Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Waterpolo Sardinia Cup 2024: trionfo della Spagna, Italia terza. Applausi all’organizzazione e al pubblico di Alghero

La nazionale iberica si aggiudica il trofeo, ma gli azzurri conquistano il plauso del pubblico e del tecnico Campagna. Danilo Russu FIN Sardegna: “Successo strepitoso, pronti per la quinta edizione!”

di Redazione
7 Luglio 2024
in Alghero, Altri Sport
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
71 1
Waterpolo Sardinia Cup 2024. Schiaffo bagnato. ? Andrea Chiaramida

Waterpolo Sardinia Cup 2024. Schiaffo bagnato. ? Andrea Chiaramida

28
CONDIVISIONI
313
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Considerando la situazione a tutto tondo, ad Alghero in realtà si contano tre vincitori. Con un indiscusso predominio la nazionale spagnola si aggiudica la Waterpolo Sardinia Cup 2024, grazie ad un gioco già a buon punto per le collisioni olimpiche e reso particolarmente brioso dalle frequenti incursioni di giovani che il tecnico David Martin ha saputo integrare armonicamente nel gruppo degli esperti.

Non prende trofei ma attestati di stima a gogò ben distribuiti nei giorni di permanenza lo staff organizzativo coordinato dal presidente FIN Sardegna Danilo Russu che ha saputo mettere in pratica tutte le dritte, periodicamente suggerite dal Commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna allo scopo di rendere particolarmente stuzzicante l’appuntamento.

LEGGI ANCHE

Cucina e storia, Alghero ospita Luca Cesari con il suo nuovo libro “Storia mondiale della cotoletta”

Alghero si prepara al Cap d’Any 2026: torna la pista di pattinaggio nel cuore del centro storico

Alghero abbraccia Maria Carta tra musica, danza e tradizione popolare

Infine, c’è da premiare virtualmente un pubblico algherese che sebbene sia abituato ad ammiccare ai grandi eventi di respiro internazionale, ha mostrato particolare attaccamento ad una disciplina tradizionalmente amata in ogni latitudine. Forse sperava di vedere trionfanti i suoi beniamini, ma sin dal successo inaugurale con la Grecia ha intuito la delicatezza di una fase interlocutoria che prepara all’avvenimento più importante del quadriennio qual è l’Olimpiade parigina.

Di sicuro la squadra ospitante, seppur cedendo di misura ai campioni del mondo croati ha decisamente voltato pagina rispetto all’oscura prova esibita con gli iberici nella serata precedente.

Lo show acquatico è filato via troppo in fretta, ma per chi era lì a sorreggere con attenzione e professionalità il peso di un’imponente intelaiatura, non vede l’ora di fare ricreazione. Lo stesso Russu, prima di tuffarsi tra le braccia di Morfeo fa capire che già si sta ragionando alla quinta edizione, se possibile da ripetere proprio nella Riviera del Corallo.

“Valutando i vari aspetti che evidentemente sono piaciuti tanto – riferisce il presidente regionale FIN – gli addetti ai lavori hanno paragonato questa Sardinia Cup ad un mini campionato europeo. Aldilà dei complimenti per l’organizzazione, mi fanno ancor più piacere quelli ricevuti in merito all’accoglienza e all’allestimento della vasca. Come regione Sardegna ne usciamo a testa alta con una immagine sempre più nitida e consapevole. Sandro Campagna ci ha riferito che le rappresentative estere chiedono di partecipare. Sollevare ulteriormente il livello della manifestazione è molto difficile, ma mai dire mai”.

Prova a riepilogare questi tre anni di pallanuoto internazionale nell’isola: “Volevamo dare una svolta per favorire la rinascita della pallanuoto sarda che stava attraversando un momento critico – conclude Danilo Russu – e nel 2021 è cominciato tutto con la prima edizione cagliaritana. Da allora l’immagine della competizione è cresciuta parecchio. Coinvolgendo i nostri giovani, facendoli interfacciare, in piscina, con lo staff della Nazionale, siamo sicuri di aver portato nuova linfa al movimento. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso impeccabile anche la quarta edizione della Waterpolo Sardinia Cup”.

