Dal 5 al 7 settembre 2025 Oristano ospiterà la “Oristano 2025 Para Dance Sport World Cup”, tappa ufficiale del circuito di ranking mondiale promosso dalla federazione internazionale World Abilitysport. L’evento, di respiro internazionale, richiamerà in Sardegna 164 atleti provenienti da 21 Paesi.
Per la prima volta nella storia della competizione, oltre alla wheelchair dance (danza sportiva in carrozzina), il programma includerà anche categorie dedicate ad atleti con disabilità intellettivo-relazionali, visive e fisico-motorie. Una scelta che segna un passaggio importante verso un modello di sport sempre più inclusivo, in linea con i valori della federazione internazionale.
Gli iscritti saranno così suddivisi: 93 atleti nella wheelchair dance, 57 con disabilità intellettivo-relazionali, 12 con disabilità visiva e 2 con disabilità fisico-motoria. Le delegazioni arriveranno da Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Kazakistan, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Taipei Cinese (Taiwan), Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa e da una squadra registrata come Neutral.
Sul parquet di Oristano saranno presenti alcuni dei nomi più titolati della scena europea della Para Dance Sport. Tra loro Helena Kasicka, oro nel Women’s Single Freestyle Class 1 e in coppia con Martin Solc nel Combi Standard Class 2; Ivan Sivak, oro nel Men’s Single Class 2; Olena Chynka, oro nel Women’s Single Class 2, che gareggerà anche con Oleksandr Onishchenko nel Duo Standard Class 2; e la coppia Snizhana Kernych e Volodymyr Kernych, oro nel Duo Latin Class 1.
Per tre giornate Oristano diventerà il punto di riferimento mondiale della danza paralimpica, accogliendo atleti di alto livello e offrendo al pubblico l’opportunità di seguire da vicino un evento che coniuga sport, inclusione e spettacolo.
Programma-Oristano-2025-Para-Dance-Sport-World-Cup
































