Lo sport come collante sociale: Pula ospita una conferenza dedicata all’attività motoria

Sabato 18 gennaio, al Teatro Maria Carta, esperti e atleti discutono il valore educativo dello sport. Domenica escursione gratuita alla Laguna di Nora

? Depositphotos

? Depositphotos

Sabato 18 gennaio il Teatro Maria Carta di Pula sarà il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce sport, educazione e identità culturale. Promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Pula, la conferenza dal titolo “Lo sport per la Sardegna: un movimento identitario a tutto campo” intende sottolineare il valore delle attività sportive come strumenti di crescita personale e collettiva.

L’evento, che prenderà il via alle 9:30 con i saluti istituzionali del Sindaco Walter Cabasino e della Vicesindaca e Assessora allo Sport Elisabetta Loi, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo, accademico e istituzionale. Tra i relatori, la professoressa Francesca Vitali, docente di psicologia dello sport presso l’Università di Verona, e il dottor Fabio Pagliara, presidente della Fondazione Sportcity, offriranno una prospettiva scientifica sul tema. A loro si uniranno esperti in diritto sportivo, scienze motorie e inclusione sociale, completando un programma articolato che si protrarrà fino al pomeriggio.

L’evento si propone anche di esplorare il legame tra sport e turismo, con interventi di esponenti di manifestazioni sportive rilevanti in Sardegna, come il Rally Costa Smeralda e la Mezza Maratona Internazionale di Cagliari. Non mancheranno contributi di società sportive di prestigio come il Cagliari Calcio e la Dinamo Sassari. A conclusione della giornata, la cerimonia di premiazione celebrerà gli atleti di Pula che si sono distinti nel 2023/2024.

L’iniziativa proseguirà domenica 19 gennaio con un appuntamento dedicato alla scoperta del territorio. CEAS Laguna di Nora, in collaborazione con la rete I.N.F.E.A.S., organizzerà una camminata nella suggestiva area della Laguna di Nora. Durante l’escursione, i partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente la Galleria Cetacei e il Centro Recupero Tartarughe Marine, previa prenotazione al numero 351.5971424).

L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, dell’Università di Cagliari, di Sardegna Ricerche, F.i.a.b., Special Olympics Team Sardegna e della Fondazione Sportcity, punta a promuovere lo sport non solo come attività fisica, ma come strumento per rafforzare i legami culturali e identitari dell’isola. Un’opportunità per riflettere sul ruolo dello sport nella società e per valorizzare il talento locale, sottolineando il legame tra tradizione e innovazione.

Exit mobile version