Waterpolo Sardinia Cup 2024. Alghero risponde benissimo alla chiamata della grande pallanuoto. ? Andrea Chiaramida
Durante Italia vs Croazia alla Waterpolo Sardinia Cup 2024. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup 2024. Palla incustodita. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup 2024. Smorfie di rigore. ? Andrea Chiaramida
La Spagna ha vinto la quarta edizione della Waterpolo Sardinia Cup 2024. ? Andrea Chiaramida
Il team croato arriva secondo alla Waterpolo Sardinia Cup 2024. ? Andrea Chiaramida
La Nazionale Italiana in posa per la premiazione alla Waterpolo Sardinia Cup 2024. ? Andrea Chiaramida

Grecia vs Spagna 9-16
Parziali: 3-6; 2-2; 2-3; 2-5
Grecia: Emmanouil Zerdevas, Konstantinos Gkiouvetsis 1, Dimitrios Skoumpakis 1, Efstathios Kalogeropoulos 3, Nikolaos Gkillas, Alexandros Papanastasiou, Georgios Dervisis, Stylianos Argyropoulos Kanakakis 2, Ioannis Alafragkis, Nikolaos Spyridon Papanikolaou 2, Dimitrios Nikolaidis 2, Panagiotis Tzortzatos. Coach: Thodoros Vlachos
Spagna: Unai Aguirre Rubio, Alberto Munarriz Egana 1, Alvaro Granados Ortega 4, Bernat Sanahuja Carne 1, Miguel De Toro Dominguez 1, Marc Larumbe Gonfaus 3, Martin Famera Kopencova, Sergi Cabanas Pegado, Marc Valls, Fran Valera 2, Blai Mallarach Guell 1, Unai Biel Lara 3, Eduardo Lorrio Bejar. Coach: David Martin
Arbitri: Raffaele Colombo (Italia) e Tomislav Copic (Croazia)

Croazia vs Italia 9-8
Parziali: 2-2; 2-2; 3-2; 2-2
Croazia: Marko Bijac, Rino Burić, Loren Fatovic 2, Ivan Krapic, Maro Jokovic 4, Luka Bukic, Ante Vukicevic, Marko Zuvela 1, Jerko Marinic Kragic 1, Josip Vrlic, Matias Biljaka, Konstantin Kharkov 1, Toni Popadic. Coach: Ivica Tucak
Italia: Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio 2, Francesco Condemi, Tommaso Giannazza 2, Andrea Fondelli 1, Alessandro Velotto 1, Vincenzo Renzuto Iodice, Gonzalo Echenique, Nicholas Presciutti 1, Lorenzo Bruni, Edoardo Di Somma, Matteo Iocchi Gratta 1, Gianmarco Nicosia. Coach: Alessandro Campagna
Arbitri: Nikolaus Boudramis (Gre) e David Gomez Pordomingo (Spagna)

La cronaca. Primo sprint vinto da capitan Di Fulvio. Ci prova Velotto dal perimetro, risposta di Bijac. Bruni tenta la beduina, ancora attento il portiere croato. Gran parata di Del Lungo su Zuvela. Di Somma commette un fallo da rigore su Vrlic: Marinic Kragic spiazza Del Lungo e sblocca il risultato. Espulsione guadagnata da Di Somma: manovra azzurra a liberare Presciutti che tira su il braccio per il pareggio dell’Italia alla prima occasione in 6 contro 5.

Opportunità di uno contro zero per l’Italia: Condemi viene fermato da Kharkov. Dai cinque metri Di Fulvio trasforma per il primo vantaggio azzurro. La conclusione di Kharkov pareggia i conti. Prima chance in superiorità per i croati, ma la difesa italiana fa buona guardia.

Stesso parziale (2-2) nel secondo tempo, aperto dal siluro di Fatovic (3-2). Velotto dal centro effettua tre finte prima di concludere in rete. Altro botta e risposta: Jokovic trova l’angolino, Iocchi Gratta va di potenza. Entrambi i gol arrivano a conclusione della superiorità numerica. Risultato sul 4-4 dopo due tempi di gioco.

