Oristano si appresta a vivere la sua 11ª edizione della Mezza Maratona, in programma domenica 9 marzo.
Un migliaio di atleti si sono iscritti alle due gare principali, la 21 chilometri e la 10 chilometri, mentre letre prove non competitive registrano già quasi 400 partecipanti. Un dato significativo che conferma la crescita dell’evento e il forte coinvolgimento della città e degli sportivi.
Tra le iniziative collaterali, la camminata ludico-motoria per le vie del centro sarà dedicata alla memoria di Chiara Carta, a due anni dalla sua scomparsa. La passeggiata, accompagnata dalla SeuinStreet Band, terminerà in piazza Manno, un luogo simbolico per Chiara, che frequentava la scuola secondaria di primo grado Eleonora d’Arborea.
Oltre alla camminata, il programma prevede altre due prove non agonistiche: la 10 chilometri non competitiva e la 10 chilometri di fitwalking. Per tutte le corse, competitive e non, partenza e arrivo saranno in via Duomo.
Una delle novità di quest’anno sarà il Villaggio Mezza Maratona di Oristano, che verrà allestito in piazza Manno. Qui saranno presenti diverse associazioni sportive del territorio, con l’obiettivo di promuovere le attività legate al mondo dello sport e del benessere.
A causa dell’alto numero di adesioni e per garantire un’organizzazione efficiente, le iscrizioni alle prove non competitive saranno possibili solo nella giornata di sabato 8 marzo, dalle 16:00 alle 20:00, presso Palazzo Arcais, nel corso Umberto.
L’evento è organizzato dalla Dinamica Sardegna con il patrocinio di Fidai Sardegna, Fispes, Csen Oristano, dell’Assessorato allo Sport del Comune e della Fondazione di Sardegna. Per ulteriori informazioni visitare il sito mezzamaratonadioristano.com.