Il cuore pulsante della stagione sportiva universitaria è pronto a battere ancora: la 78ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari Primaverili si svolgerà ad Ancona, fino al 1° giugno 2025. Oltre 4000 studentesse e studenti-atleti provenienti da tutta Italia si sfideranno in 16 discipline ufficiali selezionate dalla FederCUSI.
Un appuntamento fondamentale, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche accademico e formativo. I CNU rappresentano infatti un momento di crescita personale e agonistica che segnerà il percorso di ogni partecipante.
Anche il Centro Universitario Sportivo di Sassari sarà presente con una delegazione composta da 52 atlete e atleti. Un’edizione che si preannuncia storica per i colori sassaresi: dopo quasi vent’anni, l’Università degli Studi di Sassari torna alla fase finale con due rappresentative nelle discipline di calcio e pallacanestro. Non accadeva dal 2008, in occasione dei CNU di Jesolo.
Il lavoro di selezione svolto dallo staff tecnico del CUS Sassari ha coinvolto numerose realtà calcistiche e cestistiche del territorio, permettendo la formazione di due squadre competitive che hanno superato brillantemente la fase preliminare: nel calcio, superando il CUS Roma Tor Vergata; nella pallacanestro, imponendosi sul CUS Cagliari.
La squadra di calcio, guidata da Andrea Rodelli e Raniero Vaira, conferma la propria tradizione, qualificandosi per la terza edizione consecutiva. Inserita in un girone a quattro nella fase finale a dodici squadre, affronterà Parma, Modena-Reggio Emilia e Cosenza. Solo la prima classificata accederà al tabellone finale. L’esordio è previsto per lunedì 26 maggio contro il CUS Parma.
La formazione di pallacanestro, con Gabriele Sassu e Giovanni Sanna in panchina, torna alla fase finale dopo l’ultima partecipazione del 2008. Sedici le università partecipanti, suddivise in quattro gironi. Il CUS Sassari affronterà Bologna – campione in carica – Caserta e Napoli. Anche in questo caso, sarà la prima del girone a proseguire nel tabellone.
Numerosa anche la rappresentanza negli sport individuali, in particolare nelle arti marziali: 3 atleti nel Taekwondo, 3 nel Judo e una nel Karate. Discipline che negli anni hanno regalato grandi soddisfazioni al medagliere sassarese, e per le quali anche in questa edizione le aspettative sono alte.
Nel 2024, ai CNU di Campobasso, il CUS Sassari conquistò quattro medaglie: un oro, un argento e due bronzi. Riusciranno le atlete e gli atleti dell’Università di Sassari a confermare – o superare – quei risultati anche ad Ancona?