Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Lombardia vince la Coppa Italia delle Regioni di Tiro con l’Arco di Cagliari

di Redazione
1 Luglio 2019
in Altri Sport, Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Lombardia precede tutti a Cagliari, sollevando per la quinta volta nella sua storia la regale Coppa Italia delle Regioni. L’ultima volta fu nel 2012 e un po’ di fortuna deve aver portato il suo presidente regionale Marco Capelli da poco tempo al comando e alla sua prima manifestazione importante. Alle spalle dei vincitori una sorprendente Umbria e poi la Toscana.

Ma gioisce tantissimo anche l’arcieria sarda, non solo per l’impeccabile dispiegamento di forze messo in campo tra lo stadio di atletica Riccardo Santoru e il centralissimo polmone verde di Monte Urpinu. Sotto il profilo prettamente agonistico, infatti, ottiene un undicesimo posto assoluto che risulta essere la migliore prestazione degli ultimi anni, ma non da quando la manifestazione, dedicata alla memoria di Gino Mattielli, è stata istituita (2002).

LEGGI ANCHE

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

Sonego-Medvedev oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

Sinner-Cerundolo oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

Non riescono a salire sul podio i due componenti dell’Arco Olimpico Mixed Team Ajeeb Medda e Debora Pinna (Arcieri Uras) che dopo le frecce di spareggio devono arrendersi al duo Belli – Curato dell’Emilia Romagna. Ma l’intero movimento sardo è ugualmente contento per l’exploit di questi due valorosi atleti che mai in precedenza avevano tirato assieme.

La cerimonia finale è stata preparata nei minimi dettagli dando la giusta importanza ai quasi 300 atleti in rappresentanza di 19 regioni (non c’era la Valle d’Aosta), più le delegazioni di Trento e Bolzano. Otto figuranti dell’Associazione Ballu Tundu Karalis, che indossavano i costumi tradizionali dei comuni di Cagliari, Buddusò, Ovodda e Cabras (in rappresentanza delle quattro province sarde) hanno avvicinato sul grande podio le targhe e le medaglie. A consegnarle direttamente agli atleti ci hanno pensato le autorità presenti tra cui il presidente nazionale FITARCO Mario Scarzella, il vicepresidente Vicario Paolo Poddighe, i presidenti regionali di CONI e CIP Gianfranco Fara e Cristina Sanna, e poi tutti i presidenti dei comitati regionali FITARCO capeggiati dal padrone di casa Giuseppe Spanu. Colpiti dalla spettacolare scenografia tutti i protagonisti quasi non fanno caso al sole che irradia il suo calore a temperature record.

Ma a ristorare i partecipanti, durante la tre giorni, ci ha pensato il pool organizzativo di centocinquanta persone costituito da atleti e dirigenti di gran parte delle 18 società affiliate alla FITARCO isolana. A Monte Urpinu tra i campi di qualifica Hunter e Field hanno operato i rappresentanti di Arcieri Torres, Sardara Archery Team, Arcieri Uras, Arcieri Annuagras Nurachi. Il campo degli scontri ha visto come abili coordinatori i seguenti club: Arcieri Ichnos Assemini e ArcoClub Portoscuso. Allo Stadio Santoru, ad allestire il Campo Targa c’erano: Arcieri Nuragici Cagliari, Arcieri Quattro Mori Cagliari, Arcieri Galluresi Telti, Arcieri Terranoa Olbia e Arcieri Mejlogu Bonorva.

“Sono molto soddisfatto perché le rappresentative regionali non hanno palesato alcuna lamentela – riepiloga uno stanco ma felice presidente regionale FITARCO Giuseppe Spanu – e si sono congratulate per l’accoglienza avuta, i trasporti messi a loro disposizione grazie anche al contributo prezioso della Polizia di Stato, e la bellezza dei campi. A Monte Urpinu durante la gara hanno fatto spesso e volentieri la loro apparizione i pavoni che noncuranti della posta in palio si fermavano a ostentare la loro caratteristica ruota. E ciò ha divertito tanto gli arcieri. Sono tante le persone che si sono messe a disposizione per la buona riuscita della manifestazione, e questo ci ha fatto molto piacere. In futuro ricorderò l’edizione sarda della Coppa Italia delle Regioni per la grande coesione tra i centocinquanta volontari e il risultato agonistico finale, ben superiore alla media”.