Renzuto Iodice lascia il campo per infortunio (colpo al costato). Servito da Echenique, Gianazza impugna il pallone e si gira: tiro basso sul quale Bijac non riesce a chiudere. Jokovic risponde con due conclusioni millimetriche. In mezzo l’errore di Condemi su rigore: para Bijac. Alzo e tiro di Di Fulvio e l’Italia riagguanta il pareggio (6-6).

Ancora un ispirato Jokovic finta più volte il tiro e piazza la palla sotto la testa di Del Lungo. Nicosia subentra tra i pali. Croazia avanti 7-6 ad otto minuti dal termine. Bel diagonale di Fatovic (8-6) per il doppio vantaggio della Croazia. Gianazza accorcia a meno di 100 secondi dal termine. Zuvela in extraplayer riporta sul +2 la Croazia. Fondelli non ci sta e replica, ma il tempo è scaduto. La Croazia vince 9-8.

Le dichiarazioni di Alessandro Campagna (coach Italia): “Partita bella, intensa, molto fisica con tanti errori di passaggio con l’uomo in più; ma dietro, specie nei primi due parziali, abbiamo fatto molto bene. Nel complesso un ottimo torneo di allenamento, sono queste le partite che ci servivano. Con lo scarico e la squadra che sarà delineata lunedì ci sarà più tranquillità, si pulisce il gioco, tutto verrà fuori piano, piano. Quando si lavora tanto si è anche un po’ annebbiati”.

Un po’ di numeri

SARDINIA CUP 2021 (Cagliari): 1. CROAZIA – 2. ITALIA – 3. RUSSIA
SARDINIA CUP 2022 (Sassari): 1. ITALIA – 2. SERBIA – 3. CROAZIA – 4 GRECIA
SARDINIA CUP 2023 (Cagliari): 1. ITALIA – 2. MONTENEGRO – 3. AUSTRALIA – 4. FRANCIA
SARDINIA CUP 2024 (Alghero): 1. SPAGNA – 2. CROAZIA – 3. ITALIA – 4. GRECIA
EUROPEI ZAGABRIA 2024: 1. SPAGNA – 2. CROAZIA – 3. ITALIA – 4. UNGHERIA
MONDIALI DOHA 2024: 1. CROAZIA – 2. ITALIA – 3. SPAGNA – 4. FRANCIA
COPPA DEL MONDO FINA 2023: 1. SPAGNA – 2. ITALIA – 3. STATI UNITI – 4. UNGHERIA
OLIMPIADI TOKIO 2021: 1. SERBIA – 2. GRECIA – 3. UNGHERIA – 4. SPAGNA – 7. ITALIA

Tags: AlgheroFINnazionale italianapallanuoto
Redazione

Redazione

Leggi anche

1° Memorial Gianfranco Pala
Altri Sport

Il Palasport di Sestu ospita il 1° Memorial Gianfranco Pala

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Altri Sport

Battocletti: “Con Chebet amicizia e rispetto, il mio momento arriverà. La prima coppa? L’ho vinta sugli sci”

di Redazione
30 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”
Libri

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

di Redazione
28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera
Teatro

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

di Marco Cau
28 Ottobre 2025
Aeroporto Olbia Costa Smeralda
Alghero

Aeroporti Nord Sardegna: al via la Winter 2025/26 con nuove rotte da Olbia e conferme su Alghero

di Redazione
28 Ottobre 2025
Altri Sport

Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Altri Sport

Formula 1, ordine d’arrivo Gp Messico e classifica Piloti

di Redazione
26 Ottobre 2025
Altri Sport

Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico – Diretta

di Redazione
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano

All’Antiquarium Turritano un viaggio tra mito e storia alla scoperta della dea egizia Iside

Sina, all'anagrafe Enrico Silanos

Il rapper algherese Sina torna con “Cupido senza ali”: un album sull’amore a 360 gradi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13