebra sport, musica e condivisione

di Redazione
24 Novembre 2025
Altri Sport

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Gp Las Vegas, ordine d’arrivo. Le classifiche del Mondiale F1 2025

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Verstappen trionfa nel Gp di Las Vegas con la Red Bull, Ferrari lontane

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Giornata del malato reumatico, Tonolo (Anmar) '40 anni insieme per vincere'

Vertice di maggioranza in corso a Palazzo Chigi, sul tavolo manovra e regionali

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roberto Saviano in “L’amore mio non muore”. Foto Sara Rossella

Roberto Saviano porta in scena la storia di Rossella Casini: “L’amore mio non muore” al Teatro Massimo di Cagliari

25 Novembre 2025
Intrecci di Mondi - Circolo Musicale Laborintus

Intrecci di Mondi: musica e culture dal mondo alla Pinacoteca di Sassari

25 Novembre 2025
Marco Baliani. Foto Alessandro Cani

Marco Baliani chiude a Cagliari il progetto “Leggere il paesaggio”

25 Novembre 2025
Autunno Sattiano

Salvatore Satta e la “Nuoro in pelèa”: l’identità di una città nell’Autunno Sattiano

25 Novembre 2025
Gerda Taro, Miliziane repubblicane, 1936

A Oristano la presentazione di “Dall’altra parte”, uno sguardo sulle donne nell’arte del Novecento

25 Novembre 2025
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13