A quattordici anni, e solo dopo quattro stagioni di confidenza con la disciplina, sfiora per un soffio la medaglia di bronzo nell’Arco Olimpico, in una distanza familiarizzata solo di recente. Nonostante ciò il sangavinese Ajeeb Medda non nasconde la soddisfazione per il quarto posto nel Mixed Team assieme alla portoscusese Debora Pinna. Vanta diversi titoli regionali nelle categorie Giovanissimi e Allievi e per tre volte è riuscito a qualificarsi ai campionati Italiani sia Targa, sia Indoor.

“Sono soddisfattissimo perché nonostante appartenga alla categoria Allievi ho tirato dai 70 metri anziché dagli abituali 60 – evidenzia Ajeeb – e mai avrei immaginato di arrivare così in fondo perché la qualifica non è andata al top, ero conscio che in alcune volèe avrei potuto fare di più. Siamo comunque riusciti ad entrare nella fase degli scontri e in quel contesto ci siamo messi alle spalle tanti avversari fino al raggiungimento della semifinale dove la Lombardia si è mostrata superiore. Nella finalina per il bronzo la tensione si è messa di traverso perché era la prima volta che mi trovavo in un contesto così prestigioso. Di sicuro l’Emilia Romagna ha puntato sull’esperienza per prevalere. Ma per come è andata la reputo una vittoria. Ora mi attendono i campionati regionali del 14 luglio che si terranno a Sardara. Mi sto allenando duramente per conquistare il podio. Spero di avere nuove soddisfazioni nella prossima stagione.

Debora Pinna inizia a tirare nel 2011, all’età di 14 anni nel team di Portoscuso, ma da due mesi gareggia per gli Arcieri Uras. Ha conquistato un argento agli Italiani Campagna del 2016, e un bronzo nell’edizione successiva. E lo scorso anno un terzo posto individuale alla Coppa delle Regioni. “Dopo tutto ci siamo avventurati fino alle semifinali partendo da un decimo posto in classifica – ricorda Debora – e poi scontro dopo scontro siamo andati avanti. Si poteva fare di più ma io sono molto contenta della prestazione globale, abbiamo combattuto duramente, grazie anche agli allenamenti assidui durante gli ultimi raduni regionali. Credo che gli arcieri della Penisola abbiano più possibilità di confrontarsi periodicamente rispetto a noi e quindi hanno più opportunità nel gestire al meglio certe situazioni di gara. E poi con Ajeeb non avevamo mai tirato insieme, ma nonostante tutto abbiamo trovato subito un feeling con la consapevolezza che ognuno doveva fare il proprio nella convinzione di migliorarsi sempre. Mi fa piacere constatare che il movimento sardo stia crescendo, vedo anche più giovani che si stanno avvicinando alla pratica. Speriamo di ritrovarci così numerosi anche ai prossimi campionati italiani di luglio e settembre”.

Nell’ Arco Olimpico 40 metri, Irene Riguer (Arcieri 4 Mori) e Michele Pia (Arcieri Uras) cedono al primo turno. Giacomo Pia (Arcieri Uras) e Valentina Gavrila (Arcieri 4 Mori) avanzano fino al secondo turno dei 60 metri.

Il Mix team Compound formato da Ilaria Spanu (Arcieri Uras) e Fabio Marras (Arcieri Mejlogu) li imita bloccandosi allo stesso punto

Nel Campagna il team femminile ottiene un ottimo sesto posto con Sara Pinna (Arcieri Uras), Martina del Duca (Sardara Archery Team), Elga Etzi (Arcoclub Portoscuso).

Decima è invece la posizione del team maschile costituito da Carlo Del Castello (Arcieri Uras), Daniel Caddeo (Sardara Archery Team) e Giacomo Bandini (Arcieri Uras).

Tags: Cagliarisporttiro con l'arco
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eugenio Finardi. Foto Fenucci
Musica

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Altri Sport

Battocletti: “Con Chebet amicizia e rispetto, il mio momento arriverà. La prima coppa? L’ho vinta sugli sci”

di Redazione
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Depositphotos
Arte

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

di Viola Carta
29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)
Libri

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

di Redazione
29 Ottobre 2025
Un momento della cerimonia nella Sala del Consiglio comunale di Cagliari
Cagliari

Sport e impegno, Cagliari premia i suoi campioni a Palazzo Bacaredda

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Depositphotos
Cagliari

Interruzione elettrica a Cagliari il 30 ottobre: interventi di manutenzione in centro città

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Concerto di Maluma a Cagliari: divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro o metallo

Intensificati ad Alghero, anche con turni notturni, la pulizia dell’arenile e i lavori di asporto della posidonia spiaggiata

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13